| inviato il 01 Marzo 2023 ore 7:41
“ Anche qui presenti algoritmi di riduzione rumore, anche se a differenza di altre Sony il file sembra non avere una riduzione nel numero di bit nelle lunghe esposizioni. „ Bubu, lo dico sempre, i sensori Sony sono i migliori per astro... ma l'importante è che non si trovino in corpi Sony! |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 17:42
Grafico Leica SL2-S
 Qui non so cosa stia accadendo, il rumore sembra incredibilmente contenuto guardando i valori ma in realtà il file appare abbastanza irregolare (anche se forse è colpa dello stretching). Diagonali non se ne vedono ma il pattern del rumore ha comunque forme strane, di certo viene applicata una forte sottrazione perché alcuni pixel risultano completamente neri. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 1:28
Domanda, con un budget di 500e, quelle Canon apsc usata è la più adatta alla astrofotografia di Deep space (e alla modifica del filtro del sensore)? |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 13:43
Le APS-C Canon non le conosco nei dettagli come modelli, ma credo che bene o male quelle recenti vadano tutte bene. Con 500€ comunque trovi roba un po' meno recente ma già modificata. |
| inviato il 14 Maggio 2023 ore 16:36
Se non sbaglio esisteva una Aps-c Canon uscita già "modificata" per astrografia... mi pare una variante della 50D o 60D... Controllo al volo... Sto elaborando.. Eccola: Canon 60Da "Canon announced a modified version of the EOS 60D for astrophotography on April 3, 2012, called the EOS 60Da. The 60Da is the successor to the EOS 20Da. It was expected to cost $1,499.[5] The camera has a modified infrared filter and a low-noise sensor with heightened hydrogen-alpha (H-alpha) sensitivity for improved capture of red hydrogen emission nebulae.[6] The 60Da is three times as sensitive to H-alpha light as the 60D to allow for better images of nebulae" Non ho idea se valga la pena, ma possibile si trovi a buoni prezzi usata... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:27
eh ci avevo pensato alla 60da, ma costa un botto |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:35
“ eh ci avevo pensato alla 60da, ma costa un botto „ Ha ancora prezzi importanti nell'usato? Non l'avrei detto onestamente, ma vista la specificità dell'oggetto in effetti... |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 18:05
Le versioni "a" delle Canon sono delle ciulate tremende, potrei capire un sovrapprezzo di 100€ in più, a voler proprio esagerare 200 per la FF (e già non sarebbe giustificabile), ma la differenza di prezzo che hanno rispetto al modello base non sta né in cielo né in terra. La modifica che hanno è essenzialmente equivalente alla Baader, ovvero un filtro che fa passare un po' più banda nell' infrarosso per poter raccogliere come si deve il segnale dell' Ha, niente di più. Al massimo l'unico pregio della Ra è che i colori pare siano ben bilanciati anche di giorno, ma è semplicemente una questione di software. Sono sicuro che il sovraprezzo è ingiustificato per il semplice fatto che la modifica per una camera FF viene fatta per meno di 300€, e non è un'operazione facile, anzi... tocca smontare, e soprattutto rimontare come si deve, mezza fotocamera, quindi tra una cosa e l'altra è minimo un'oretta di lavoro di un tecnico bravo che in più comprende anche il costo del filtro. A Canon non costa praticamente NIENTE montare un vetrino piuttosto che un altro in catena di montaggio quando comunque la fotocamera devi assemblarla. |
| inviato il 27 Maggio 2023 ore 21:42
Visto che siamo in argomento di modifiche, qualcuno mi sa consigliare un sito che vende Canon già modificate? In Italia, ovviamente... |
user126772 | inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:28
astrohobby, hanno anche le centralds afdgenova primalucelab con qualche dubbio, mi pare che l'ultima volta non le ho viste, ma posso sbagliarmi. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:42
Astrohobby avevo chiesto e loro trattano le Canon. Adesso non ricordo se possono prendere anche le altre marche ma, quando mi ero informato, mi avevano che potevano prendere la Canon che avrei scelto, la modificavano e te la spedivano, risparmiando così una spedizione. |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:51
Grafico della Eos M, c'è parecchio rumore ma sembra essere completamente uniforme e senza alterazioni
 |
| inviato il 28 Maggio 2023 ore 14:16
Scusa Bubu93, possono interessarti i file della Canon 70D? |
| inviato il 06 Dicembre 2023 ore 22:15
Grafico della Eos R8
 Come R5 ed R6 (e credo ormai tutte le nuove mirrorless fotocamere di Canon) non sembra esserci riduzione rumore particolarmente invasiva ma c'è la solita sottrazione di dark current che usa i bordi dell'immagine come riferimento causando una correzione eccessiva su quasi tutto il fotogramma (o perlomeno questa è la spiegazione che va per la maggiore), che risulta quindi più scuro a 300s che a 3s di esposizione! Diciamo che non sono proprio entusiasmanti come uniformità i nuovi sensori Canon, probabilmente da questo punto di vista la R resta ancora la migliore anche se è leggermente più rumorosa in senso assoluto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |