| inviato il 16 Marzo 2022 ore 22:48
Mmmh... Di solito applichi semplicemente lo stiracchiamento degli angoli della correzione prospettica Gian Carlo? |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 7:44
Con la correzione prospettica di Affinity, stiracchiando e/o comprimendo, si riesce a non perdere nulla o quasi dell'immagine, secondo me lavora molto bene, io uso molto la modalità sorgente con visualizzazione griglia. Poi va detto che probabilmente è anche una questione di abitudine, magari con viewpoint si ottiene qualcosa di analogo, sta di fatto però che mi trovo sempre meglio col primo. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 7:54
Capito, in effetti piace molto anche a me, ottengo sempre risultati migliori rispetto al passato con Gimp. E risultati sempre molto plausibili, armoniosi in quanto a proporzioni. Magari ViewPoint non vale la candela... Vedremo quanto lo mettono al prossimo scontone, anche perché non faccio troppa architettura in realtà... |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 8:24
“ Magari ViewPoint non vale la candela... „ se hai Photolab e lo prendi ben scontato forse sì, può risultare scomodo passare in Affinity se stai sviluppando lì. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 8:52
Si si più accentro in PL e meglio sto, ma c'è anche da dire che per quanta architettura faccio passare dopo in AP per quella minoranza di scatti al momento non dà uno svantaggio drammatico in termini di velocità del flusso di lavoro. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 8:53
non ho mai usato il "raddrizza" in affinity ma sempre in photolab (viewpoint). i risultati sono ottimi ed oggi mi è ancor più utile di prima anche se faccio pochissima architettura perchè ho acquistato un 24mm che ha un bel po' di distorsione prospettica. come ho scritto altre volte il processo di sviluppo si basa su due passaggi, photolab e poi affinity photo. a volte tendo a tornare nuovamente da affinity a photolab ed il tutto avviene in tiff. l'accoppiata photolab-affinity photo è micidiale |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 8:54
“ perchè ho acquistato un 24mm che ha un bel po' di distorsione prospettica „ Quella ce l'ha anche un 24-105 @24mm, pari pari... prova anche un 14mm leggermente fuori bolla e poi mi dici! |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:06
bhe, sicuramente ogni lente ha il suo di comportamento.....non ho un 14 fisso ma un 10-20mm, ed anche con questo mi torna molto utile, soprattutto quando lo uso a 10mm. però....sto sempre molto attento a non fotografare fuori boLLa |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:22
No aspetta Monux, non so se diciamo la stessa cosa a questo punto: la distorsione prospettica è la stessa a parità di focale , per qualunque lente che copra quella focale. Fra l'altro è intrinsecamente legata al punto di ripresa come hai ribadito (in bolla o meno, posizione rispetto al centro del fotogramma dell'oggetto inquadrato). Non va confusa con le distorsioni ottiche introdotte dalla lente, quelle si sono specifiche (AC, distorsione pincushion o barrel, astigmatismo...). La deformazione prospettica è tipica della focale e del tutto indipendente dal modello di obiettivo. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:33
si si, è chiaro. facevo una valutazione generale....ma evidentemente ho usato impropriamente il termine "prospettica" |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:36
“ La deformazione prospettica è tipica della focale e del tutto indipendente dal modello di obiettivo. „ ho realizzato un semplice esempio con Cinema4D
 |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:37
Ben fatto: si vede anche molto bene che ciò che sta al centro, specie se si allontana, è meno impattato dalle deformazioni. |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:45
vero, bella dimostrazione. altra cosa da non dimenticare è l'ortogonalità della (ipotetica) linea di mira del sensore rispetto al piano del soggetto |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:55
Anch'io uso la coppia Photolab/Affinity, faccio poca architettura ma Viewpoint è utile in generale con i grandangoli perchè include una correzione chiamata "volume deformation" che serve proprio a correggere la deformazione prospettica dei grandangoli, è particolarmente utile quando ci sono persone verso i bordi che risultano allargate in modo innaturale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |