RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL, cinesi, tedeschi e austriaci....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL, cinesi, tedeschi e austriaci....





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 22:43

Fantastica anche l'ultima foto postata da Paco. Per colori, per composizione per definizione. Secondo me nemmeno le lastre potranno dare risultati migliori. E lo dico da patita della pellicola. A che distanza eri qui? Ci puoi dare qualche dettaglio in più dello scatto?


Grazie Giulia ;-)

Dunque, secondo me con il banco ottico facevi di meglio perchè potevi basculare.

Purtroppo ero troppo vicino, non potevo arretrare ed il masso montuoso davanti a me era troppo alto, ho dovuto quindi ruotare in alto la fotocamera e difatti si nota la deformazione prospettica del 23mm, non è colpa sua però, sono io che sono stato obbligato.

Era mattino, siamo arrivati all'alba ma abbiamo dovuto aspettare che il sole illuminasse il picco ed è accaduto 1 ora e mezza dopo.

Tant'è che stavano già arrivando i primi visitatori.

Qui la trovate in 4k

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/exe4714qx80w0z9

Sempre nitidezza di base, che in questi casi secondo me è fin troppa.

Per questi scatti, per la prima volta da quando ho la GFX, ho usato la simulazione della pellicola Velvia (uno dei vantaggi di Fuji) ;-)

è vero che la discussione verteva sulla Leica SL ma trovo strano che l'attenzione sia più sullo strumento che sui risultati eccellenti. Che, alla fine, sono l'unica cosa che conta, almeno per me.


E ma qui sai che il paradigma si inverte.... MrGreen

Paco,
Mi piacciono molto i controluce nel bosco,
Situazione che hai ben gestito, non cadendo nella trappola di aprire le ombre e buttare nel wc il contrasto.


Grazie Pie, anch'io la penso esattamente come te, invece qui ho visto alcuni che preferiscono le ombre un po' più aperte.

Questione di gusti ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:08

Dunque, secondo me con il banco ottico facevi di meglio perchè potevi basculare.


Hai ragione, adesso pensavo solo alla risoluzione dopo la scansione. Ritiro tutto e mi raccomando non dire nulla allo sherpa altrimenti mi retrocede in serie B MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:19

Ultima foto del lungo OT.

Più che altro perchè è un tipo di foto che non ho mai fatto e non so se la post è corretta.

Rientrando la prima sera dal bosco, era abbastanza buio, ci siamo imbattuti in questo albero.

Lo "sherpa" mi ha prestato il suo filtro ad infrarosso, ho scattato a TA per risaltare l'albero in primo piano ed ammorbidire i pini dietro.

Esposizione di 50 secondi.





Qui in 4k

paco68.prodibi.com/a/y4mm0gye4o19lk/i/o5gy2x7z758q15z

Ditemi voi se la post è corretta perchè l'ho fatta guardando un paio di video su YT ma non sono sicuro...

Ovviamente lo scatto quando apri il raw si presenta così





Comunque non mi dispiace l'infrarosso, crea un effetto interessante.

In alcuni scatti lo trovo eccessivo ma in altri rende bene.

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:21

;-)Se vuoi fare cose simili... RIPRENDI la Merrill che avevi, la sd1... tolgi il filtro e si ride.. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:22

adesso pensavo solo alla risoluzione dopo la scansione.


Giulia considera che quando posto il file in 4k riduco la risoluzione da 50MP a 12MP

Quindi l'originale è quasi 5 volte più risoluto.

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:23

Se vuoi fare cose simili... RIPRENDI la Merrill che avevi


Perchè parli al passato? La Merrill ce l'ho Cool

Ah no... se intendi la SD1 no...

La persona che era con me aveva una vecchia Nikon D70 modificata all'infrarosso.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:23

Ma hai resettato il contatore, o hai fatto solo 686 scatti?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:24

Ma hai resettato il contatore, o hai fatto solo 686 scatti?


Solo questo weekend ne ho fatti circa 180

Credo che si resetti il contatore.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 23:26

Manco io ho capito bene come funziona. Fuji è un po' strana in questo. Ero arrivato quasi a 4000 scatti, poi ha ricominciato daccapo...

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 0:35

Ho letto che si resetta all'aggiornamento del firmware

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:13

Fuji pensa ai suoi utenti... Così quando rivendono la macchina possono dire: toh, ha solo 686 scatti MrGreen

Tornando all'infrarosso, ho usato un paio di filtri anch'io ed i risultati erano abbastanza buoni, a patto di avere il sole alle spalle. Già con il sole laterale comparivano artefatti. Oltre al fastidioso hot spot centrale in alcuni casi. Io avevo un 720 nm ed un 850 nm, ma gli effetti migliori erano con il primo. Qui cos'hai usato?

Comunque ho visto un po' di stampe in infrarosso a casa dello sherpa. Fino al 30x40 con vetri buoni davanti si difende bene la D70, anche se ha solo 6 MP se ben ricordo. Io ho avuto la D70s che in più aveva solo il live view.

OT sull'OT: il bello di questi scatti (belli in sé) è anche la narrazione di come sono stati concepiti, una specie di backstage che li rende ancora più interessanti.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 10:51

Io ho avuto la D70s che in più aveva solo il live view.


Giulia, la D70s l'ho avuta nel lontano 2005... ma non aveva il Live View ;-)

In casa Nikon i sensori cmos sono arrivati con l'avvento della D300 e D3 nel 2007, prima erano tutti CCD.

;-)


avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:01

Però Paco, se posso, non cadere nel tranello in cui a nuova "uscita" corrisponde nuova esigenza.Hai tutto ciò che ti serve per fare ottime foto, una sl2s non le migliorerà.....e probabilmente neanche il peso con lenti proprietarie si discosterà da quello della Fuji. Perlomeno non tanto da giustificare una compravendita. Se vuoi ottimizzare ci sta, ma meno materiale=più compromessi, e non mi sembri troppo incline.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:35

Però Paco, se posso, non cadere nel tranello in cui a nuova "uscita" corrisponde nuova esigenza.Hai tutto ciò che ti serve per fare ottime foto, una sl2s non le migliorerà.....e probabilmente neanche il peso con lenti proprietarie si discosterà da quello della Fuji. Perlomeno non tanto da giustificare una compravendita. Se vuoi ottimizzare ci sta, ma meno materiale=più compromessi, e non mi sembri troppo incline.


Effeci, sono d'accordo, la foto di paesaggio la farò con fuji o con sony se servirà contenere pesi ed ingombri.

Leica la utilizzerò per le volte che esco con famiglia ed amici, che faccio viaggi a città d'arte, per documentare il quotidiano... è un "di più", lo so benissimo ma so anche che i prodotti Leica li posso rivendere senza smenarci molto.

Stavo pensando anche ad un 28 Elmarit ma ho interrotto la ricerca, rimarrò così....

Anche perchè esiste un modo per godere di un 28 quasi "summilux" e asferico, disegnato apposta per il sensore su cui è montato, che mi darebbe una user experience da "telemetro" senza usare il telemetro ma un comodo EVF e per di più, avere stabilizzazione e autofocus.....

Il prezzo nell'usato si aggira alla metà del prezzo usato del solo 28 summilux.....

Forse avete capito di cosa parlo.... ;-)

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:39

io mi sono venduto la Gfx perché in vacanza ho capito che non riuscivo a fare (a mano libera) una banale foto dopo il tramonto con una qualità accettabile

per tenere tempi di 1/60 mi sono ritrovato a 12800 iso, quando con la Df e uno zoom kit stabilizzato scattavo tranquillo a 1/8 1600 con una qualità migliore

Mi é costato, ma ho capito che per me, più importante della GD e dettaglio é fondamentale usare la macchina in tutte le situazioni a mano libera




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me