| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:28
a me sembra che sia il contrario: noto sempre 3 tipologie di personaggi in queste cose - quello che sembra quasi stia cercando rassicurazioni sul fatto di scattare in jpg - quello che pensa di aver capito tutto, il furbo è lui e chi scatta in raw è un povero sfigato - quello che accampa mille scuse (è un purista, fotografa la "realtà", etc etc) ma la verità è che non sa e non ha voglia di usare e imparare a fare pp. quelli che scattano in jpg senza rompere l'anima al prossimo probabilmente neanche si iscrivono ai forum di fotografia |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 13:33
Il topic si sta per chiudere ed é vecchio di due anni. Ciononostante darò il mio parere non richiesto Ritengo che alcuni software moderni (e.g. DxO Photolab che io uso con molta soddisfazione) abbiano di molto ridotto il gap tra i due workflow. Se si vuole, é possibile sviluppare in batch un tot di file RAW settando qualche impostazione di massima e affidandosi agli automatismi, ottenendo un risultato che é molto simile al jpeg uscito dalla macchina, ma generalmente migliore per tutto quello che concerne i dettagli fini, con sforzo nullo. A volte scatto in raw+jpg, a volte penso ehi però i jpeg della macchina non sono male. Ma....un ritaglio scappa sempre, un raddrizzamento scappa sempre, un ritocchino al bilanciamento del bianco in situazioni di luce particolare capita sempre...e allora perdo meno tempo a fare tutto in raw, sistemare quelle 4 cose e basta. Tanto le mani le devo/voglio mettere comunque anche se per piccole correzioni. Evidentemente non sono mai abbastanza bravo a ottenere foto dritte fin da subito |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:05
“ a me sembra che sia il contrario: noto sempre 3 tipologie di personaggi in queste cose - quello che sembra quasi stia cercando rassicurazioni sul fatto di scattare in jpg - quello che pensa di aver capito tutto, il furbo è lui e chi scatta in raw è un povero sfigato - quello che accampa mille scuse (è un purista, fotografa la "realtà", etc etc) ma la verità è che non sa e non ha voglia di usare e imparare a fare pp. „ non mi ci ritrovo. io scatto in RAW , e mi fa' ridere chi pensa che scattare in RAW sia una scelta da fotografo vero ( che sfrutta al massimo la tecnologia bla bla bla ) Direi che manca un quarto personaggio: Quello che sfoggia la propria attrezzatura ( che è sinonimo di esperienza-competenza), che specifica ad ogni intervento che fotografa in RAW perche' ha maggior qualità( tra l'altro non sapendo che il RAW non è mai puro , ma ha sempre un interpolazione del software della macchina , per cui potremmo dire un mini jpeg) , che mette il copyright per rimarcare che è un vero fotografo e che le sue foto essendo belle potrebbero essere rubate ( copy che non mettono Avedon , Newton, Soth , Webb , Ghirri , ma lui è convinto che le foto le ruberanno a lui), e che pubblica foto su un forum con una PP spesso ridicola. Ecco questo personaggio è il reale protagonista dei forum di fotografi . |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:27
Io scatto sempre in RAW + jpg , spesso i jpeg non sono male e un 30-40% delle volte li mando avanti così, piccoli interventi in ogni caso si possono fare, i risultati sono buoni e il risparmio di tempo é notevole. Se però vorrò fare un viraggio o prevedo di fare interventi che non posso fare su un jpg elaboro i raw usando DPP, DXO e LR in successsione. Non ho mai messo logo in nessuna foto e non ho paura che me le rubino anzi, in un certo senso, mi farebbe anche piacere. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:33
Attenzione a dare la definizione di quale sia il reale protagonista dei forum di fotografi, prima o poi si finisce per darsi la proverbiale zappa sui piedi |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:39
Il buonanima e mitico Paolo Villaggio direbbe: "SCATTARE (SOLO) IN JPG E' UNA BOIATA PAZZESCA!!!!"  |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:42
Io sono riuscito ad installare Photoshop sulla fotocamera, così le foto me le paciocco direttamente subito dopo lo scatto, così vinco tutto |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 14:46
Mah, io quando scattavo con la pellicola avevo la mia bobinatrice, il mio tank, e una pseudo camera oscura. Pensavo che un appassionato di fotografia scattare e consegnare al fotografo sotto casa il il frutto della sua passione fosse riduttivo e poco rispettabile. Una faticaccia ma dava le sue soddisfazioni. Oh! Da precisare non è che scattassi alla caxxo di cane perchè tanto poi in camera oscura rimediavo, oppure se scatto bene posso dare tranquillamente il lavoro al negozio che fa tutto lui, perchè rompermi le balle con l'ingranditore e vaschette? Con il digitale continuo il mio pensiero,è un modo di pensare e fare... |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:03
“ Quello che sfoggia la propria attrezzatura ( che è sinonimo di esperienza-competenza), che specifica ad ogni intervento che fotografa in RAW perche' ha maggior qualità( tra l'altro non sapendo che il RAW non è mai puro , ma ha sempre un interpolazione del software della macchina , per cui potremmo dire un mini jpeg) , che mette il copyright per rimarcare che è un vero fotografo e che le sue foto essendo belle potrebbero essere rubate ( copy che non mettono Avedon , Newton, Soth , Webb , Ghirri , ma lui è convinto che le foto le ruberanno lui), e che pubblica foto su un forum con una PP spesso ridicola. „ @Lastprince for president! |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:18
Dopo i "no tav", "no vax", "no caz" leggendo certi commenti mi sa che verranno fuori i "NO RAW"!! |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:28
beh, se si parla di NoTAV un senso ce l'hanno in quello che sostengono e difendono. Riguardo agli eventuali NoRaW... non so mica Sui NoVax non mi pronuncio... ci leggono anche i minorenni |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:38
Certo tutti hanno le loro ragioni. C'erano anche i "No TAP" e meno male che quel TAP lo hanno fatto. Peccato che non è uscito anche un No 110% avremmo ipotecato un po' meno il nostro futuro (leggi minori entrate fiscali future) |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:49
“ Pensavo che un appassionato di fotografia scattare e consegnare al fotografo sotto casa il il frutto della sua passione fosse riduttivo e poco rispettabile „ Peggio, le rarissime volte che ho consegnato i rullini BN al laboratorio sotto casa, anziché svilupparli e stamparli in camera oscura, mi sono tornate stampe così slavate e prive di contrasto da chiedermi che salti mortali debba aver fatto il tecnico del lab per "ucciderle" in quel modo. Alcune volte feci persino qualche prova ritraendo la stessa scena in BN e in Dias (quando ancora giravo con due fotocamere al collo), facendo poi sviluppare tutto in esterno e confrontando i risultati; morale: le dias, che venivano sottoposte solo ad uno sviluppo "standard", erano perfette, mentre le foto BN stampate erano sempre slavate e piatte. Viene da pensare che anche con la pellicola si potevano ottenere "postproduzioni" del menga, solo che il più delle volte era un effetto "voluto", per far credere al cliente di essere un caxxone e che solo il professionista sapesse usare una fotocamera. |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 15:50
è una scelta più che condivisibile, soprattutto vista la direzione che sta prendendo l'arte dell'immagine digitale. Il jpeg, in camera è l'unico modo per non essere pc dipendenti pertanto, da un certo punto di vista è liberatorio. io credo che in futuro questa cosa ricoprirà un ruolo sempre più importante nel mondo della fotografia digitale. |
| inviato il 27 Settembre 2024 ore 10:30
Cercavo proprio una discussione simile ma (non ho letto tutto) mi manca una parte che stavo cercando. Al di là del chi è contro o a favore di RAW e JPEG a me interesserebbe il come fare ad istruire la macchina per dare un po' di personalizzazione ai jpeg che produce, così per provare a scattare in jepg, e scusatemi la domanda sarà banale ma ho sempre scattato in RAW. Quali sono le impostazioni (uso Nikon, Z6II e D610) del menù che dovrei utilizzare? Grazie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |