| inviato il 23 Giugno 2021 ore 13:49
“ Mike, vuoi vedere che se ti prendi un 15-45 a 100 euro hai meno problemi!! „ Può anche essere a fronte di un più semplice schema ottico e costruzione, però lo uso principalmente nel video il 18-55 per l'apertura 2.8 e per l'autofocus a motore lineare che funge bene. Valuterò il 15-45 come attrezzo di scorta nel caso dovessi prendere un 18-135 e a fronte di un Sigma/Viltrox 16 1.4 uso video. (sperando esca qualcosa). Anche se.. le mount in plastica proprio zero.. per principio non monterò mai un'ottica con una mount in plastica. Il 18-55 nel mio caso era solo un'ottica di "transizione".. poi si sono allungati i tempi. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 14:01
Per me il 15-45 va bene tra 15 e 30 max, oltre è scarsino. |
user28666 | inviato il 23 Giugno 2021 ore 16:45
Mike, se devi fare video, secondo me me il 15-45 va anche meglio per via dello zoom motorizzato e se non sbaglio viene pubblicizzato proprio per fare video. Ho usato negli ultimi giorni una G5xMKII (compatta col sensore da 1”) per fare dei video in tarda serata quando inizia ad imbrunire. Che video dire... nel video non vedo questa necessità della perfezione ottica... tenete conto che registrate al max a 4K e le immagini scorrono quindi non andate a fare uno zoom al 100% su un dettaglio. Poi certo, se ci lavori con un attrezzo, cerchi la perfezione, ampie aperture per lo sfocato, ecc ecc. ma per divertimento il 15-45 potrebbe togliere tutte quelle rogne che crea il 18-55 . |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 17:00
“ Mike, se devi fare video, secondo me me il 15-45 va anche meglio per via dello zoom motorizzato e se non sbaglio viene pubblicizzato proprio per fare video. „ Adoro il 15-45mm: ma lo zoom motorizzato - per un fotografo - è di converso quasi un abominio. Sotto quest'aspetto era meglio il vecchio 16-50mm. |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 17:41
“ Mike, se devi fare video, secondo me me il 15-45 va anche meglio per via dello zoom motorizzato e se non sbaglio viene pubblicizzato proprio per fare video. „ Lo uso quasi esclusivamente a 18mm F2.8 ecco perchè tenevo questo 18-55 nel frattempo. I miei report comunque sono riferito solo alla fotografia, ovviamente nel video e soggetti statici certi fenomeni sono totalmente trascurabili sul 18-55. |
user28666 | inviato il 23 Giugno 2021 ore 17:45
Altrimenti guardati il test su LensTip del 18mm f/1.8 e ti passa la paura del tremolio e dei bordi spappolati |
| inviato il 24 Giugno 2021 ore 14:57
Vi risulta che a breve faranno uscire il firmware 2.0 per la S10 ? |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:58
Bravo il 18-55 anche in contesti non proprio di sua competenza, tutto sommato il 18-55 non è l'obiettivo unico da avere in un parco Faunistico tra distanze, riflessi e caos di gente occorre ritagliare con forza il proprio momento di scatto. Sto lavorando con e senza ibis, qui AFC dietro vetro senza cannare la messa a fuoco, otturatore meccanico e senza le correzioni obiettivo addizionali nel menu. Test in progress per valutare le solite questioni Af/micromosso relative al 18-55 qui discusse, ci vorrà tempo. Ps Il 18-135 sarebbe stato top in questo contesto, tantissimi scatti sono da troppo lontano e poco sfruttabili col 18-55, senza contare le volte che ho rinunciato da subito, azz. (Olympus 12-200 ancora meglio, un range di focali definitivo per usi misti, sogno "proibito".. anche se non viene montata su un sensore Fujifilm poi)
 |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 12:22
La butto così, perchè ho letto un problema simile di micromosso su un'altro post, che in realtà non doveva essere un micromosso ma un fuori fuoco dovuto al software della macchina, in pratica è consigliabile se il soggetto da fotografare è in una situazione statica usare la messa a fuoco punto singolo non continua. |
user171441 | inviato il 19 Agosto 2021 ore 12:26
“ in pratica è consigliabile se il soggetto da fotografare è in una situazione statica usare la messa a fuoco punto singolo non continua. „ perchè mai si dovrebbe usare l'afc in questa situazione? con situazioni statiche solo un folle usa la messa a fuoco continua. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |