| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:35
Che sia insicuro o incapace non lo penso affatto. Esagerato, probabilmente sì, ma saranno affari suoi e sinceramente a me non toglie nulla. Io mi sono permessa di intervenire nel momento in cui (e troverai anche queste perle) si afferma che, dal momento che la tecnologia lo permette e la tecnologia va avanti, allora è da cariatidi (leggi pure altri sinonimi meno lusinghieri) non adeguarsi e non sfruttare queste possibilità. Ecco, a chi pensa questo dico che, la tecnologia è bella e semplifica la vita ma non è detto che la si debba usare sempre e comunque, quasi fosse un obbligo. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:38
Momento Non è quello che penso io Leggi il topic di Domenico che tu stessa hai linkato, o meglio, chiedi a lui stesso, che sa perfettamente come la penso Mi infastidiscono entrambi gli estremismi. |
user216001 | inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:38
Per me scattare tanto equivale a perdere tanto tempo al computer. Per fare la selezione, per post produrre, etc. Per me le due cose più belle della fotografia sono tutta la fase precedente allo scatto, il momento stesso dello scatto, e la stampa. La fase della selezione e della post produzione, pur facendola ormai da anni annorum, senza particolare fatica, è quella che meno mi appassiona di tutte. La faccio perché si deve fare, mi ci diverto anche, per carità, ma a poterla velocizzare, preferirei di gran lunga. Per questo, io, e, sottolineo, IO, non capirò mai chi si fa 1000 foto in poche ore, perché, per me, ribadisco, PER ME, è solo una enorme, mastodontica, perdita di tempo davanti al computer. E mi limito al mondo amatoriale, di cui faccio parte. In ambito professionale vige il dovere di consegnare il lavoro, e quindi capisco anche la moltitudine di scatti. In ambito amatoriale, dove lo scatto può anche uscire con qualche difetto, che non muore nessuno, sinceramente, no. E lo dico da perfezionista, da uno che scatta poco e seleziona ancora meno. |
user216001 | inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:43
Sicuramente non sono uno che ci passa sopra le ore, però, lavorando con le modelle, devo fare una post accurata, perché, comunque, come fotografo, seppur amatoriale, devi farle sembrare più belle possibile. Quindi togli il neo, la ruga, l'occhiaia... Insomma, non sono certo un mostro di bravura, ma il mio lo so fare. Metterei qualche esempio prima e dopo, ma non mi sembra il caso. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:44
Ma va pensavo si capisse che scherzavo |
user216001 | inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:45
Non si sa mai, ho preferito specificare   |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:50
“ Momento Non è quello che penso io Leggi il topic di Domenico che tu stessa hai linkato, o meglio, chiedi a lui stesso, che sa perfettamente come la penso ;-) Mi infastidiscono entrambi gli estremismi. „ Gli estremismi, in ogni ambito, per me sono deleteri. Per il resto io non mi riferivo a te in particolare. Ho preso in prestito il tuo esempio della betoniera perché mi permetteva di semplificare il concetto. Ad ogni modo, mi rendo conto che aggiungere il link a quella discussione non abbia giovato alla causa, dal momento che il "ragazzo", in quanto ad estremismi non ci va giù leggero. Poi, ovviamente rispetta i punti di vista diversi dal suo, ma per quanto riguarda il suo operato, di paletti ne ha che la metà basta. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:54
Si, ma io ho sempre ritenuto Domenico un esempio di equilibrio nel relazionarsi con gli altri. E, come hanno scritto altri, manca tantissimo qui, anche se conosco le ragioni che lo hanno allontanato. Anzi, mandagli, se ti va, un caro saluto. |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 23:59
Pare che Wlliam Klein per realizzare il suo progetto "The Americans" da cui è stato tratto l'omonimo libro abbia scattato 28.000 fotografie, analogiche... |
user216001 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 0:06
Anche Avedon, per il suo progetto di ritratti di gente dell'Ovest aveva fatto non so quante migliaia di foto. Si torna al discorso di prima. Sono professionisti, in quel caso l'eccesso è giustificato dal dover consegnare un lavoro. |
| inviato il 05 Ottobre 2021 ore 0:18
Racconto la mia, matrimonio di un mese fa, gli sposi volevano reportage puro senza nemmeno una posa perché non amavano avere i fotografi in mezzo, quindi dovevamo farci notare il meno possibile, ho fatto in una giornata circa 2500 scatti cercando di beccare il momento migliore, sfido qualcuno a fare meno di 500 scatti in una situazione del genere. Solo durante il taglio della torta tra il cugino con il telefono, il service che doveva accendere le fontane con il telecomando, il cameriere che era sempre in mezzo, gli sposi che sembravano essere tarantolati su circa 300 foto ne ho selezionate 10. |
user216001 | inviato il 05 Ottobre 2021 ore 0:22
Di nuovo, stesso discorso, si parla di lavoro. La mia perplessità è su chi scatta per hobby, non su chi ci lavora. Detto questo, si chiude qui, grazie a tutti, belli e brutti, prometto che non ci sarà la parte due, ne è bastata una!   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |