| inviato il 30 Luglio 2021 ore 20:38
Che sensibilità dovrà avere un sensore da 1000 f/s? sarà sicuramente microscopico, cosa che gli consentirà di avere un'ottima profondità di campo, ma di contro sarà che con una risoluzione adeguata, 12 mpx? 48 mpx? Necessiterà di tanta illuminazione. Secondo me per altri 10 anni i fotografi sportivi saranno richiesti. Poi con sensori al silicio nero o in grafene chissà. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:00
Boh caro Sabbia non sono un tecnico e non me ne intendo, qui Carlo saprà esserci d'aiuto…. Ma se guardi cosa sono i superslomo (4K mi sembra) della MotoGP fanno paura…. Considera che già negli anni 80 si usava fotografare i replay in tv per pubblicarli sulla gazza e riviste di settore, pensa che progresso c'è stato in 30 anni…. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:10
Sì, me lo chiedevo apposta. Quando faccio i 100 fs fhd devo tenere conto della luce. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:18
@Sig.. condivido.. esempio: a corredo dell'articolo (on line) sul Trittico Lombardo 2020 di ciclismo, per l'arrivo, hanno usato una foto fatta dallo schermo Tv (in sede) poi sostituita da una delle mie foto appena sono giunte in redazione. Sergio |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 21:29
Carlo grazie e' sempre un piacere leggerti! |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 22:17
Io credo, ma come tutti non prevedo il futuro, che non scompariranno i fotografi. Dal video teoricamente si possono già estrapolare dei frames che potrebbero anche andare bene per certi usi, ma il limite non è tecnico è di contenuto. Nella MotoGP, che cito perché la frequento, la TV copre ogni centimetro della pista ma sempre dei soliti noti. Se il simpaticissimo Tito Rabat vuole delle belle foto in azione si rivolge ai fotografi Pro, e (Signessuno dimmi se mi sbaglio) questi servizi su commissione sono una fetta importante del lavoro. Ovviamente non c'è solo Soldano e i suoi di Milagro con la VR46.... Diciamo che dai frames video puoi farci la cronaca ma poco altro.... |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 22:22
Infatti, i frame servono solo temporaneamente nella foga della notizia in tempo reale, ma la differenza di qualità è fuori discussione. La solita smania/frenesia degli uffici stampa e le guerre di velocità tra di loro. |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 0:49
Beh c'hanno ragione. Piglia una a1 e un gm a tua scelta e vedi se le foto, non vengono perfette... |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 7:21
Una volta diedi in mano il 600 ad un tizio che era convinto che potevi fotografarci una pulce ad 1Km di distanza e che ovviamente bastasse premere il pulsante di scatto per avere lo scatto super. Ovviamente lui era tutto mimetico, bardato, con la sua attrezzatura mimetica e lui molto esaltato. Io stavo solo provando il moltiplicatore appena arrivatomi per eventuali tarature fini perchè molto difficilmente vado in oasi. Morale della favola sembrava Fantozzi alle prese con la sedia del mega presidente. Ovviamente gli ho anche messo la macchina appositamente impostata male. Foto sottoesposte e fuori fuoco. Ok alla fine non sapeva dove mettere mano e al "cavolo ma è pesante" gli ho detto ok dai sarà per la prossima volta . |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 8:07
@Maserc Ho solo una A7s2 con attaccati dei vecchietti, anche se nobili, Contax, manual focus in stop down, naturalmente, dici che è lo stesso? |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 9:06
"Ovviamente gli ho anche messo la macchina appositamente impostata male" Che sadico |
| inviato il 31 Luglio 2021 ore 9:27
Beddox impostare una fotocamera per due scatti al volo è una cosa semplice (era una 1D MarkIV). Serviva solo per fargli capire che l'attrezzatura da sola non fa niente . Mi aspetto almeno un minimo di conoscenze da uno che viene vestito da militare carico carico e baldanzoso. Un tele fisso lungo non è così immediato come erroneamente crede qualcuno che peraltro non l'ha nemmeno mai usato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |