| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:40
Si ma è l'ottica kit F3.5-5.6 non certo la F2.8-4 che è tutta un'altra cosa. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 13:41
alla prima occasione rimango curioso di prendere in mano la Nikon FCZ col suo zoomino 16-50... se si contiene in dimensioni "quasi" tascabili pensiono la mia LX100 II. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 14:48
“ alla prima occasione rimango curioso di prendere in mano la Nikon FCZ col suo zoomino 16-50... se si contiene in dimensioni "quasi" tascabili pensiono la mia LX100 II. „ beh... camerasize.com/compact/#793,877.902,ha,t |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 15:27
“ alla prima occasione rimango curioso di prendere in mano la Nikon FCZ col suo zoomino 16-50... se si contiene in dimensioni "quasi" tascabili pensiono la mia LX100 II. „ Purtroppo non è quasi tascabile, ma è bella grossetta, in confronto. Certo nemmeno la LX100 II la metti in tasca, se non della giacca, e a quel punto anche la ZFC potrebbe passarci. Per portarle in bici entrambe avrebbero bisogno di una apposita custodia. L'ho vista dal vivo, e mi sembra molto carina, la nuova nikon. Non parlano male nemmeno del buio zoometto dato in kit. C'ho fatto più di un pensiero, anche usandola con l'adattatore per "allungare" il 200-500. Peccato l'abbiano fatta solo grigia... fosse stata nera mi avrebbe probabilmente convinto subito (è dai tempi della X-T1 che aspetto una FM2 digitale, per cui è un desiderio ormai antico! ) |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 16:36
Il colore della macchina è fondamentale. Se non esco in tinta, faccio un tempo schifoso |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:12
E poi se serve una macchina che sia compatta meglio nera, il nero sfina! Per questo la Pentax 67 è solo nera ..... |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 18:27
Le macchine nere hanno una maggiore resistenza agli iso alti... è dimostrato, e sicuramente guadagnano in durata batterie. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 20:35
Hanno anche più gamma dinamica. Però le silver le preferisco la sera a teatro perché più eleganti e per le foto all'infrarosso perché lo amplificano. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 20:40
Vista la differenza di prestazioni la prendo nera. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 21:06
Vabbè... la discussione è finita, e i dubbi sono rimasti tutti, anzi, se ne sono pure aggiunti degli altri! Però ho chiarito diverse cose, che non è mai una cosa brutta! |
user19933 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 21:58
Visto il titolo del topic, secondo le sacre scritture, dopo alcuni giorni la LX100 resuscitò. FINE |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:40
Lx100 ii silver e via |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 21:52
Gianluca, ma ci lasci così con la curiosità insoddisfatta? |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 10:24
Magari avessi trovato la quadra... sto ancora qua a rifletterci su, praticamente al punto di partenza. La LX100 aveva delle doti che solo adesso che è defunta sto rendendomi conto: 1. era fondamentalmente diversa dalla reflex o da una ML: non ha lenti intercambiabili, è un sistema chiuso, non hai altre opzioni 2. è vero che posso tirarmi dietro D750 + 24-120, ma non sempre ne vale la pena... Una macchina leggera, invece, te la porti via così come ti porti via lo smartphone, senza patemi nè pensieri. 3. Praticamente tutto quello che è ad ottica intercambiabile, che sia una ML o una DSLR, alla fine, nello stesso zainetto finirà, per cui cambia poco che sia una GX9, una E-M5 o una Z5/50: là dentro finisce, con i pro e i contro, che son sempre gli stessi. Certo, alcune macchine pesano meno, ma se uno arriva a rendersi conto del mezzo kg di differenza, beh, gli faccio i complimenti come bilancia di precisione. Io, almeno per adesso, non me ne accorgo neppure se, per esempio, porto una o due borracce nello zaino. 4. quindi... per concludere, la candidata ideale sarebbe una macchina completamente all'opposto di una a lenti intercambiabili... ma con uno zoometto decente. Alla fine, mi sa, vince la LX100, I o II che sia... non c'è storia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |