| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:08
È la mia opinione. Che ti piaccia o no. Quando ve ne uscite con certe sparate sulle capacità o meno di sviluppo di una multinazionale o sulle loro strategie commerciali mancate completamente di prospettiva. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:11
Anche la mia riguardo al sistema M è un'opinione che ti piaccia o meno. Altro che mancanza di prospettiva. Ecco come vedi col termine "sparate" vuoi metterti sempre su un livello superiore a chi invece non la pensa come te. Se vuoi dialogare devi stare allo stesso livello delle altre persone. Tu ovviamente ti senti giornalmente col CEO Canon che ti parla delle loro prospettive, giusto? No perchè altrimenti le tue certezze sono equivalenti ai nostri dubbi. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:17
Ma la tua opinione sul sistema M non mi interessa minimamente. Mi ci diverto che a te piaccia o meno. Il fatto invece che tu pensi che due o venti o cinquanta utenti di un forum amatoriale possano fondatamente giudicare le politiche commerciali o le capacità di sviluppo di una multinazionale denota, per come la vedo io, una chiara mancanza di prospettiva. Se vuoi chiamalo bias. La sostanza non cambia. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:20
“ Hbd perdona ma una cosa non prescinde l'altra. Un mraw compresso sarebbe ancor più piccolo. Per inciso, i jpeg si inviano, i raw se registrati si salvano in archivio. „ Probabilmente potrebbero reintrodurre i formati sraw e mraw, volendo, ma ho seri dubbi che torneranno sulle loro decisioni, visto che oramai è da tre anni che presentano fotocamere con le sole opzioni raw e craw. Questo, a meno che vi siano molte richieste in merito all'aggiunta di tali funzioni. Che il marketing Canon abbia politiche rigide è cosa risaputa, e in certi casi non aggiungono una determinata funzione perché non hanno ricevuto molte richieste in merito. Vedasi la seguente risposta, in merito a un mio quesito sull'aggiunta del Canon log sulla 1dx mark II, visto che l'avevano introdotto sulla 5d mark IV. "Canon continues to push the boundaries and the technology of our products forward, the strides in technology has allowed us to bring certain features that have never been available to our present EOS and Cinema EOS lineup. Unfortunately certain features could not be ported in past cameras such as your 1DXMKII, due to either software, hardware, or demand. In this case there has not been a great demand for such a feature. With the limited capacity we have on our engineering, it's become paramount that we prioritize features that will have greater mass market appeal. Hopefully we can revisit this feature as things do open back up." In altri termini, si concentrano sulle funzioni che rendono più appetibile lo specifico modello di fotocamera per la "massa". Quando, come nel mio caso, qualcuno chiede qualcosa che va al di fuori dalle esigenze dell'utente medio, spesso la richiesta viene ignorata, pur se tecnicamente fattibile. Le multinazionali operano secondo le proprie logiche, e il singolo cliente non è necessariamente la priorità... |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:29
Il problema è che la registrazione in raw ridotto comporta delle particolarità legate alla lettera del sensore, se ricordi prima di eliminare i formati ridotti non avevano il crop in camera, ora si comportano come i sensori sony, crop ma no formato ridotto. Sul rispondere alle esigenze della massa…penso sia vero in parte, ogni sviluppo, ogni funzione comporta dei costi, se non riescono a portare un roi entro un determinato tempo (sulla base delle previsioni di vendita), non lo introducono. Quando limitano lo fanno sempre per questioni economiche e pianificazioni sul futuro. Non è che le scelte avvengano per cattiveria o stupidità. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:40
Lookaloopy anche la tua sicurezza è abbastanza campata per aria. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:43
Dici? Ma i fatti dicono che Canon pianifica in base alle sue logiche, costruite su sondaggi che indirizzano sul target che gli crea il mercato dal quale traggono i profitti, non in base a quel che scrivono gli utenti del Juzaforum. Quindi è molto più piantata per terra di quanto tu pensi. Poi, se tu pensi di poter esprimere fondatamente giudizi sugli indirizzi politico-commerciali di Canon, per carità, sei libero di farlo, ma io penso che questo .. vabbè lo sai già, se lo riscrivo ti offendi e credimi, non è per nulla il mio obiettivo. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:46
Boni! |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:54
Sono mie opinioni così come lo sono le tue. Tu non sei dentro Canon e non ci sono nemmeno io. Tu non hai la verità e nemmeno io. Esprimiamo opinioni e la tua non ha più valore. Parli sempre come se avessi un filo diretto col CEO Canon quando invece ne sai quanto tutti gli altri. Quindi ad oggi sulla R3 si possono solo fare supposizioni perchè Canon ancora non vuole rendere chiare tutte le specifiche. Qui gatta ci cova . |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 20:57
“ Il problema è che la registrazione in raw ridotto comporta delle particolarità legate alla lettera del sensore, se ricordi prima di eliminare i formati ridotti non avevano il crop in camera, ora si comportano come i sensori sony, crop ma no formato ridotto. „ Su questo solo Canon può rispondere, dato che non vi è alcuna informazione tecnica in merito a come fossero implementare le modalità mraw e sraw, e tantomeno cosa sia cambiato tra i formati cr2 e cr3. “ Sul rispondere alle esigenze della massa…penso sia vero in parte, ogni sviluppo, ogni funzione comporta dei costi, se non riescono a portare un roi entro un determinato tempo (sulla base delle previsioni di vendita), non lo introducono. Quando limitano lo fanno sempre per questioni economiche e pianificazioni sul futuro. Non è che le scelte avvengano per cattiveria o stupidità. „ Infatti è quanto avevo scritto anche in altri messaggi: puntano alla soddisfazione dell'utente medio, quando definiscono le caratteristiche di una fotocamera, non di ogni singolo cliente. D'altro canto sviluppare software è un lavoro, per cui per la casa rappresenta un costo. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 21:08
“ Parli sempre come se avessi un filo diretto col CEO Canon quando invece ne sai quanto tutti gli altri. „ Appunto. Proprio perché non ho un filo diretto con il CEO Canon, come qui dentro non lo ha nessuno, non mi azzardo a esprimere giudizi sulle politiche di sviluppo e commerciali Canon, come di qualsiasi altro competitor. Cosa che invece fai tu e qualche altro. Eppure, come tu stesso hai detto, nessuno di noi ha il filo diretto. Quindi, i giudizi su cosa sono fondati? |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 21:10
“ Su questo solo Canon può rispondere, dato che non vi è alcuna informazione tecnica in merito a come fossero implementare le modalità mraw e sraw, e tantomeno cosa sia cambiato tra i formati cr2 e cr3. „ Beh, no: i due formati ormai sono stati sviscerati con il reverse engineering quasi completamente, tanto che esistono addirittura RAW converter freeware open source in grado di leggerli senza problemi. Il grosso si conosce. Per esempio il sRaw ed il mRAW sono codificati nel formato YCbCr con due differenti chroma subsampling rispetto ai dati CFA RGB del RAW full. IMHO, i vantaggi che i due formati ridotti portavano sono molto inferiori agli svantaggi della loro gestione. Meglio il nuovo formato HEIF se si vuole qualcosa di ridotto ma comunque più lavorabile del jpeg. |
| inviato il 18 Giugno 2021 ore 21:15
“ Quindi, i giudizi su cosa sono fondati? „ Opinione. Sai quando si scrive "secondo me" quello che viene espresso dopo è una semplice opinione. Che può tranquillamente essere smentita. Io non mi sposo col brand e se una cosa non mi convince lo scrivo, tu hai quasi un timore, come se insultassi qualcuno a te caro. A te qualsiasi mossa di Canon ti sembra geniale e di prospettiva? Bene a me no. Non su tutto ovviamente. Sono opinioni e come tali vanno tutte rispettate, anche le tue. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |