RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Davvero la foto stampata sta scomparendo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Davvero la foto stampata sta scomparendo?





user1856
avatar
inviato il 01 Settembre 2021 ore 17:06

Per quanto mi riguarda, sì.

Io uso luce a 6500 K in casa e lo stesso vale al circolo, sempre 6500 k e sempre praticamente dalla stessa direzione, pareti ambiente bianche e praticamente stessa intensità, misurata con l'esposimetro della fotocamera su foglio bianco.


Tutto spannometrico o entrambi gli ambienti a norma ISO 3664:2009?



E se ci sono dei daltonici, son razzi loro.


In realtà tu e tua moglie vedete colori diversi.
Io e te idem.
Indi... ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 17:43

Se qualcuno commenta o mette un like ad una mia foto sono curioso di “conoscere” chi è e se mi piace una sua foto trovo naturale commentare o mettere il like, non è solo cortesia o “ circostanza”, è curiosità. Anzi trovo, con un po' di rammarico, che ciò non è molto diffuso. Sono andato a vedere le foto di tutti i partecipanti a questa discussione, per curiosità, per “ vedere con chi ho a che fare”, conoscenza superficiale, ma meglio di niente. Dietro ogni foto (direi opera) c'è sempre una persona, con le sue idee, opinioni, sentimenti e storia personale.

user216001
avatar
inviato il 01 Settembre 2021 ore 17:46

Io rimango dell'idea che una fotografia, per essere definita tale, deve essere stampata. Me lo dice l'esperienza, me lo dicono le decine e decine di mostre fotografiche che ho visitato, me lo dice il tatto, la vista, l'olfatto, quando vedo una foto su carta. Per me il monitor serve per preparare la foto alla stampa. Per vedere le foto, io mi affido alla stampa.

E, su nessun monitor, ci sarà mai l'emozione di vedere le proprie foto stampate e viste da tante persone durante una mostra, come in una delle esposizioni dove ho partecipato alcuni anni fa.



PS: nel video ci sono anche io, ma non vi dirò mai, nemmeno sotto tortura, dove e quando. MrGreen

user1856
avatar
inviato il 01 Settembre 2021 ore 18:06

E, su nessun monitor, ci sarà mai l'emozione di vedere le proprie foto stampate e viste da tante persone durante una mostra


Questo però è personale!
Bellissimo vivere queste emozioni, per carità, ma non è detto sia così per tutti.
Per altri potrebbe essere identico a livello emozionale vedere le persone durante una proiezione dia (non stampata), per altri l'emozione di una folla entusiasta l'attimo dopo aver concluso una multivisione (idem come per le dia), per altri avere migliaia di like o di condivisioni su un social.
Per altri ancora finire su una rivista digitale o su un'ebook.
Poi ci saranno quelli straemozionati quando finiscono su una copertina (quindi stampa low quality) di una rivista oppure sempre all'interno della stessa (sempre low quality) magari dopo aver ricevuto messaggi e feedback.
Altri magari non lo saranno.

Insomma bellissimo e personalissimo...


Detto ciò: nel video le foto stampate erano sotto vetro... la fiera del riflesso... Non proprio un'esperienza ottimale di visione tralasciando luci e quant'altro...

user92328
avatar
inviato il 01 Settembre 2021 ore 19:46

Io sono in linea con il pensiero di Cos78.....

Ed aggiungo che, seppur belle da vedere le mostre ma dal punto di vista dell'olfatto e del tatto non è possibile apprezzare nulla, è una foto dietro un vetro, un pò come vederla a monitor....

Ma poi, è normale che ancora ci sia tanta gente appassionata della foto stampata perché sono tutte persone che l'hanno vissuta pienamente...

Ma per chi nasce nel digitale è normale che viva con più distaccato la foto stampata o perlomeno la maggioranza, basta solo essere un po' obiettivi e realistici, e per il futuro ho grossi dubbi che la foto stampata possa aumentare, ma alla fine sarei anche felice di essere smentito, perchè qui mica stiamo a fare la guerra alla stampa fotografica...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 20:46

Non so in generale, ma io fotografo per stampare. La cosa, che pare banale, non lo è affatto, perché aver chiara la destinazione d'uso guida il processo di scatto.
Settimana scorsa sono stato a far foto di paesaggio all'alba, ho scarpinato come un dannato, felice di avere 1kg e mezzo in meno sulle spalle rispetto al mio corredo di prima. Ho scarpinato al buio sotto la pioggia con la lampada frontale a illuminare i miei passi. Ho fatto una dozzina di foto, delle quali 10 saranno stampate e due cestinate. E non è banale, dopo una faticata, stringere tra le mani un qualcosa di concreto come una stampa, invece di archiviare semplicemente qualcosa di immateriale come un file. Siamo esseri umani, abbiamo un corpo e un anima. Non c'e da stupirsi che ci piaccia ciò che unisce ad una visione impalpabile un qualcosa di fisico che la racchiuda.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 21:16

Ma queste belle foto di paesaggio fatele vedere anche se fate una foto alle stampe, questa piattaforma infondo è digitale, non è un circolo fotografico dove far vedere i provini o le stampe:-P

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 21:35

1- Ritorno per vedere con piacere che nella discussione si inseriscono sempre nuovi " stampatori" e, quindi, siamo in buona compagnia.
2- è sempre legittimo divertirsi come ci pare, però tendo a condividere le affermazioni di Giulia , Gibus, Alessandro Pollastrini, Nessunego.
3- Anche io scatto poco, non faccio mai raffiche per principio, perfino nello sport mi diverto a cercare il momento giusto e, se non ci riesco, pazienza. La mia D800 che ho da oltre 7/8 anni se la vendessi farebbe la felicità del compratore perché non arriva a 8000 scatti. E poi cestino e cancello brutalmente il 90% delle foto che non stampo, non ritenendole all'altezza. Non mi capita, come ha scritto qualcuno, di avere foto chiuse in hard disk di cui non ricordo l'esistenza perché le ho cancellate. Quelle che ci sono sono nei miei album. Comecscriveva Filippo Crea il miglior amico del fotografo è il cestino e, quindi, se riesco a stampare ( quindi a fare) 50/ 60 belle foto all'anno mi sento un re. Questo significa che per avere migliaia di foto ( diciamo 5000? ) da mettere in cassettiere e cassettiere, come ha detto qualcuno, mi occorrerebbero circa 100 anni. Vorrei farcela, ma....
4- dopo la ripresa meditata ( per quanto può uno come me) e la postproduzione meditata( per quanto posso per le mie capacità ) la stampa( e concordo di fatto con Alessandro Pollastrini e con Giulia) è un ulteriore momento di riflessione, di attenzione. Capiterà forse solo a me, ma di fatto il tempo che impiego a stampare e a ritornare su una foto e molto ma molto maggiore di quello che impiego per l'ottimizzazione della foto destinata al solo monitor. Ho scritto altre volte che forse, la spettacolarità della retroilluminazione forse ( sempre a mio parere) esalta oltre dovuto una foto, MIGLIORA a volte un po' immeritatamente uno scatto, facendolo apparire più bello e, appunto, spettacolare. Questa è la mia sensazione, condivisibile o meno.Ricordate gli "ooohhh" di amici e parenti alla proiezione di diapositive su intere pareti?Forse anche molte di quelle dia non erano eccezionali. Comunque, di fatto, ripeto, la stampa, a parte tutti i discorsi sul piacere di tenere in mano un oggetto, a parte l'immaterialita del digitale, è un ulteriore momento di verifica e riflessione.
5- finisco per non seccare; la stampa per alcuni è un altro momento del " piacere" di far fotografia, un rito, un divertimento. E poi un ulteriore momento di studio, di apprendimento, di preparazione, uno stimolo un pungolo in più.
Basterebbe solo quest'ultimo punto a farmi piacere la stampa

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 21:52

Emanuele: concordo con te. Il digitale va certamente anche utilizzato per il suo grande vantaggio: la condivisione. E infatti ho diverse foto ( credo circa150) mie foto qui su Juza. Non mi dispiace farle vedere, non mi dispiace scambiare opinioni ed emozioni con altri. Poi, man mano, si selezionano gli " amici" virtuali con i quali si ha maggiore affinità. Ma nessuna timidezza nel mostrare ad un pubblico di fotografi praticanti, i propri lavori; e questo senza stancare con proiezioni di lunga durata. Se uno vuole guardare a lungo le mie foto, ben venga, se un altro vuole guardare solo una galleria, va ugualmente bene, se altri ancora preferiscono centellinare i propri commenti, perfetto! Ma non mi piace discutere di fotografia con chi nonbespone sue foto e di cui non comprendo i punti di vista, il loro modo di fotografare. Inoltre parole, per me più consuete, preferisco rapportarmi con qualcuno di cui conosco l'anamnesi.

user1856
avatar
inviato il 01 Settembre 2021 ore 21:52

Anedotto: Millemila anni fa, da amatore, volevo organizzare una personale stampata almeno A2 in duratrans.
Non ne erano state mai fatte nella mia regione e, al tempo, volevo essere il primo ad "innovare".
Mi blocco il costo delle cornici: le più economiche che trovai costavano, ricordo, 420€ l'una.
E me ne servivano 20... Troppo per una mostra siffatta.
L'anno seguente vidi una mostra fatta in regione con tali tipi di stampe.
Non ce l'avevo fatta...

Ecco, ora rileggere della retroilluminazione mi fa tornare in mente il duratrans che invece uso per... Fotografare foto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 22:00

"Tutto spannometrico o entrambi gli ambienti a norma ISO 3664:2009?"

Perché dovrebbero essere a norma ISO? non guardiamo mica foto tecniche sulle quali misurare i colori.

Non ha senso in fotografia artistica, idem su come uno percepisce il colore, son affari suoi.

Mah.........


avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 22:12

io a questo punto dico che i modi di fruire di una immagine, sia esso un quadro o una foto, possono essere e sono diversi. Quando si osserva un quadro si può farlo da una distanza canonica pari alla diagonale del quadro ma si può anche avvicinarsi con il naso ad un palmo dalla tela; anzi in genere è proprio quello che molti amano fare, io fra questi, visione d'insieme e visione dei particolari. La stessa cosa si può fare con delle foto esposte in una mostra, ed anche con una foto tenuta in mano, non mi è mai capitato di vedere le enormi stampe di fotografie di un Andreas Gursky lì l'esperienza è ancor più immersiva. Passando alla osservazione di foto a monitor a me personalmente piace sia osservare la foto d'insieme (e qui come già detto le foto in landscape sono avvantaggiate) ma mi piace anche navigare nella foto, le alte risoluzioni messe a disposizione dai sensori odierni lo consentono, oserei spingermi a dire che lo richiedono anzi, consentono di navigare nell'immagine in zoom 100% e scoprire particolari di cui godere; questa è una fruizione a monitor eminentemente personale, totalmente diversa dalla fruizione comune che si può avere in una sala da proiezione che dà invece un'esperienza simile alla sala cinematografica. Sono l'unico che prova piacere nella navigazione nella foto a zoom 100%? è cosa da condannare? Non credo sia condannare, badate non lo faccio tanto per pippaiolo onanismo da UnsharpmaskingconsensorediNmegapizze, e mi rincuora sapere che altri, come Luca Campigotto, provano piacere simile al mio navigando nei particolari delle proprie foto, come ha confessato in una proiezione di sue foto al MAST di Bologna.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2021 ore 22:14

sulla stampa io credo che molti semplicemente non ne vogliano sapere per il fatto che il WYSIWYG Monitor-Carta è cosa complicata e può rivelarsi frustrante non ottenere facilmente su carta quello che appare a monitor

user1856
avatar
inviato il 01 Settembre 2021 ore 22:15


Perché dovrebbero essere a norma ISO? non guardiamo mica foto tecniche sulle quali misurare i colori.

Non ha senso in fotografia artistica, idem su come uno percepisce il colore, son affari suoi.

Mah.........



Perché allora il colore delle tue stampe non è quello studiato ad hoc come volevi... Ma è a caso e a nulla serve dire che sia a casa che altrove hai 6500k (certificati o 5800-700+-quasi?) e esposizione misurata su foglio bianco (che bianco? Un color checker)

Dici che è una barzelletta vedere le foto a monitor ma poi predisponi un'ambiente che è "buono" solo se sei di manica larga.

Dici che non ha senso essere precisi in fotografia artistica?
Bene! Ottimo!
Per estensione allora va bene anche un monitor... ;-)


----

Sul fatto di come uno percepisce il colore: ovvio che son affari suo ma stante il fatto che due individui vedono colori non sovrapponibili, pensare che si regolino i colori per avere in stampa il risultato desiderato significa che quel preciso risultato lo vede, forse, solo chi realizza la foto e solo in uno specifico ambiente.
Cambi ambiente e il risultato non è più identicamente quello.
E a questo punto tutto il problema di taratura del monitor è solo un non-problema rispetto ad una stampa vista chissà come o chissà dove.
Metamerismo poi ne abbiamo o siamo esenti totalmente?
Illuminanti ogni volta diversi?

E se nulla importa, allora tanto vale nemmeno porsi problemi su che monitor si vedrà il tutto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me