| inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:35
Mac, non sarà zero assoluto, ma vedrai che è molto prossimo dato che la lettura viene effettuata tutta insieme |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:35
Allora non hai letto sopra… Il tempo è quello per portare i dati in memoria!!!! Far passare quella quantità di dati richiede tempo! Il rs ha il vantaggio di poter iniziare tale processo in modo seriale appena finisce la lettura di una riga …..che quindi si può resettare e passare ad una nuova lettura , il gs prima di partire con una nuova lettura deve aspettare che le righe siano svuotate. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 12:36
Allora non capisco cosa vuoi dire |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 14:12
Un normale CMOS non può fisicamente attivare e spegnere tutti i pixel contemporaneamente, per come è costruito va accesa e spenta una riga per volta, magari lo si riesce a fare molto velocemente e all'atto pratico la differenza con un GS diventa minima, ma comunque non è un GS. Immagina di avere un interruttore di fianco a ogni riga di pixel del sensore, che una volta premuto attiva quella riga di pixel (che comincia a raccogliere luce) e poi una volta premuto nuovamente passato il tempo di esposizione desiderato la spegne facendo sì che smetta di raccogliere luce. Nei CMOS normali è come se ci fosse un omino che preme il tasto di ciascuna riga, ma può accendere solamente una riga per volta, su una Eos R ci mette 80ms per andare dal primo all'ultimo, su una Z9 ne impiega 4 di millisecondi. Nella Z9III invece l'omino può schiacciare contemporaneamente i tasti di tutte le righe del sensore per accenderle e spegnerle tutte contemporaneamente, quello è un GS. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 14:19
Ok, questo l'avevo capito, è sostanzialmente quello che avevo già detto. Io infatti, sto parlando del Read Out non mi è chiaro perché Mac parla di Rolling Shutter. Vado a rileggere quello che ha scritto... |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 14:21
Ribadisco, visto che si parla sempre di scansione e qualcuno lo confonde con il RO, il tempo di scansione è una cosa quello di RO un'altra. Semplicemente nel caso di rs coincidono. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 17:38
Vediamo se con le animazioni va meglio. Qui si comprende bene il meccanismo di lettura dei dati di un sensore GS (e anche RS). Qui uno schema semplificato che descrive l'elettronica del GS. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:23
Chiarissimi, semplici e molto carini Jakk, grazie. La conferma che ho scritto tutto giusto, in precedenza, fin qui. Fiu! |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:35
“ Esposizione è semplice Mario, è per quanto tempo il sensel raccoglie la luce, per quanto viene "riempito" dai fotoni. E quello è il tempo che decidi in macchina con la rotella, che viene attuato dall'elettronica dei sensel/gruppi di sensel (tutti insieme nel GS): nient'altro. „ sì certo Black, ma era solo per dire che si è parlato molto di readout confondendo un po' le idee, perlomeno a me. Io credo che esistono le definizioni e devono essere rispettate da tutti. Ad esempio, se il readout è la differenza di tempo che passa tra la lettura del primo pixel e la lettura dell'ultimo pixel, questo significa che nel GR questo tempo è zero, quindi readout zero senza mezzi termini e voler spaccare la fi.. alla formica, come si dice dalle mie parti. Come pure, qual è la definizione esatta di sensel? ... lo sto chiedendo eh |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:37
Il sensel è l'unità fotosensibile... Possiamo chiamarla pure pixel per semplicità! |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:42
“ Il sensel è l'unità fotosensibile... Possiamo chiamarla pure pixel per semplicità! „ in effetti è un po' come si è fatto col dot pitch dei monitor, e poi per semplificare li abbiamo chiamati pixel, che non è proprio la stessa cosa. E se non volessimo semplificare? |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 18:52
Mario il fatto è che non è il tempo dalla primo pixel all'ultimo.....e 8..., è il tempo di trasferimento dell'acquisizione alla memoria dopo tutti i suoi passaggi....ed è anche evidenziato nella animazione che hanno postato sopra. Se fosse zero si potrebbero gestire fps a velocità infinita dipendentemente dalle capacità della CPU.. Quindi per l'ennesima volta....non è zero, nel GS (non GR..che non so cosa intenda) la lettura dei pixel avviene in contemporanea, mentre il resto del processo di RO segue all'incirca lo stesso iter. Per inciso, il sensel di canon ad esempio è composto da due subpixel, quindi anche lì la semplificazione può indurre in errore. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 19:01
Singolo elemento di un sensore. Sensel = SENSor ELement È comunque semplice, dai! Come scrive Mac pixel può indurre in errore, proprio per quegli specifici motivi tecnici, anche se alla fine come terminologia, se uno sa cos'è il sensel, può anche andare. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 19:07
“ Mario il fatto è che non è il tempo dalla primo pixel all'ultimo.....e 8..., è il tempo di trasferimento dell'acquisizione alla memoria dopo tutti i suoi passaggi....ed è anche evidenziato nella animazione che hanno postato sopra. Se fosse zero si potrebbero gestire fps a velocità infinita dipendentemente dalle capacità della CPU.. „ allora qual è la tua definizione? “ Quindi per l'ennesima volta....non è zero, nel GS (non GR..che non so cosa intenda) la lettura dei pixel avviene in contemporanea, mentre il resto del processo di RO segue all'incirca lo stesso iter. „ Sì ma non ti arrabiare, stai calmino, mi è scappata la R al posto della S. Dai la definizione e poi si potrebbe stabilire quant'è. |
| inviato il 31 Maggio 2024 ore 19:10
“ Singolo elemento di un sensore. Sensel = SENSor ELement È comunque semplice, dai! ;-) „ certo, come le spieghi tu sì che è semplice “ Come scrive Mac pixel può indurre in errore, proprio per quegli specifici motivi tecnici, anche se alla fine come terminologia, se uno sa cos'è il sensel, può anche andare. „ infatti si diceva per semplificare visto che la discussione si è chiusa, non so se è il caso di aprire un nuovo 3D. Se sì, contattiamoci in privato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |