RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R3, foto e prezzo! - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R3, foto e prezzo! - parte II





avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:47

Banjo può essere ma nemmeno una A1 la fai in un mese. E appena uscirà la R3 Sony ne uscirà con un'altra anche perchè poi ci sarà la R1 e così via.
Ma è un sengo evidente di discontinuità col passato almeno per Canon. Sulla R5 ed R6 ha messo tantissima roba che Canon avrebbe messo spalmata in almeno tre corpi macchina nuovi in 5-6 anni.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:47

Si la R5 ha portato qualche utente passato a Sony nuovamente in Canon. Ma lo ritengo ovvio, finalmente ha fatto un prodotto moderno ed in linea con la concorrenza. Non è che a Canon manchino le competenze e le conoscenze necessarie, semplicemente per scelta negli anni ha sempre innovato con una lentezza estrema perchè alla vecchia concorrenza Nikon questo andava bene.
Con Sony deve giocare una partita completamente diversa e se fa la "vecchia Canon" resta indietro di brutto. Infatti sembra aver cambiato dopo aver preso schiaffi sonori.


Ancora co sta storia dgli schiaffi. Quello che avevano "perso" con il successo di sony lo stanno riacquistando ora e non si fermano. I ragionamenti casalinghi di ognuno di noi non valgono nulla in confronto a quelli fatti a tavolino dai manager di qualsiasi azienda. Loro ragionano a passi lunghi, poi si fermano per vedre come va e poi ripartono, è così in tutte le aziende.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:50

Anche la Apple si era addormentata sui propri allori, poi sono arrivate samsung, dell, ed altre e si è data una svegliata.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 8:52

Doriano ma tu pensi che senza Sony sul mercato sarebbero state queste le tempistiche di Canon? Oppure avremmo avuto la 1DxIII a 7500 euro (si hanno avuto questo coraggio) e una 5d markV reflex con poche migliorie rispetto alla 5d markIV e magari a 4500 euro al lancio.
E Nikon avrebbe risposto con una D900 migliore della 5d markV perchè più vicina alla eventuale D7 ovviamente leggermente migliore dell'ammiraglia Canon.
Invece ha palesemente cambiato passo ed è per me un chiaro segno di discontinuità col passato. Oggi non può fare come faceva prima.

E comunque non mi hai risposto: ricordi quanto costava la R all'uscita? Visto che sono l'unico a vedere prezzi alti magari mi rinfreschi la memoria.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:02

@Antonio
Macchine come la 1dx3 e la R3 hanno dietro anni di progettazione e feedback con gli ambassador.
Una mia conoscente ambassador Canon aveva la R5 da mesi ed ha testato il prototipo come si fa in questi casi in situazioni tipiche del suo lavoro.
Magari potrei dire che prima della A1 forse la nomenclatura R3 non era quella, forse l'avrebbero chiamata R1, ma lei è già nelle mani di fotografi che la stanno provando.
La 1dx3 doveva uscire e non poteva essere prezzata meno della serie 2 si fa per ragioni di posizione di mercato e come disse un utente che ora non c'è più: nel mio ambito, le reflex riescono a fare cose che ancora le ML non possono. La A1 è uscita anni dopo e non so se il lag nel mirino sia così basso da essere trascurabile oltre alla rapidità del cambio delle condizioni di luce.
Anche qui: la 1dx3 è sempre più specialistica, in quasi tutte le altre situazioni una ML le sta appaiata se non le è superiore.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:06

Doriano ma tu pensi che senza Sony sul mercato sarebbero state queste le tempistiche di Canon? Oppure avremmo avuto la 1DxIII a 7500 euro (si hanno avuto questo coraggio) e una 5d markV reflex con poche migliorie rispetto alla 5d markIV e magari a 4500 euro al lancio.
E Nikon avrebbe risposto con una D900 migliore della 5d markV perchè più vicina alla eventuale D7 ovviamente leggermente migliore dell'ammiraglia Canon.
Invece ha palesemente cambiato passo ed è per me un chiaro segno di discontinuità col passato. Oggi non può fare come faceva prima.
E comunque non mi hai risposto: ricordi quanto costava la R all'uscita? Visto che sono l'unico a vedere prezzi alti magari mi rinfreschi la memoria.


Ti ho già risposto, era in linea con le altre full frame, non ti scaldare. €2200 all'uscita, ora €1900.
Tutto il resto Si, molto probabilmente sarebbe successo, e rientravano nelle linee DSLR. D900 meglio di una mk5? Tipo la D850 contro la mk4? Ancora a sti livelli stiamo? Il futuro non cambia. R3 sarà lanciata a intorno ai €6000 e R1 a €8000 o €7500. Mettece na pezza. Quello che fai con il tuo portafoglio sono gioie e dolori personali e nessuno deve permettersi di giudicare, ma fermati lì, altri hanno altre esigenze e piaceri.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:11

Sabbiavincent quoto in pieno

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:21

Ragazzi siamo arrivati allla fine dello spazio concessoci, continuiamo pure qui

Canon EOS R3, foto e prezzo! - parte III
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3961179

avatarsupporter
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:21

Ma che vai avanti tu e poi vediamo. Si sono svegliati tardi e le perdite rispetto all'incremento sony si sono viste tutte, e sono corsi ai ripari in fretta e furia.

Comunque ora stanno recuperando... ;-)



avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:26

Ti ho già risposto, era in linea con le altre full frame, non ti scaldare. €2200 all'uscita, ora €1900.


Quindi confermo rapporto qualità-prezzo scandaloso. Se pensi che c'è la R6 che invece è una signora fotocamera ad un prezzo simile.

Sabbiavincent la 1DxII al lancio costava 1000 euro meno della 1DxIII. L'hanno fatta fuori dal vaso.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:28

“Quindi confermo rapporto qualità-prezzo scandaloso. Se pensi che c'è la R6 che invece è una signora fotocamera ad un prezzo simile”

Antonio, non puoi paragonare una R6 a una 1DXIII. Solo un amatore puo' fare un errore simile. Lo sai anche tu suvvia..

Partissi due settimane per l'Africa saprei di sicuro quale lasciare a casa ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:28

Banjo il paragone era tra R liscia ed R6.
Se leggi bene la 1DxIII l'ho confrontata alla 1DxII.

Il confronto tra R6 e 1Dx in generale non si può fare per mille diversi motivi. Infatti io non lo faccio, non capisco dove tu lo abbia letto.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:39

Quindi confermo rapporto qualità-prezzo scandaloso. Se pensi che c'è la R6 che invece è una signora fotocamera ad un prezzo simile.
Sabbiavincent la 1DxII al lancio costava 1000 euro meno della 1DxIII. L'hanno fatta fuori dal vaso.


Banjo il paragone era tra R liscia ed R6.
Se leggi bene la 1DxIII l'ho confrontata alla 1DxII.


Stai confrontando modelli distanziati da 1 a 5 anni di produzione, non so se te ne rendi conto.
Ma poi lo scandalizzarsi per i prezzi di modelli che non usi nemmeno, cos'è tutto questo rancore? Giusto per capire. Ma poi fuori dal vaso di cosa? Sei un product manager?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:39

Ti ho già risposto, era in linea con le altre full frame, non ti scaldare. €2200 all'uscita, ora €1900.


la R costava oltre 2600 euro all'uscita, con l'adattatore base incluso.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2021 ore 9:50

Doriano un prodotto con lo stesso nome, lo stesso mercato, gli stessi potenziali acquirenti è passato da 6500 a 7500 euro peraltro proprio nel momento in cui il mondo reflex che piaccia o meno ha iniziato il suo passaggio del testimone a quello ML. Se per te va bene ed è tutto ovvio e normale ok, tua opinione. Io la penso diversamente.
La R era semplicemente scandalosa a quel prezzo proprio perchè era un prodotto di fascia più bassa. A qualche anno di distanza quasi nella stessa fascia di prezzo viene proposta la R6 che è di un altro pianeta...fai 2+2 e capisci perchè la R serviva solo a prendere tempo.
Il prezzo della R era comunque leggermente più alto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me