JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma sulla D90 hai modificato il FW oppure quello che hai trovato su internet legge il file raw in maniera diversa? „
Non è un firmware modificato, è un .exe che non so bene che modifiche vada a fare sulla fotocamera: colleghi la fotocamera al pc, si apre l'applicazione, si preme Y e viene applicato. Si disattiva premendo esco o togliendo la batteria.
Sono incredibilmente riuscito ad ottenere un file della Sigma FP, è stato più facile che ottenerne uno da una Nikon Z Mi incuriosiva molto la fp dopo aver visto certi numeri incredibili su photonstophotos, dove tra l'altro non risultavano particolari manipolazioni al RAW (es. le misurazioni delle R5 e R6 hanno i triangolini a ISO bassi per evidenziare che l'output non è pulito).
Beh, anche il grafico della fp è sorprendente. Non risulta alcun tipo di manipolazione "pesante" stile Canon o Nikon, è talmente pulito da essere sospetto
Edit: cmq mi sa che aprirò un topic apposito con le misurazioni
Se lo farai Bubu io lo segurò. Il raw della 5DIV te l'ho già fornito qualche commento più su, al massimo posso fornirti anche un raw della 7DII. Altro non ho al momento (GoPro e Mavic Air mi sa che sono off topic ) Fammi sapere
user28666
inviato il 03 Agosto 2021 ore 7:31
OK, non puoi leggere i raw Fuji, però io la prova la voglio fare.... Hai presente che sulla mia Fuji stiracchiando il raw veniva fuori un disastro? Ecco, guardando che ad 800ISO cambia il gain, voglio vedere cosa succede se faccio la prova ad 800 e poi stiracchio il file in post.
Anche la Sony A7iii ha un cambio di gain a 636ISO. Sai bene che da questo punto alzare gli ISO su fotocamera è come agire sul cursore di Photoshop per aumentare l'esposizione. Quindi si può virtualmente scattare ad ISO “nativo” più basso (in questo caso 800 o 636), sottoesporre e poi alzare il cursore con Photoshop con identici risultati rispetto ad alzare gli ISO sulla fotocamera, con il vantaggio però di avere più GD. Se fossi in te mi farei passare anche dei file della A7iii a 636 ISO (o qualcosa li attorno, guarda su photonstophotons). Idem per la Z7 dove il cambio mi pare sia a 400ISO così vedi cosa succede ad un ISO “base”. Cosa ne pensi?
Argomento per me di grande interesse. VI seguo. Grazie molte!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.