| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:02
“ Ecco, non hai capito niente. „ Non ti sorge il dubbio che questo accada perchè affronti sempre l'argomento Micro4/3 in modo un pochino troppo conflittuale lasciando trasparire una certa avversione? |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:03
Ma non sarà invece che ultimamente sul m43 sul forum c'è un tifo forzato un po' sopra le righe? Ricordo che c'è già stato uno che lo faceva... un caffè melodioso... com'è andata a finire? |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:08
“ un caffè melodioso... com'è andata a finire? „ Mi pare bannato, ma non prima di aver preso una Sony FF. A volte mi sembra che gli utenti di un certo formato abbiano una sorta di complesso di inferiorità. Nello zainetto che mi porto al lavoro tengo sempre una compatta da 1". APS-C e FF stanno a casa. Dov'è il problema? Uso quello che mi pare e vivo sereno, almeno dal punto di vista fotografico. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:09
Nella mia fotografia non trovo nessun vantaggio, anzi alcuni limiti, ma non di formato, ad usare il m43 che, come spesso ho detto, aveva la sua ragione di essere quando vi erano in maggioranza reflex. Ora ci sono fotocamere e ottiche compatte e leggere come il m43 e in certi casi anche di più, e a costi simili, o minori. Per cui se uno ce l'ha, si trova bene e vuole espanderlo, io non lo farei comunque, ma tanto di cappello. Per chi comincia invece, per quanto sopra detto su ingombri, pesi, costi, mi sembra totalmente sbagliato legarsi ad un sensore con un'area 1/4 del ff. Per quanto riguarda l'uso in cerimonie, penso non ci siano problemi a fare un album decente. E, aggiungo, vista la competenza di tanti "matrimonialisti" (che ormai è l'unico settore dove ci si può guadagnar qualcosa senza essere fenomeni della fotografia, e quindi ci si sono fiondati tutti), non mi stupisce minimamente che un professionista usi il m43 |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:14
“ sbagliato legarsi ad un sensore con un'area 1/4 del ff. „ perché 1/4? |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:24
“ mi ha colpito ancor di più l'assenza di flash e l'uso del flash sulla FF „ motivo facilmente intuibile: indipendentemente dagli iso e dalla resa diversa, per avere un minimo di pdc con un formato maggiore serve qualche stop di chiusura in più, ottenibile col flash. Senza contare che magari la macchina col flash è destinata a ambienti meno luminosi, mentre l'altra a luce ambiente potrebbe servire dove la luce ambiente sia migliore... da vedere caso per caso |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 12:42
“ perché 1/4? „ Perché il sensore FF è 4 volte più grande di quello m43 |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 13:04
Melody manca anche a me, era divertente alla fine. Comunque dipende sempre dal proprio metro di giudizio, una volta ho fatto un matrimonio in cui uno degli invitati aveva Oly e un fisso f1,7. Lo conoscevo, ha insistito per darmi i suoi raw e... non vi dico com'è andata a finire Poi ho dato un'altra chance al m43 con una LX100. Conclusioni: il m43 non fa per me, ma conosco pro che ci campano felicemente e ogni tanto pensano di passare a FF con una R6, quindi significa che ha anche i suoi lati positivi |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 13:11
io nel forum di tifo a favore del m43 ne vedo ben poco... vedo solo insulti, (vedi la citazione attrezzatura da pezzente) pregiudizi, negatività, calcoli matematici di fisica quantistica per dimostrarne la scarsezza... etc.. etc... Io so che Ugo ed altri come lui lo utilizzano in ambito professionale e ne sono contenti senza essere pagati per dirlo |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 13:46
Io penso di non stare bene... cioè condivido il punto di vista di Looki pienamente. Non stiamo dicendo che non si possa fare un matrimonio con m43 questo sia chiaro. Ma vedo che la volete buttare sempre su quello. Che un fotografo abbia fotografato in quel modo non vuol dire nulla! Che 15 anni fa si facevano i matrimoni con 6mpx conta meno che meno. Chiedete ad un utilizzatore di mirrorless Canon con che efficacia utilizzano oggi un 50mm f1.2 oggi rispetto al passato in ritrattistica per dirne una. Chiedete se non è cambiato il modo di fotografare ed il prodotto finale. Lo stile del wedding è cambiato e cambierà sfruttando ciò che la tecnologia ci mette a disposizione. I miei hanno avuto il servizio matrimoniale 50 anni fa. Il fotografo è riuscito a farlo. Oggi lo giudico con occhi totalmente diversi, un lavoro del genere lo rifiuterei. Per dire. |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 13:47
“ Io penso di non stare bene... cioè condivido il punto di vista di Looki pienamente. MrGreen „ Ahahahahah Web |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 13:53
cmq come in tutti i topic con argomento micro43 siamo già arrivati a pag. 15 facendo a gara a chi lo denigra di più... un saluto a tutti |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 14:09
Beh, webrunner, indipendentemente dal mezzo usato, magari il fotografo che ha fatto il servizio ai tuoi genitori non lavorava con uno stile che piace a te, o magari più semplicemente non era bravo. Boh... Le foto del matrimonio dei miei genitori, che conservo con affetto, sono le classiche foto di una sessantina di anni fa, stampe piccine e solo in b/n. A me piacciono molto, il fotografo all'epoca ha saputo cogliere bene lo spirito del matrimonio "di paese" dell'epoca, niente auto, sposa accompagnata a piedi in chiesa dal padre, con codazzo di parenti e vari momenti divertenti immortalati insieme a quelli classici degli anelli etc... La qualità "tecnica" è quella che è, quello che permetteva l'attrezzatura del momento, ma le foto erano e restano gradevoli. Credo che il fotografo fosse un buon professionista, che si guadagnava da vivere lavorando bene. Oggi, certo, forse ci si aspetta qualcosa di diverso, ma è giusto così, ogni momento storico ha le sue peculiarità :-) |
| inviato il 12 Ottobre 2021 ore 14:09
firmani, sull'1/4 già te l'hanno detto sullo sbagliato mi ripeto aveva la sua ragione di essere quando vi erano in maggioranza reflex, più grandi, pesanti, costose. Ora ci sono fotocamere e ottiche compatte e leggere come il m43 e in certi casi anche di più, e a costi simili, o minori. Il fatto che si possa fotografare anche con m43 cosa aggiunge? A una comunione, molti anni fa, il fotografo aveva una compatta tuttofare Fuji, per giunta economica. Mia moglie gli comprò 3 foto grandette (perchè nessuno poteva avvicinarsi ai bambini sull'altare), quando capita di rivederle noto sempre che vanno benissimo. Ora andiamo tutti a comprare quella compatta, anche chi ha il m4/3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |