RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro della mobilità sarà elettrico? Ma a che prezzo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il futuro della mobilità sarà elettrico? Ma a che prezzo?





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2021 ore 23:22

E poi faranno una somarata e al primo disastro metteremo nella palta mezzo mediterraneo.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 0:23

Comunque Draghi a detto che dobbiamo raggiungere una maggiore automomia energetica per cui il nucleare è da tenere in conto.

Del resto noi siamo dipendenti dal gas metano sia per la produzione di energia elettrica (42%) che per il riscaldamento oltre ad un uso limitato per autotrazione.

Questo ha due conseguenze: una economica e l'altra strategica.

Quella economica è data dal fatto che i paesi fornitori possono alzare il prezzo con una certa libertà e quindi crearci problemi economici.
Quella strategica è peggiore perchè se chiudono i rubinetti noi siamo al buio, fermi e al freddo.

Anche il nucleare comporta problemi simili perchè noi non abbiamo uranio.
La differenza è che quando hai fatto il "pieno" ad una centrale per almeno 10 anni sei a posto.

BITCOIN
Aggiungo una terza variabile all'equazione:
tenuto conto che siamo quà a farci delle pippe per capire come risolvere il problema, mi sapete spiegare perchè ci sono le criptovalute (Bitcoin in testa) che sono fortemente energivore?
Oltretutto per creare una moneta che nella realtà non esiste e che nessuno sino ad ora è riuscito a spiegarmi dove sta.
Già, il Bitcoin dove sta e chi è il soggetto che lo gestisce?
Ma non dovevano essere gli stati sovrani a batter moneta?

Insomma, spiegatemi perchè si parli tanto di problemi energetici e poi qualcuno inventa una moneta virtuale mangia energia.

Cito testualmente:
...potrebbe raggiungere il picco di consumo energetico entro il 2024 con oltre 297 terawattora ed emissioni per 130 milioni di tonnellate di carbonio, più di quanto non produca un Paese europeo di medie dimensioni come l'Italia o la Repubblica ceca in un anno.

www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2021/04/06/bitcoin-sempre-

lab24.ilsole24ore.com/green-generation/bitcoin-brucia-l-energia-un-int





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 7:07

È tutto il sistema economico, basato sui consumi spesso inutili, che non tiene conto degli effetti perversi sul pianeta.
La rivoluzione green porterà ad altri consumi senza portare una vero beneficio duraturo.
Ascoltavo le notizie meteo stamani che parlavano di allerta per le regioni del sud.
È mai possibile che ormai ogni pioggia si trasformi in un disastro con danni e purtroppo anche con, a volte, delle vittime?
Il prezzo dei semi di soia è salito del 50% ma a causa della siccità i raccolti sono scesi del 40% mentre le spese dei carburanti per le macchine sono salite del 30%.
Alla fine il bilancio per chi produce è negativo ma il mercato paga la soia di più.
Le stalle al nord sono in crisi per la mancata remuneratività del prezzo del latte rispetto all'aumento dei costi di produzione, mangimi e carburanti.
E tutto questo perché il meteo ha cambiato i suoi cicli.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:01

Intanto alcuni siti specializzati dicono che BMW, per dirne una, non ha affatto intenzione di abbandonare il termico.
Altri, che dal 2025 abbandonerà il termico. MrGreen

Per dire quanta chiarezza c'è sul tema.

Dubito che ci siano produttori così inclini al suicidio da farlo entro i prossimi 10 anni...ma questa è un'idea mia, magari da domani cambia tutto!

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:04

Se i costruttori di auto potessero, non avrebbero auto elettriche nella loro offerta. Sono sole le tasse europeo che li costringe a produrre anche auto elettriche.

Mio figlio dirigente della Volkswagen group ha l'auto aziendale che viene sostituita ogni 3 mesi. Auto elettrica? ma chiaramente no. Solo auto diesel

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:07

Ma certo Bergat, come nell'azienda in cui lavoro io.
Se con l'auto ci lavori, l'elettrico non lo prendi nemmeno in considerazione.
La mia sede ha tra i 400 e 500 dipendenti. Auto full electric? Zero...tra aziendali e private.
Qualche ibrida, ma è solo un "vorrei ma non posso".

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 10:44

Io sono contrario all'auto elettrica, per 1000 motivi.
Ma conosco UN caso in cui l'auto elettrica "funziona".

Un mio compagno di squadra possiede una Tesla, e ci fa un sacco di km, vive a Ferrara e lavora a Verona.
Ma ha il fotovoltaico a casa, e il fotovoltaico in azienda.
Quando è a casa lascia la macchina in carica, quando va in azienda lascia la macchina in carica.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 11:30

Il che quindi presuppone un uso con possibilità sempre di caricarla, sia in termini di tempo, sia in termini di disponibilità di ricarica. Ma anche tutto ciò non risolve le problematiche generali dell'auto elettrica, quali:

- perdita eccessiva di valore nel tempo
- possibili guasti al pacco di batterie sia al litio che NimH
- perdita di efficienza nel tempo delle caratteristiche
- possibilità di forte incremento del costo di esercizio a causa di una molto probabile tassa sulla corrente per autotrazione.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:01

Tanto per "far la punta ai chiodi" (ho già scritto di essere contrario):

- perdita eccessiva di valore nel tempo

tutto perde di valore nel tempo: lo compri oggi, domani non vale più nulla

- possibili guasti al pacco di batterie sia al litio che NimH

tutto si può rompere, dillo alla mia lavatrice, al mio PC, al mio mouse, al mio ferro da stiro (tutto dal 29 agostoTriste)
ed era tutta roba "di marca" e costosa

- perdita di efficienza nel tempo delle caratteristiche

anche questo è purtroppo normale, gli oggetti si usurano, perdono efficienza ecc.

- possibilità di forte incremento del costo di esercizio a causa di una molto probabile tassa sulla corrente per autotrazione.

la tassa arriverà sicuramente, ma sarà "di possesso", perché altrimenti come farebbero a tassare il mio compagno di squadra, che la corrente "se la produce da sé"?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:35

Mio figlio dirigente della Volkswagen group ha l'auto aziendale che viene sostituita ogni 3 mesi. Auto elettrica? ma chiaramente no. Solo auto diesel


che discorsi....ma dipende sempre quanti km fa uno...
Quanti fanno 500km al gg qui dentro?

Io si e no ne faccio al mese, quindi elettrico si...e il prima possibile anche.
Fate il discorso che ognuno guarda solo al proprio orticello ma poi fate esattamente la stessa cosa....

Le auto termiche lasciamole a chi si sbomba km su km e non può fermarsi 30min a ricaricare (mah, chissà perchè poi...)...
Quando arriveranno a ricariche in 10min per 1000km quella volta anche i rappresentanti passeranno all'elettrco

Riguardo ai big dell'automotive...grazie che se fosse per loro resterebbero al termico...sviluppo zero, solo guadagni, con l'elettrico vai a rompergli le balle e devono spendere per trovare soluzioni nuove.
Tesla è andata proprio a rompergli le uova nel paniere....dipendesse da loro, continuerebbero a far trappole a 3cilindri turbo e a farteli pagare 30/40mila € con interni rigorosamente in plastica (e poi quelle che costano sono le elettricheMrGreen)

In ogni caso, tutti contro ma dal 6% nel 2019 di immatricolazioni elettriche siamo passati al 21% nel 2021....

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:41

Le auto termiche lasciamole a chi si sbomba km su km e non può fermarsi 30min a ricaricare (mah, chissà perchè poi...)


Luca, esiste una cosa chiamata "lavoro", solitamente ti prende dalle 8 alle 10 ore al giorno, in media.
Glielo spieghi tu che entro un'ora dopo perchè devo ricaricare le pile alla macchina? O che il mio collega dal cliente arriva mezz'ora dopo per lo stesso motivo? Mezz'ora quando va bene poi...che grazie a Dio l'elettrico in Italia ce l'hanno in 4 gatti, perchè con l'abbondanza di colonnine di ricarica rapida che abbiamo, come minimo devi pure fare coda per ricaricare...

Tesla è andata proprio a rompergli le uova nel paniere....dipendesse da loro, continuerebbero a far trappole a 3cilindri turbo e a farteli pagare 30/40mila € con interni rigorosamente in plastica


Tesla non ha rotto proprio nulla, i numeri di Tesla fanno ridere i big dell'automotive, nonostante assurde previsioni di vendita che si leggono a destra e sinistra.
Tutt'al più le uova nel paniere le rompe la CE...purtroppo chi prende certe decisioni molto spesso è un totale ignorante in materia, e certe scelte assolutamente scriteriate le pagheremo tutti, tra non molto

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 13:43

Luca, esiste una cosa chiamata "lavoro", solitamente ti prende dalle 8 alle 10 ore al giorno, in media.


ti ringrazio non lo sapevo....
immagino che il 99% di quelli che lavorano stanno col culo in macchina 8/10 ore...

Tesla non ha rotto proprio nulla, i numeri di Tesla fanno ridere i big dell'automotive, nonostante assurde previsioni di vendita che si leggono a destra e sinistra.


eh infatti li vedo quanto ridono...chissà che risate i -30mila operai di VW mandati a casa

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:30

immagino che il 99% di quelli che lavorano stanno col culo in macchina 8/10 ore...


Ovviamente no, ma o l'azienda installa una colonnina per ogni posto auto, oppure la famosa mezz'ora (quando è solo mezz'ora) in cui ti devi fermare a ricaricare devi ricavartela la mattina o la sera...
Certo, liberissimo di farlo, ma non so come la prenderebbe chi è già fuori casa dalle 7 alle 19.

Il mio discorso poi era riferito a chi con la macchina ci lavora davvero, quindi rappresentanti, specialist di prodotto, tecnici, ecc.
Per la tecnologia di oggi e per le infrastrutture presenti oggi sul territorio, la macchina elettrica al momento è una scelta che si può permettere solo:
1) chi non lavora "con" l'automobile
2) chi lavora e vive in grandi città
3) chi vive di smart working e l'auto la usa per fare spesa o la gita della domenica (beati loro)
...salvo sicure eccezioni, ma se mi guardo intorno vedo questo.

Detto ciò, ribadisco: nulla contro l'elettrico in sé, probabilmente è davvero il futuro, non ne ho idea.
Se così fosse mi sembra comunque ancora molto molto molto lontano, almeno a livello di sostituzione completa dell'endotermico

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2021 ore 14:53

Certamente, ma da qualche parte bisogna pur iniziare.
A me sta bene ci sia la possibilità di scelta, perché non ha tutti serve un diesel, perché fa 10mila km l'anno…e penso siano la maggior parte.
Invece di prendersi in benzina, almeno ora c'è la possibilità di prendere un elettrico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me