JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Leone Giuliano, nessuna macchina è perfetta e lungi da me sbandierare le doti più o meno all'avanguardia della Canon R5. Come altri ti hanno detto, rasenta il ridicolo il voler giudicare qualcosa che non si conosce affondo, nel senso che se c'è un libretto di istruzioni con 900 pagine è assai probabile che le impostazioni siano tante e vadano conosciute per adattarle al proprio modo di fotografare. Io non faccio avifauna, potrei solo riportare l'esperienza entusiasta di altri fotografi che sono sempre più contenti di quello che riescono a fare, ma è sempre e solo un lato della medaglia. La macchina deve calzare a te, alle tue necessità, alle tue capacità fotografiche e di interagire con il mezzo, altrimenti torni ad altre macchine, non so se fotografassi con Canon reflex o con Sony. Resta il fatto che c'è una curva di apprendimento che è tanto più spalmata nel tempo, tanto più restiamo aggrappati a vecchie consuetudini, insomma valuta tu quando decidere di imparare affondo il libretto o restare arroccato su altre posizioni. Personalmente da reflex a sistema ML Canon mi sono trovato bene anche senza dover spulciare tutto il libretto, ma io faccio ritratti ed eventi, quindi l'AF seppur sempre importante non ha le stesse prerogative dell'avifauna. Proprio oggi però vedo l'editors pick scattato con R5 + EF 600 F4 + 2x, e da profano, faccio molta fatica a pensare che l'AF non sia di altissimo livello.
user1036
inviato il 15 Giugno 2021 ore 10:52
“ se Canon non l'ha definita ammiraglia, e' perche' davvero ha qualche limite in questo „
Credo che dobbiamo tutti imparare a distinguere tra caratteristica, vantaggio e beneficio, Un'auto che fa come velocità massima 170 Km/h non è un difetto di fabbrica, ma è una caratteristica! Magari avrà il vantaggio che farà 25 km/l in autostrada e il beneficio che posso andare a mangiare una pizza con gli amici tutte le settimane, perchè ho risparmiato sul carburante. La R5 è alla pari come posizionamento, della serie EOD 5D, seppur è sempre stato un prodotto generalista e flessibile, credo che in pochi avrebbero mai pensato di acquistare certe macchine per fare 100% avifauna, o sbaglio? Quindi la R5 forse più di altre competitor, si dimostra una macchina estremamente reattiva e flessibile anche in ambienti a lei, non del tutto consoni, certo è che la R3 sarà maggiormente indirizzata ad attività sportive, ma anch'essa non sarà la flagship mirrorless, per quello bisognerà attendere la R1, che non è dietro l'angolo. Come più volte detto ad oggi l'ammiraglia resta la EOS 1DxIII. E comunque vedrete che la R5 ha ancora qualche aggiornamento interessante da tirare fuori.
user210403
inviato il 15 Giugno 2021 ore 10:53
“ Purtroppo i vizi delle reflex Canon sembrano presenti anche sulle ml.
La mia r5 in "servo" risulta molto poco affidabile su soggetti fermi. Su 10 scatti sono buoni 5. Diversamente dalle Sony, che in afc sono precisissime anche in situazioni statiche 100% di foto a fuoco me le sogno la notte ? „
Mi fa "piacere" leggere parole oneste e sincere.... A dispetto di ciò che si sente in giro, del tipo 1000 foto a fuoco su 1000 di una farfalla in volo o un cane impazzito a 100km/h, la realtà è ben diversa... Con qualsiasi corredo oserei dire
“ Macchine come la R5 vanno studiate a fondo, la lettura del manuale è fondamentale così come è fondamentale settare per bene il modulo AF (così come ti consigliano, giustamente, Jjj '86, DrCris e Otto). Tirare fuori la R5 e cominciare a scattare senza leggere il manuale e/o guardare uno delle centinaia di tutorial che il Web mette a disposizione, ad esempio, su come settare il modulo AF equivale a non sfruttare a pieno il potenziale della tua macchina e incorrere, pertanto, in risultati poco soddisfacenti.
Se così hai proceduto, immagino, che tu non abbia nemmeno settato i vari tasti personalizzbili che, anche in avifauna, ti porterebbero notevoli benefici.
Una macchina come la R5 in AF Servo (e su soggetti fermi!) è di una precisione imabarazzante è dunque molto più probabile - visto quanto sopra - che l'errore sia tuo piuttosto che della macchina. O forse è meglio parlare di una non ancora perfetta conoscenza del sistema. „
Mi avete preso un po' troppo alla lettera con la storia del manuale, questo era il primo giorno che l'ho provata
Ora metterò in pratica i consigli che mi avete dato.
In ogni caso, uso Canon dagli anni 80 e ml dal 2013, e se per fare una foto di PAESAGGIO dal balcone in af, non palesemente sfocata, c'è bisogno di consultare il manuale, allora c'è davvero qualcosa che non va in questa macchina
“ In ogni caso, uso Canon dagli anni 80 e ml dal 2013, e se per fare una foto di PAESAGGIO dal balcone in af, non palesemente sfocata, c'è bisogno di consultare il manuale, allora c'è davvero qualcosa che non va in questa macchina „
Come dicevi prorpio tu, una macchina buona è buona subito e in tutte le situazioni... Se così non è, non è buona la macchina... Se devo impiegare anni per consultare manuali e settare mille impostazioni per ogni situazione diversa butto via mirrorless e torno a reflex
“ Quindi la R5 forse più di altre competitor, si dimostra una macchina estremamente reattiva e flessibile anche in ambienti a lei, non del tutto consoni, certo è che la R3 sarà maggiormente indirizzata ad attività sportive, ma anch'essa non sarà la flagship mirrorless, per quello bisognerà attendere la R1, che non è dietro l'angolo. „
Mi sembra un'esagerazione dover prendere per forza una macchina che sfiorerà i 10000€ per poter avere una macchina completa
“ Come dicevi prorpio tu, una macchina buona è buona subito e in tutte le situazioni... Se così non è, non è buona la macchina... Se devo impiegare anni per consultare manuali e settare mille impostazioni per ogni situazione diversa butto via mirrorless e torno a reflex „
Spezzo una lancia a favore di Giuliano. Nel PDF delle istruzioni che si trova online, non ci sono tutte le risposte alle domande che uno avrebbe sulla base di cio' che si intende fotografare. Se cosi' fosse, su YouTube non ci sarebbero esperti in materia che ne parlano e che danno consigli su come settare la fotocamera. Questo vale per la R5, per la A1 e tutte le altre macchine in giro.
Qui sotto un altro fotografo spiega come settarla, ma, se vedete il link che ho precedente postato, noterete che ci sono leggere differenze.
Leone, si sta concludendo il thread, avrei piacere se ne aprissi un secondo appena terminato lo spazio del primo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!