user210403 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:10
“ Andate a vedere le foto di Pannaefragola „ Quelle "sviluppate" che pubblica o i raw originali?? Proviamo a dare una Em1x col 300 Pro a pannaefragola... A 100 iso... Poi gli diamo la a7r4 col 200-600 a 2000 iso.... Sarà meglio quella con sony?  io dico di no... Ma proprio no no no no no no E no |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:16
“ “ I sensori vanno tutti uguali, non c'é differenza tra un formato e l'altro. ? Insomma, poi nella realtà una FF (42Mpx) a 2000iso è capace di restituire una qualità migliore di un 100iso m4/3, ridimensionando come il file del m4/3... „ Stai cambiando tecnologia di sensore , per questo hai risultati diversi , se prendi il sensore della A7R4 e scatti una foto full frame , poi la stessa foto con crop mode apsc , ottieni due foto identiche ritagliando quella ff a 1,5x . Il vantaggio che citi tu consiste nel ridimensionare un file , ma devi riprendere porzioni di immagine diverse , campo più ampio per la FF , se vai a ritagliare poi lo stesso campo inquadrato otterrai un immagine con molti meno megapixel . |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 10:31
E faglielo capire Maurizio, continua ovunque con ste baggianate |
user210403 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:07
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a confronto 200 iso m4|3 con 3200 di a6600-a7r2-a7r4 ... non guardate il dettaglio ,quello dipende dalla lente,guardate la pulizia.. A7r4 nettamente più rumorosa ,quasi anche della 6600 ( infatti quando le provai io fianco a fianco alle varie sensibilità iso non ho visto differenze significative. Le differenza stanno in tutto il resto,purtroppo ) Sotto con la A73 ... il discorso si fa più interessante.. La a73 è molto meno rumorosa delle altre... La differenza la fanno sempre le ottiche ,la stabilizzazione,ecc.. Se prendiamo ad esempio queste lenti spinte come i 150-600 la stabilizzazione conta molto,e quella di sony è molto debole.... Panasonic dovrebbe ( ma ho provato solo g9) essere meglio ... poi bisogna confrontare i 600mm dei 150-600 sulle ff da 24mpx con i 600mm equivalenti del 300 Pro..e qui arrivano i dolori... www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a insomma il discorso è complicato...dipende sempre da cosa uno deve farci... |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:55
campos ti sfugge il "ridimensionando le immagini alla stessa risoluzione", inoltre si parla di QI, non solo di rumore (dove la differenza tra ff e m43 sono i 2 stop che ti dicevo). le foto fatte con le m43 spesso sono impastate e con passaggi tonali molto piu' piatti... che io sappia non sono quantita' misurabili con strumenti, ma e' un po' il colpo d'occhio... ma qua si va su argomenti piu' delicati e difficili da trattare |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 11:59
“ le foto fatte con le m43 spesso sono impastate e con passaggi tonali molto piu' piatti...” Di impastato ci sono solo le idee di chi il m4/3 non l'ha mai usato… |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 12:04
invece si, non l'ho posseduto, ma l'ho usato! ho avuto e usato corpi apsc, e passando al FF sono molto soddisfatto della differenza di resa! nonostante l'angolo di campo risulti piu' ampio e i soggetti piu' "lontani"........ ma non e' questione di meglio o peggio, ognuno ha le proprie esigienze! una ferrari non e' meglio di una station wagon fiat se lo scopo e' fare una vacanza... e "voi" avete mai usato le FF? e le MF? |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 13:51
“ invece si, non l'ho posseduto, ma l'ho usato!” Perfetto!!! Si viaggia su quest'onda… |
user92328 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 13:57
Ferronsnicola, ma lascialo perdere, tutta fatica sprecata, quello ormai ha le sue convinzioni che sono intoccabili perché usa il m4/3.... quindi è meglio sorvolare, perché anche dinanzi all'evidenza negherà sempre..... Pensavo di prendere un paio delle mie foto per far vedere il perché delle mie affermazioni, ma poi ho cambiato idea, perché tanto è tempo perso su un discorso ormai trito e ritrito 1000 volte... lo so quello che vedo nelle mie foto e mi basta per fare le mie scelte future.... @Campos, si le foto di Pannaefragola sono qui esposte pubblicamente su Juza...... Dopo metto il link, ancora sono fuori... _________________________________________________ Ecco il link: questo risultato, mi dispiace ma, con il m4/3 non è neppure lontanamente avvicinabile, e cosi come accade qui, grossomodo, lo stesso vale in altri generi fotografici...
 @Campos, puoi scendere a 1/10s con il tuo 300 Pro a f/4 ma questi risultati non li avrai lo stesso, ma poi nessuno scatta a 1/10s su soggetti in movimenti, anche con un m4/3 meglio stare verso 1/150s come minimo, altrimenti un piccolo movimento del soggetto e butti la foto.......... Se era cosi semplice tutti avremmo comprato m4/3.... |
user210403 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 14:35
Con Pannaefragola ci avevo parlato di questo... Per quello che piace fare a lui, cioè spremere bene il sensore in tutte le condizioni di luce , il m4/3 non è adatto... E gli do ragione.. Per altri usi lo preferisco ai formati più grandi... Non regge gli iso come le FF, ma le ottiche mediamente più luminose leggere e molto meno costose, unite ad una stabilizzazione molto migliore ti fanno riguadagnare con interesse i 2 stop persi ( il solito esempio che faccio per caccia fotografica vagante e non, col 300 Pro f4 puoi scendere a 1/10 senza problemi, a 1/15 addirittura col 2x a 1200mm, col sony 200-600, f6, 3, sotto 1/200 rischi sempre il mosso....) Poi le varie diavolerie del m4/3 aiutano... Ma mi piacerebbe anche vedere come va il pixel shift in camera delle Panasonic S1 !!!!! |
| inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:00
che caccia, vagante e non, fai a 1/10 di secondo?! 1/200 e' molto scarso, mi viene da pensare che ci sia qualche problema... comunque che ognuno abbia le sue preferenze e i propri motivi per scegliere un formato o l'altro e' OVVIO, come in tutte le scelte che si fanno a questo mondo. Ma pensare che la QI sia superiore con un sensore piu' piccolo... beh contenti voi riprendo l'esempio della station wagon economica contro una ferrari, la station ha indubbiamente dei vantaggi sulla ferrari... ma credere di poterci andare piu' forte in pista, e' una c****a pazzesca |
user210403 | inviato il 03 Settembre 2021 ore 15:11
“ pensare che la QI sia superiore con un sensore piu' piccolo... beh contenti voi :-P „ Il problema è che non puoi avere sempre la situazione sotto controllo, non puoi usare sempre 100 iso, con tempo di sicurezza ampio e diaframma ottimale,e treppiede.. Ecc ecc..l'aria pulita, la luce giusta... Ecc “ che caccia, vagante e non, fai a 1/10 di secondo „ tanti animali nel bosco... Ma fai anche 1/50 o 1/60.... Con sony non ci arrivi comunque... “ Ma pensare che la QI sia superiore con un sensore piu' piccolo „ Ma non hai pensato anche all QI con un obiettivo più scadente ??? Vuoi paragonare i 150-600 al 300 Pro “ in pista „ Vedi che hai centrato in pieno anche tu il punto!!!! In pista....!! Ma la realtà è un altra.... E c'è caso che per la strada la Ferrari prenda paga dalla station wagon... per tanti motivi e imprevisti.. Se ti piace correre in pista, poi devi comprare le gomme buone.... Non i 150-600... Ma i 500-600 f4... |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 11:43
Sigma ha rilasciato un nuovo aggiornamento del firmware per i due seguenti obiettivi: - 60-600 FE: link per il download www.sigma-global.com/en/support/firmware/s023_60_600_45_63/?mount=sony - 150-600 FE: link per il download www.sigma-global.com/en/support/firmware/s021_150_600_5_63/?mount=sony Novità apportate: - è stato risolto il problema per cui l'autofocus, occasionalmente, non riesce a mettere a fuoco quando è abilitato lo zoom digitale; - è stata aggiunta la compatibilità con lo scatto continuo fino a circa 120 FPS per le modalità di messa a fuoco AF-S/DMF/MF sulla Sony A9 III. I 120 fps non saranno supportati nella modalità AF-C ma, riporta SAR, " questa è la politica di Sony che limita la velocità degli obiettivi di terze parti a 15 fps in modalità AF-C :-( ". Fonte: www.sonyalpharumors.com/ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |