| inviato il 12 Novembre 2021 ore 7:57
“ Ho il 13" del 2019 (i7 Ram16Gb HD512Gb) e non lo ricomprerei, anzi, sto proprio valutando di passare ad Apple... L'unica cosa buona è il monitor, ma Lr è lento e con l'ultimo aggiornamento crasha continuamente, mentre per video non ne parliamo: DaVinci con un minimo di color è scattoso anche se ottimizzo i media e riduco le dimensioni del video in monitor. „ Con l'ultimo aggiornamento LR và in crash anche a mè su un i7 (10ma gen con 64Gb ram) DA FERMO, senza fare assolutamente nulla!!! La stessa versione per M1 con 8Gb vola senza assolutamente alcun problema, la prima volta che mi succede! Per DaVinci, come ho già scritto, non è neanche da fare. Su Intel con 3 muniti di file in 4K, 1 nodo di color (semplicemente una lut per colorare il log) e senza alcun tipo di transizioni inutilizzabile; diventa necessario in modo assoluto attivare proxy (piccoli!) e prerendering. La stessa situazione su M1 non presenta problemi, l'M1 comincia a mostrare la corda su progetti ben più complessi con color seria e transizioni evolute. Con FinalCut sembra di montare file girati in fullhd... |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 8:02
Checco ciao , vai tranquillo se vuoi cambiare . Io ho abbandonato il sistema pc da un paio di anni e non mi sono mai pentito di questo cambio. utilizzo il piccolo Air 12” .. leggero e potente in quanto avevo scelto i pezzi con il max delle prestazioni. Ad oggi non si è mai impallato una volta. Buona giornata a tutti e buon cip M1 |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 8:13
“ Design terribile, più ingombrante e pesante del predecessore. Il notch è inguardabile. A quel prezzo non posso digerire tutte queste cose. „ Parlare di design mancato o terribile in prodotti Apple è come dire che LC non abbia realizzato pezzi d'arredo diventati poi vere icone. Apple, tra tutti, è forse quella che più investe in questo aspetto. Poi, può piacere o meno ma, cortesemente, non parliamo di design, che è tutt'altra cosa. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 8:14
Mi state convincendo. È periodo di consegne e ho bisogno di viaggiare spedito, probabilmente riesco a fare il passaggio a costo zero o quasi. Mi frena solo il mondo Apple che ho sempre trovato abbastanza chiuso. Vediamo se il Black Friday porta consiglio. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 8:19
Da utilizzatore di entrambe i mondi posso dire che la chiusura è più una questione di abitudini e flussi che una questione effettivamente esistente. E' chiuso dal punto di vista hw, quello sì... ma è di fatto anche la sua forza. Dovrai, forse, abituarti a delle leggere differenze nelle operazioni di tutti i giorni ma nulla di tragico. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 8:33
L'ultima volta che ci avevo lavorato non c'era il tasto per cancellare da sinistra verso destra, solo da destra verso sinistra, e se trascinavi una cartella su un altro HD dov'era presente una cartella con lo stesso nome ti sovrascriveva la cartella senza mantenere i files già presenti. Dopo queste piccole disavventure avevo deciso che non volevo scoprirne altre... Chiusura nel senso che se voglio la musica devo passare da iTunes, per dirne una, ma lato hardware non ho mai upgradato nulla. Piuttosto cambio macchina. Quindi mi sa che i tempi siano maturi. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 9:27
“ L'ultima volta che ci avevo lavorato non c'era il tasto per cancellare da sinistra verso destra, solo da destra verso sinistra „ Premendo il tasto FN + Tasto per cancellare ottieni la cancellazione da sinistra verso destra Non è intuitivo sicuramente, ma una volta imparato viene naturale. “ Chiusura nel senso che se voglio la musica devo passare da iTunes, per dirne una „ In che senso? Non so se intendi musica in streaming o comprata, ma puoi tranquillamente installare Spotify, per esempio, ed usare quello. I tempi sono maturi |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 9:33
Sì Pietro, dicevo quello, infatti ormai uso solo Spotify e altri streaming. I tempi sono maturi |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 9:53
Checco79“ L'ultima volta che ci avevo lavorato non c'era il tasto per cancellare da sinistra verso destra „ Non so come sia la tastiera dei nuovi MacBook, ora cerco informazioni... Sì, vedo che è molto semplificata: www.macitynet.it/come-cambia-la-tastiera-apple-con-macbook-pro-2021/ Invece nelle tastiere da desktop, per cancellare da destra verso sinistra si usa il tasto con la freccia verso sinistra < , per fare il contrario il tasto Canc > . O meglio, nella mia tastiera datata 2013 c'è scritto Canc > , in quelle nuove è così:
 “ se trascinavi una cartella su un altro HD dov'era presente una cartella con lo stesso nome ti sovrascriveva la cartella senza mantenere i files già presenti. „ Trascinando una cartella che ha lo stesso nome succede questo:
 Per ascoltare la musica, nel senso di file in MP3 o FLAC, io uso VOX vox.rocks/mac-music-player Ma iTunes è ottimo per organizzare la musica in modo preciso, convertire in mp3 i CD, taggare i brani... E la libreria diventa una semplice cartella perfettamente ordinata da posizionare dove ci pare. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:28
Disclaimer: quello che leggerete non è mancanza di rispetto verso il genere femminile, anzi, è un complimento verso Belén! (Lo specifico perché nel 2021 la censura non arriva da una dittatura, ma dal popolo stesso.) Ragazzi ma dai, non comprare un MacBook di questo livello per il notch equivale a non voler bombarsi Belén solo perché ha un neo sulla faccia! PS: no, il neo non ce l'ha, era solo una comparazione |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 10:54
Sono andato in negozio a vedere il 16 e 14 pollici. Per chi, come me, ha il 15 pollici del Mid 2010, il 16 pollici è delle stesse dimensioni, il 14 è decisamente più piccolo. Io ho preso il 16 e sono contento della scelta. Il 14 è perfetto per chi se lo porta spesso in giro, a chi lo usa praticamente sempre da casa, come faccio io, il 16 è, per me, decisamente meglio per via dello schermo, ovviamente, più grande. |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 11:12
“ PS: no, il neo non ce l'ha, era solo una comparazione „ a me andrebbe bene lo stesso... |
| inviato il 12 Novembre 2021 ore 15:58
Non è obbligatorio rispondere a certe provocazioni che sono figlie della volontà di creare astio e negatività nel web. Basta ricordarsi che internet ci ha regalato maggiore libertà di informazione, ci permette di accedere al sapere senza spendere cifre folli. Internet è la più grande biblioteca gratuita al mondo ed è raggiungibile da ogni dove. Chi gioca con internet e con i social non si rende conto che alimenta la violenza verbale, il pensiero negativo e la voglia di censura che sarebbe il danno più grande che si possa fare alla libertà dell'individuo. Tutto questo per una critica al notch? Piuttosto il ripeterlo ad oltranza cercando di infiammare gli animi sì!!! |
| inviato il 13 Novembre 2021 ore 11:29
Il notch infiamma gli animi. Un altro motivo per odiarlo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |