| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 17:25
E' mediamente affidabile nel senso che sul 85mm ha drammatizzato ( se non ricordo male ) sul passaggio lento nei piani di fuoco |
| inviato il 27 Ottobre 2021 ore 19:15
Ah, ecco dove avevo già visto quel tizio. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 16:12
Parecchia CA ai bordi... Immagino avessero disabilitato la correzione in camera.. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 16:16
Ma scusa, se hai le aberrazioni cromatiche, non risolvi tutto convertendo ad un bel bianco e nero? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 16:26
Cavolo secondo posto nelle vendite :-O |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 17:50
Beh ragazzi, confrontandolo su the digital picture (per quanto valgano i test su mire ottiche) direi che non ci si puo' lamentare! E' circa uguale al 16-35 2.8 serie 2, sembrerebbe anche appena migliore ai bordi dell'ottimo samyang 14/2.8. Chiuso a f4 non e' assolutamente imparagonabile al 16-35/4 L... Pare nettamente migliore del 17-40 a 17/4, chiusi a f8 le differenze sono sottili, ma comunque a favore del piccolino! Le aberrazioni ci sono, ma sono abbastanza sicuro si risolvano col classico click... per il target di lente che e', davvero nessun problema! Per ora, l'unico dubbio che mi rimane e' la distorsione, per correggerla si va a croppare parecchio e da 16 risultera' un....? |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:19
“ Le aberrazioni ci sono, ma sono abbastanza sicuro si risolvano col classico click... per il target di lente che e', davvero nessun problema! „ No, direi che alla fin fine quelle si correggono e nel complesso è una lente più che valida. “ Per ora, l'unico dubbio che mi rimane e' la distorsione, per correggerla si va a croppare parecchio e da 16 risultera' un....? „ Credo che risulti 16mm dopo la correzione e che pulito sia qualcosa più di un 16. Un 15 se non addirittura un 14mm super distorto. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:22
“ Credo che risulti 16mm dopo la correzione e che pulito sia qualcosa più di un 16. Un 15 se non addirittura un 14mm super distorto. „ uh, se cosi' fosse, tanto meglio... nelle foto dove la distorsione non da fastidio si puo' tenere ancora piu' wide! Comunque, guardando i test di the digital picture, pare che abbiano postato i risultati con la correzione attiva (quindi i jpeg in camera), perche' i bordi non sono per niente distorti. Anche guardando la scacchiera, questa risulta praticamente perfetta... |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 18:48
In effetti, pare che gli amanti del fish-eye avranno un suppergiù un 14mm bello distorto. Noialtri ci accontenteremo di un 16mm corretto digitalmente. |
| inviato il 28 Ottobre 2021 ore 22:16
Premesso che avendo il 16-35 IS su 5DIV non lo cambierò tanto facilmente, questo 16mm 2.8 a 350 euro e 150g è sicuramente un best buy. Con questo e il 35 o 50 o 85 stessa serie su una R6 ci fai i viaggi in assoluta leggerezza e compattezza. Brava Canon! Vorrei far notare che non ci si può aspettare le prestazioni di un megalodonte tipo il 15-35 2.8 da 850g e 2500€ che pesa 6 volte e ne costa 7 |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 15:09
Io resto assai indeciso..il 16 mi attira, ma ho il 16-35 f/4 e venderlo mi rende molto dubbioso, anche se avendo il 24-105 di fatto lo uso praticamente sempre solo a 16mm. |
| inviato il 29 Ottobre 2021 ore 15:18
Io sono nella stessa situazione. E penso, come noi, un po' tutti i possessori dell'EF16-35 accoppiato ad un 24-70 o 24-105. Io per non sbagliare ho messo l'EF16-35 in vendita. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |