| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:37
Ah, perfetto Gianpietro, allora sicuramente siamo almeno in due |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 19:53
@Mactwin, ho visto che mi hai citato qualche post fa (il thread si è già sviluppato velocemente) quindi rispondo ad alcune tue osservazioni: “ Ho cercato di portare le mie ipotesi più volte Amigaman, ma come spesso capita si rincorrono sogni di gloria e ben poca razionalità. „ Non ho capito a chi ti riferisci col "seguire sogni di gloria". Se ti riferisci a me, cosa intendi? Non ho letto le tue ipotesi in altri thread, anche perché, almeno per me, è impossibile seguire tutti i thread che si sviluppano su Juza (come vedi, anche qui sto rispondendo ad un tuo post di qualche pagina fa). Capisco però i vari punti che hai elencato sotto: “ Questa non è una R1, non è il massimo che canon poteva tirare fuori anche perché i prezzi sarebbero stati ben più alti. In un periodo in cui le materie prime sono arrivate a costare anche 10 volte di più, non ci sono chip ed i costi sono schizzati altissimi, pensare di creare da zero una macchina con cpu nuove, circuiteria nuova, memorie tampone elevate etc sarebbe stata follia. Canon aveva delle ottime cpu pronte, quelle usate sulle ultime R, perché rifare la ruota? Ora ovviamente non potendo, con quelle cpu, gestire un flusso da 30fps su risoluzioni alte visto che già 20fps su 45mpx risultano impegnative per consumo e dissipazione (e non è detto che possano supportare tali flussi), avrebbe avuto ben poco senso tirare fuori un sensore highres ora. In un settore per altro che non ha reale necessità di tanti mpx se non per piccole realtà e necessità di nicchia. Più risoluzione significa più potenza elaborativa, più consumo e riscaldamento, ed avere una macchina troppo assetata non è una comodità per chi lavora. Questa R3 a mio modesto parere si attesterà sui 1400 scatti o anche più, cosa decisamente gradita sul campo. Sarebbe potuta essere migliore? Certamente come ogni apparecchio in commercio oggi ed in futuro, ma ora questa è la proposta e per la gran parte degli amatori le sue caratteristiche non sono affatto necessarie, basta e avanza R6 ed R5. „ Quindi, se ho ben capito, la R3 sarebbe dedicata ad un uso da parte di professionisti (presumo del genere sportivo, che richiedono alti fps e non richiedono alte risoluzioni, e sulle esigenze dei quali questa fotocamera sarebbe "cucita"). Ma allora mi domando: perché un professionista dovrebbe voler acquistare una R3, se già dispone di una 1DX Mark III, che dovrebbe essere comunque migliore di questa R3, da quanto ho letto anche in altri post (altrimenti, se fosse stata questa R3 migliore della 1DX Mark III, l'avrebbero collocata come "serie 1", giusto?). Ti ringrazio per eventuali chiarimenti. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 20:00
Ricordo che, quando esisteva la serie 3 nel 1998 veniva indicata “per professionisti” mentre le serie 1 “ammiraglie”… Qui sarà lo stesso, R3 “per professionisti” e futura R1 “ammiraglia”. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 20:03
Son proprio curioso di vedere come andrà questa R3... mi spiego meglio: anche se Canon ha dichiarato che non sarà superiore alla 1DX III, secondo me lo sarà eccome; altrimenti non vedo il senso di questa fotocamera.... Alla fine la risoluzione è pressochè identica, ma credo proprio che lato AF ecc, sia su un altro pianeta... almeno... io mi auguro questo... Vedremo... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 20:08
Se traccia auto e moto mi aspetto anche io che andrà molto molto bene… |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 20:12
Ma è chiaro no? La R3 è per i professionisti, quattro gatti in croce che non capiscono niente di fotografia tanto da accontentarsi di supertele con un anello grigio in fondo e 24MP di risoluzione. La R1 sarà per i fotoamatori abbienti, quelli che formano il vero target cui Canon si deve rivolgere, che da soli ne sostengono l'economia e dinanzi ai quali ogni anno nel giorno del loro genetliaco un dipendente Canon si reca in pellegrinaggio prostrandosi e offrendo in dono un vaso magico pieno di megapixels da usare esclusivamente per fotografare uccelli a 35km di distanza con temperature non inferiori ai 45° centigradi e assoluta assenza di vento. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 20:49
Azzo Look ti ho sempre creduto un bravo ragazzo...  non ammalarti di str.onzite come il sottoscritto.  Tornando seri, Amiga, la R3 (come le 1) sono indirizzate in generale ai reporter, (che poi comprendono il sottoinsieme di quelli sportivi) che hanno la priorità dell'invio immediato dei jpeg (non a caso sono i migliori e di gran lunga in casa biancorossa!) dal posto in cui vi è l'evento. Quindi reportages di cronaca, guerra, politica, moda, ecc. tutte le situazioni NON controllate/pianificate. E dovendo scattare in ogni condizione e luogo del pianeta, non ci si preoccupa di pioggia, neve, sabbia, urti, cadute, ecc. Canon, come ogni azienda, insegue il profitto, quindi giustamente cavalca l'onda delle ML, ora che la tecnologia inizia ad essere "usabile a 360°", ed avvicinarsi allo specchio. Un Pro dovrà pur sostituire a fine ammortamento (od usura) le 1DX2/3 e Canon inizia a traghettarlo verso ML, che per lei è solo guadagno costandole 1/10 e vendendole allo stesso prezzo, per non parlare del ricomprare tutte le ottiche se si vorrà il boost prestazionale. Poi i citati vantaggi dell'AF su tutto il frame, dell'inseguire l'occhio, dei frame/sec. non avendo parti meccaniche in movimento, ecc. ecc. semplificano ed alleggeriscono il lavoro. Comunque già ora una R5/6 ha grandi vantaggi (tracking) rispetto una 1DX2, se non fai generi troppo veloci. Come detto, su sport "umani" una ML è già preferibile! Non tutti fanno sport veloci ed imprevedibili. Per non parlare dei matrimonialisti, moda, studio, ecc. Quindi si è vero, che per chi fa cose super fast, finora in Canon, si avevano limiti, ma vi è una vastissima platea di fotografi, che avranno solo benefici  Ed infine l'assoluta IQ delle ottiche RF, grazie al tiraggio corto. Poi ovvio, fossi un matrimonialista/ritrattista, mai al mondo spenderei 7 mila cocuzze, quando hai già R5/6, che fanno tutto e di più, di quel che serve, per quei generi. Io personalmente, in studio, per la moda/ADV, ecc. continuerò ad usare la R5, anche se avrò la R3 (nel caso la riterrò adatta alla mia fotografia/lavoro). Così come usavo la 5DsR al posto delle 1, quando i soggetti e l'AF me lo consentivano. Beh Marcus, anche la R5 vedi che segue il soggetto, s'illuminano i quadratini, ecc. ma poi sono.... sfuocate! Non so come lavorerà questa R3 al buio di Le Mans.... E Gianpietro, traccerà auto/moto, ma c'è sempre il fantastico Halo davanti... boh vedremo! Infine si consideri che per certi generi/situazioni (ed il bellissimo topic delle foto in Sicilia ne è una prova evidentissima con tanto di ammissione di Mimmox), non solo i tanti mpx, sono controproducenti ai fini della IQ, ma certe foto nel motorsport, ad es., più sali con i mpx, proprio non puoi ottenerle, per precise limitazioni (ad oggi) tecnologiche e di funzionamento! Per quello i miei colleghi non le vogliono, non tanto per un discorso di archiviazione/spazio/velocità trasmissione. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 23:14
“ Beh Marcus, anche la R5 vedi che segue il soggetto, s'illuminano i quadratini, ecc. ma poi sono.... sfuocate! Non so come lavorerà questa R3 al buio di Le Mans.... ;-) „ Infatti è proprio lì che voglio arrivare... ora so benissimo cosa mi offre la mia 1DX3 e sono curioso di capire cosa mi potrà offrire la R3 sotto questo punto di vista... Esempio Pratico: ormai è da quasi 5 anni che fotografo il Gipeto... e non è piccolo... col tracking su tutta l'area disponibile, la 1DX3, anche quando il soggetto è dall'altra parte della vallata, riesco a mantenerlo abbastanza bene... (col 600mm eh); provato il 600 su R6... beh... già a metà vallata il tracking si perde sullo sfondo.... (poi ok che non sono stato più di tanto ad approfondire la cosa, la R6 non era la mia)... quello che voglio dire è che spero che la R3 sia ALMENO come la mia 1DX3 in queste situazioni... perchè se si perde via così come ho visto perdersi la R6... siamo fritti... Poi è ovvio che a distanze ravvicinate la R3 avrà dei vantaggi come eye af ecc.. ma se per agganciare il soggetto lontano in avvicinamento ci mette inizialmente troppo, buonanotte.... Ed il Gipeto è un animale dal volo abbastanza regolare e "lento".... |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 0:01
GRAZIE mille Sig! Post interessantissimo e chiarificatore, come al tuo solito! :-) Buona serata! |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 0:25
AmigaMan non mi riferivo a te, poi sinceramente io spesso nemmeno leggo gli autori di post, valuto semplicemente il contenuto che purtroppo spesso segue la solita monotona canzone. Rispondendo alla tua seconda domanda, un professionista non darà via la 1dxiii perché sa come funziona, perché sa come porta a casa il lavoro, quali sono i pregi ed eventuali limiti. Prende una R3 in affiancamento per iniziare a sfruttare le nuove tecnologie nel loro campo forte, e pian piano avvicinarsi al graduale rinnovo visto che EF è oramai morto. Come ho detto il fatto che sia con pochi mpx lo venderanno come “ci è stato richiesto” ma fondamentalmente penso che i motivo siano quelli che ti ho detto. Se dovessi scommettere R1 uscirà con un altra risoluzione (magari sbaglio eh) dimostrando che l'ammiraglia non è legata solo a chi come me dei mpx se ne frega, ma anche ad invogliare tutti quelli che si fanno trascinare dai pixel al 200%. Alla fine per lavoro scatti in jpeg ridotto (ed heiff) e pace, certo poi paghi comunque per il sensorone superdenso..ma è così che vanno le cose, perché così prenderanno anche altri clienti. Oggi l'offerta è quella, e per molti va benissimo così… |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:21
Amiga troppo buono @Marcus Bravissimo, esattamente! Sapendo, anche tu bene, di cosa è capace la 1DX3 e gli IS3 lato AF, questa R3 dovrà veramente superarsi e sudare, per farmi accantonare la reflex! Per me la discriminante sarà come va con i bianconi EF, primo perché voglio continuare ad usare i due mondi in parallelo e poi non ho nessuna intenzione di ricomprarli tutti per l'ennesima volta! Se manterrà l'AF (a fuoco) con gli EF sui 30 fot./sec. con un tracking finalmente affidabile per le mie situazioni/esigenze e la IQ dello stacked, sarà almeno vicina/pari alla 1DX3, beh allora, tombola!! Altrimenti la valuterò attentamente se ne varrà la pena…. Aggiungo…. Si quando uso la R5, nei contesti action “in cui riesce” e rivedo i files, si dico belli cavolo, a fuoco, nitidi, bellissimi colori, lavorabili, ecc. Poi “per sfizio” al giro successivo le rifaccio uguali con la reflex e quando le riguardo…. Dico azzo ma queste “tagliano” zio caro!  |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:31
“ ...un professionista non darà via la 1dxiii perché sa come funziona, perché sa come porta a casa il lavoro, quali sono i pregi ed eventuali limiti. Prende una R3 in affiancamento per iniziare a sfruttare le nuove tecnologie nel loro campo forte, e pian piano avvicinarsi al graduale rinnovo visto che EF è oramai morto. „ Concordo. Signessuno , credo che sappiano benissimo quali saranno le aspettative, se dichiarano da mesi che è nata per scatti sportivi un pò di fiducia gliela darei. Senza contare dei vari firmware a cui sarà sottoposta. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:38
Ma si Doriano, infatti ho ben specificato che, per me, la discriminate sarà, che dovrà farlo con le EF! Se con le EF pareggiera' almeno le reflex, ok! Se per farlo occorreranno per forza le RF…. beh “prima” dovrò ben valutare…. Io spero sempre che pareggi e con le RF prenda il largo, per prenderla ad occhi chiusi! |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 11:51
“ Ma è chiaro no? La R3 è per i professionisti, quattro gatti in croce che non capiscono niente di fotografia tanto da accontentarsi di supertele con un anello grigio in fondo e 24MP di risoluzione. La R1 sarà per i fotoamatori abbienti, quelli che formano il vero target cui Canon si deve rivolgere, che da soli ne sostengono l'economia e dinanzi ai quali ogni anno nel giorno del loro genetliaco un dipendente Canon si reca in pellegrinaggio prostrandosi e offrendo in dono un vaso magico pieno di megapixels da usare esclusivamente per fotografare uccelli a 35km di distanza con temperature non inferiori ai 45° centigradi e assoluta assenza di vento. „ Post dell'anno. Per me possiamo chiudere qui il 2021.  Edit: oh, guarda, chiuso davvero!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |