| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 8:02
E' fallato, cambialo. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 8:10
“ Che significa "luna ambientata"? „ Penso si riferisca ad un paesaggio in cui compare anche la luna. Io dalle recensioni che ho visto in giro non mi sento di affossare completamente il 100-400. Rispetto al 100-500 è sicuramente meno nitido ma non tantissimo (devi ingrandire parecchio per accorgertene). Le differenze maggiori le ho notate ai bordi dove, il fratello maggiore, ne ha decisamente di più |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 8:24
" E' fallato, cambialo. " Non credo. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 8:42
Io credo di si: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 Poi se stai confrontando 200 con 400, un 3x pesante con un 4x leggero, fuori mi chiamo, non è un confronto da farsi, nella mia opinione (ma forse non soltanto nella mia opinione). Semmai, se vogliamo, il 100-400 Tamron è più nitido a 400: quello si è un confronto "quasi equo"; ma solo "quasi", perché questo 400 pesa meno, ingombra meno e - se post prodotto bene - recupera quasi tutto quello che perde otticamente (perché manca di microcontrasto, non di risolvenza, da quello che ho potuto vedere sviluppandone diversi raw). |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:09
Luna ambientata intendevo una foto di un punto di interesse con l'allineamento della luna piena bassa .. finché siamo vicini al tramonto/ora blu a f8 si riesce ancora a fare .. appena sale un po' e si fa buio viene fuori troppo rumore, difficile da pulire in post per gli alti iso. Questo l'ho fatto di recente: www.instagram.com/reel/DBPWfMgMA0i/?igsh=a3VxY2s5cjk2MGdw All'inizio può andare appena si fa buio si vede il rumore eccessivo. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:17
Roy meno di un anno fa parlavi di “resa molto buona”: cosa ti ha fatto cambiare idea in modo così drastico? |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 15:29
"cosa ti ha fatto cambiare idea in modo così drastico?" Diciamo che per l'utilizzo che ne faccio, di fatto, non c'è niente di drastico, purché mi limiti per l'appunto al mio limitato utilizzo. Ma se lo devo giudicare a 360 gradi, confermo tutte le mie critiche, avendo avuto comunque modo di provarlo più a fondo col tempo. Se non lo avevo già detto, reputo il 55-250 IS STM che usavo sulla 70D, di gran lunga superiore, se gli si perdona la baionetta in plastica. Comunque la mia opinione l'ho scritta qui e la confermo: www.juzaphoto.com/me.php?p=14929&pg=reviews&l=it |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:07
non è solo una questione di luminosità, un f8 non stacca niente. meglio un classico 70/300 e croppare |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 19:59
Non sono d'accordo, dipende dalle distanze. Ho foto fatte con il 100-400 con sfondo totalmente omogeneo. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:29
f8 significa nulla se non si parla di focale e distanze....un 400mm può staccare molto bene anche a f8....e se riprendi cose molto distanti non staccherebbe nemmeno un f1.0 |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 21:47
“ La scarsa luminosità si fa sentire, non potendo usare tempi più lenti di 1/120” per evitare mossi della luna, „ Daniele, chi te l'ha detto che non puoi usare tempi più lenti di 1/120 per fotografare la luna? A 400 mm puoi salire fino a 1 secondo. Poi, è chiaro che se riesci a stare entro 0.6 sec è meglio, ma fino a 1 secondo sei relativamente tranquillo |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 22:27
Davvero? Facendo delle ricerche su internet molti consigliavano tra 1/100 e 1/120” come limiti massimi per evitare il mosso .. Farò una prova grazie! |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 0:49
Se la luna è ambientata nel paesaggio, bisogna decidere su cosa esporre....se vuoi vedere qualche particolare della luna, il paesaggio sarà inevitabilmente nero....al contrario, se vuoi vedere il paesaggio la luna sarà bruciata senza se e senza ma....a quel punto neanche vedi se è un po' mossa, lo vedi solo sulle stelle. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 7:18
In realtà non è sempre così, spesso la luna piena nascente può coincidere col post tramonto e il paesaggio apparire ancora visibile. Se guardi il timelapse che ho lincato capisci che intendo. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 8:31
Doppia esposizione e passa la paura |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |