| inviato il 29 Aprile 2021 ore 0:03
“ Lui è bravissimo ma la resa di quelle foto è lontanissima da medio e grande formato È proprio opposta „ “ Lui è bravissimo ma la resa di quelle foto è lontanissima da medio e grande formato È proprio opposta „ Guarda, non ero d'accordo ma alla seconda mi hai convinto! |
user14103 | inviato il 29 Aprile 2021 ore 0:33
Lui è bravissimo ... e la luce è bellissima un set ad hoc tutte a 100 iso... e grazie ar azzo.. |
user28666 | inviato il 29 Aprile 2021 ore 7:23
Non dovete guardare la resa di un obiettivo di foto in cui c'è una bella ragazza, dove c'è post produzione, che è stata scattata utilizzando flash ed illuminazione ad hoc, ed il fotografo è bravo perché potreste rimanere molto delusi quando utilizzerete voi l'obiettivo ovvero detto in altri termini quelle foto potevano uscire anche con un fondo di bottiglia. Se vogliamo parlare di come rende un obiettivo e non di tutto il resto che fa la foto, meglio guardare i tristi sample di lenstip. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 7:25
“ “La gallery del 1.2 qui su juza è spettacolare. Sembra una resa da grande formato” Jazz la gallery qui su Juza del Sigma 35 1.2 e' spettacolare perché c'è dietro (nel 99% delle foto) un fotografo come Jefonyx che, con una “modesta” A7III, una gestione eccellente della luce e una sapiente post produzione ha fatto rendere al massimo un'ottica eccellente. Magari bastasse la sola ottica, magari ;-) „ e si torna al 90% dovuto al manico + il 10% dovuto agli attrezzi |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 7:39
Giudicare un obiettivo guardando delle foto finite in fotoritocco, senza averlo provato, magari di soggetti anche accattivanti, è come giudicare da lontano la bellezza di una donna che si è rifatta quà e là, naso, chiappe, tette, labbra, etc, la sagra del silicone, che poi si è anche truccata bene, inclusi i capelli ben fatti, e che si è vestita ancora meglio. Se poi però ci vai a letto, magari è roba da querela, potresti avere pessime sorprese. Per giudicare un obiettivo senza averlo provato, ci vogliono dei RAW scattati in tutte le condizioni di luce, meglio difficili, e su soggetti squallidi, e meglio se tra iRAW ce ne sono anche di scattati male, controsole, etc.: il RAW non dice mai le bugie. DPReview offre la possibilità di scaricare dei RAW praticamente di tutto, uno se li scarica e vede anche cose recondite di un'ottica. |
user14103 | inviato il 29 Aprile 2021 ore 7:50
DPReview offre la possibilità di scaricare dei RAW praticamente di tutto, uno se li scarica e vede anche cose recondite di un'ottica. E tu giudichi le foto di depreview? Ho capito tutto |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 7:55
Dpreview offre mediamente monnezza. Diciamo che te le guardi quelle foto per ammazzare le scimmie. Per il resto del discorso, vallo a spiegare a chi si deve trascinare un 50mm 1.2 da un chilozzo e qualche etto che il suo trabicolo è uguale a quello della concorrenza che pesa un 50% in meno. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 7:58
Dpreview ammazza tutta la magia delle ottiche. Sono foto buttate la' per dimostrare pregi o carenze “tecniche”, stop. Qualcuno dovrà dirglielo prima o poi di ingaggiare qualcuno che faccia meglio. “ ...per valutare la qualità ottica non serve la modella con le tette al vento... „ Per me la fotografia è innanzitutto una questione emozionale. Servono eccome |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:10
Però per valutare la qualità ottica non serve la modella con le tette al vento anzi, ci si potrebbe distrarre non poco.... Forse allo stato attuale è molto utile vedere i vari test su Youtube, facendo la media ci si fa una buona idea. Guardando ad esempio i due Sigma e il GM si capisce che: - le differenze pratiche sono piuttosto ridotte, l'f1.2 vince ovviamente per gli stacchi a t.a. , la sua forza è che è tremendamente nitido e corretto già a tutta apertura, ha un solo nemico: l'ingombro e peso. - Il Sony forse vince proprio perchè è il più leggero e con un pelo di dettaglio in più, ma è il più caro. - Il nuovo Sigma f1,4 è globalmente molto equilibrato e costa meno degli altri..... Chi vince? Boh... dipende, di pancia prenderei l'f1.2 |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:12
"E tu giudichi le foto di depreview?" Non hai capito assolutamente nulla. Io non giudico le foto di DPReview, "nummene potrebbe fregà de meno". Ma giudico la roba che produce i RAW scaricabili da DPReview, dai RAW si vede come funziona la roba che li fa, se sono molti e scattati in condizioni molto diverse, e DPReview su degli apparati ti rende disponibili anche un centinaio di RAW scattati nelle condizioni più diverse. La soluzione migliore, ovviamente, di quella è comprarsi l'apparato che ci incuriosisce, ma io non faccio collezione di roba solo per curiosità, compro solo quella che mi serve. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:16
"Dpreview ammazza tutta la magia delle ottiche. Sono foto buttate la' per dimostrare pregi o carenze “tecniche”, stop." Esatto. Significa che sono bravi, perché è esattamente quello che devono fare, dimostrare pregi e difetti tecnici. ............se giudichi le ottiche dal valore artistico delle foto, tu ti comporti come quello che va a letto con le sgangherate rifatte. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 8:31
Direi che sono foto buttate là. E mi fermerei qua. Puoi prendere qualcosa ma si fa fatica. Le foto vanno fatte anche con cognizione per evidenziare la resa della lente, una sua particolarità. Dpreview è un'ammazza scimmie. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 9:29
“ Sono foto buttate la' per dimostrare pregi o carenze “tecniche”, stop „ Anche secondo me è proprio quello che serve per giudicare un obiettivo (e non il fotografo): file raw di soggetti normalissimi. Non servono tantissime foto, basta che siano in condizioni diverse: vicino e lontano, controluce e luce favorevole, diaframmi aperti ma anche chiusi, alcune che facciano vedere lo sfocato, anche qualche muro ai diversi diaframmi non guasta. Possono dire di più dei grafici MTF. |
user28666 | inviato il 29 Aprile 2021 ore 9:30
Io invece mi affido sempre a lenstip. Sono foto tristi, piatte, fanno la prova dei controluce, ecc ecc. Poi nei loro sample usano sempre le stesse location e quindi è facile confrontare la risolvenza delle varie ottiche e lo sfocato. Inoltre i loro jpg sono ottenuto dallo sviluppo con DCRaw senza nessuna correzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |