RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il reportage di matrimonio e la nonna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il reportage di matrimonio e la nonna





avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:22

il semplice set per l'autoscatto dei partecipanti é un momento estremamente divertente che non ho mai visto allestire da professionisti


Caspita, hai trovato l'uovo di Colombo! Fossi in te correrei a brevettarlo!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:30

sarà anche semplice madrano...ma sarebbero tutte foto uguali...anche no.
Meglio pagare chi sa fare...a ognuno il suo lavoro

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 8:44

Certo su 1.000 foto non metto in dubbio che una verrà fuori decentemente, le altre 999 saranno storte, sfocate, con mani, piedi e teste tagliate...
non è una questione solo di attrezzatura, gli invitati non hanno le minime basi di composizione fotografica (come è normale che sia).
Dai, che poi una coppia non possa permettersi un servizio fotografico e non voglia spendere sti soldi ci sta tutto, per carità non bisogna fare i conti in tasca a nessuno e non bisogna togliersi il pane dalla bocca che sia chiaro.
Ma le due cose non possono essere nemmeno paragonate.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 9:40

La questione etica si pone quando il "cuggino con la reflex" si propone per fare il servizio "aggratis" o in cambio di un compenso ridicolo per un professionista.
Nel secondo caso si verifica anche un'evasione fiscale se il compenso non viene poi dichiarato.

Se invece gli sposi manifestano la chiara intenzione di non prevedere un servizio fotografico, e uno o più invitati a quel punto decidono di scattare loro le foto è un altro discorso.
Questo è capitato anche a me un paio di volte.
Ma non lo farei più, oggi.

user109536
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:46

Lookaloppy: regalo, regalo. E lasciamo stare l'evasione fiscale che è un campo minato in tutte le attività
Luca: vorrei mostrartele ma per evidenti motivi non posso ma ti assicuro che NON sono tutte uguali
Kinder: su 1000 foto quelle belle, interessanti e spontanee sono molto ma molto più di 1.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:00

“ il semplice set per l'autoscatto dei partecipanti é un momento estremamente divertente che non ho mai visto allestire da professionisti ?


come no? io ne ho visti parecchi.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:21

E lasciamo stare l'evasione fiscale che è un campo minato in tutte le attività


Non è per niente un campo minato, le regole sono chiare.
La differenza tra chi si offre di "regalare" il servizio e un professionista è che il primo può permettersi di scrivere "e lasciamo stare l'evasione fiscale", il secondo no.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:22

@Lookaloopy

anche un parente fotografo può fare un buon servizio fotografico, può farlo come regalo con la stampa anche di un fotolibro "economico".

Io sto scattando ormai a tutti gli eventi della famiglia di mia moglie, ogni volta stampo o le classiche 10x15 o 12x18, oppure fotolibri con spesa sulle 50-70€.

ovviamente il servizio ha diversi punti a sfavore:
- sono invitato all'evento e sono li anche per parteciparvi, quindi anche facendo le foto non sarò sempre con la macchina in mano.... non lascio mia moglie sola per ovvi motivi, la accompagno.
- non ho l'attrezzatura di un fotografo professionista, e non solo lenti e macchina, anche eventualmenti flash e diffusori se servono... comunque quel poco che ho lo uso come posso perchè sicuramente non andrò a chiamare qualcuno che mi aiuti solo a direzionare il flash quando lo uso... quindi lo sparo a 3/4 o con tendina o di rimbalzo dalla macchina.
- se si tratta di eventi "minori" non farò un fotolibro e nel caso sicuramente non posso stare ore a impaginare e sistemare al meglio ogni foto... un fotografo o studio in generale fa pagare anche questo ... quindi anche mandato in stampa mi affido a servizi economici... ci sono stampatori che stampano decisamente meglio di noti servizi web... ma spendi il doppio (ed a volte è già un buon prezzo), insomma la qualità si paga.
- c'è molto più il rischio che posso fallire le foto chiavi non essendo abituato a fare servizi... non lo faccio per lavoro.

nulla toglie comunque che potrei fare un lavoro migliore di certi fotografi professionisti (solo sulla carta)... ma questo è un'altro discorso...

riguardo alla nonna o parente o fotografo professionista questo è mancanza di spirito d'osservazione e conduzione dell'evento... fino ad ora non ho trovato un matrimonialista che quanto meno non si fermasse a fare qualche scatto ai familiari, anche nei semplici vuoti della cerimonia....

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:31

Darp, stiamo girando in cerchio, il punto è sempre questo:

La questione etica si pone quando il "cuggino con la reflex" si propone per fare il servizio "aggratis" o in cambio di un compenso ridicolo per un professionista.
Nel secondo caso si verifica anche un'evasione fiscale se il compenso non viene poi dichiarato.

Se invece gli sposi manifestano la chiara intenzione di non prevedere un servizio fotografico, e uno o più invitati a quel punto decidono di scattare loro le foto è un altro discorso.
Questo è capitato anche a me un paio di volte.
Ma non lo farei più, oggi.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:38

gli invitati non hanno le minime basi di composizione fotografica (come è normale che sia).


Non sono mica tanto d'accordo: gli invitati non conosceranno la tecnica fotografica ma le ultime due generazioni sono fatte da persone bombardate da immagini fin da piccoli, e spesso immagini fotografiche di ottima qualità. Molti di loro a 12 anni hanno un senso della composizione mica da ridere. Le foto fatte con lo smartphone che ci capita di vedere non potranno avere la qualità di quelle fatte con una fotocamera, però spesso sono state composte bene, anche se in modo istintivo e molto tradizionale.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:40

Essere smanettoni con lo smartphone, sapere usare i filtri di instagram, creare videoclip di pochi secondi che poi diventeranno tormentoni di tik tok ed instagram non equivale ad avere un minimo di basi di composizione fotografica.

user109536
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:51

Si in campo fiscale le regole sono chiare, anzi chiarissime e TUTTI le rispettano. Anch'io come amico invitato che faccio il regalo di matrimonio. Concordo con Dark e Miopiartistica: ci sono fotoamatori bravissimi che possono fare qualsiasi cosa come professionisti. Basta guardare Juza e Istagramm per rendersene conto. È la conseguenza della facilità con cui si può accedere oggi alla fotografia. Un tempo la dattilografia era un'arte, oggi la sanno fare tutti su quasi si computer.
Mi ripeto: facciamocene una ragione.

user1856
avatar
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:57

Giusto per capire, (non è polemica) mi linkate un fotoamatore qui in questa gallery che può fare qualsiasi cosa, in categoria still life?

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:57

Madrano
non mi riferisco ad invitati fotoamatori, anche io sono un fotoamatore ma in quanto tale ho un minimo di basi, ho studiato sui libri, ho fatto corsi ecc...conosco l'ABC della fotografia mettiamola così.
Vorrei sapere la percentuale di fotoamatori che hanno studiato che ci sono in un matrimonio.
Una? Se poi certo ci sono 500 invitati allora forse potrebbero essercene anche 2.

avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:58

Si in campo fiscale le regole sono chiare, anzi chiarissime e TUTTI le rispettano


Sono chiare per chi fa il consulente fiscale come lavoro.
Ma non serve neanche lui, giusto? Basta scrivere che l'evasione fiscale è un campo minato, fregarsene e tutto va bene, vero?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me