| inviato il 02 Maggio 2021 ore 16:59
Izanagi non dimenticare le caratteristiche della A9...imparagonabile. E già all'uscita era una rivoluzione, bisogna solo saperlo ammettere. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:06
“ Con le reflex Nikon era riuscita a raggiungere altissimi livelli mentre adesso con le ML non riesce a stare al passo per alcuni generi. Non che sia impossibile fare naturalistica con Nikon ma obiettivamente è un sistema "antiquato" pur essendo nato praticamente adesso. „ Nel mondo reflex, Nikon non ha rivali ed è un dato di fatto. Basta vedere gli ultimi prodotti come D500, D780, D850 e D6. Per quanto riguarda le ml, sfugge sempre un piccolo dettaglio, quello relativo alla fascia di appartenenza del prodotto. Nikon, ad oggi, per sua scelta, non ha a listino alcun prodotto appartenente alla stessa categoria della r5 di Canon o della a9/a1 di Sony. Ha prodotti di altra fascia e di altro prezzo. Il paragone potrebbe -dovrebbe- essere fatto con macchine della linea a7, tipo a7iii/a7riii/a7riv. Ecco, in questo caso, le Z attuali non sfigurano affatto. Conosco qualcuno che ha affiancato i suddetti corpi dei due brand e che non nota alcun vantaggio di Sony su Nikon. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:07
“ Izanagi non dimenticare le caratteristiche della A9...imparagonabile. E già all'uscita era una rivoluzione, bisogna solo saperlo ammettere. „ Non sto dicendo questo infatti. Ho detto semplicemente -e a testimonianza ci sono diverse fonti, video e recensioni- che la a9 appena uscita non è la a9 di adesso, al Fw 5.0 se non sbaglio. La notte con il giorno. Bisogna ammettere anche questo. |
user215640 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:07
Korra88 non conosco e non so come vanno le seconde versioni delle Z ma ti posso assicurare, sulla base della mia esperienza, che già le prime ((ho avuto modo di provare per un bel po' la z6) erano assolutamente allo stesso livello della a7iii che possiedo e con la quale ho ormai superato i 150000 scatti. Quindi direi che la conosco abbastanza bene. Chiaramente A9 ed A1 sono su un altro livello ma se parliamo della serie a7 le ml sono ormai tutte lì. Non ho avuto modo di provare le nuove Canon ma la casa biancorossa con me ha chiuso per sempre |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:09
“ Nel mondo reflex, Nikon non ha rivali ed è un dato di fatto. „ I rivali li ha eccome, ma in questo campo rappresenta certamente l'eccellenza. Mentre è panchinara nel mondo ML in cui arranca di brutto. Il paragone va fatto adesso nel 2021 e non ammettere che in alcune situazioni l'af Nikon è molto indietro rispetto alla concorrenza significa solo non essere obiettivi. Non c'è niente di male nell'ammetterlo. Pensa che anche la A1 ha lati negativi, e nessuno si permette di negarli. A che serve? Sono oggetti e noi semplici utilizzatori. Izanagi lascia stare la A9, credimi che siamo su un altro universo già dall'uscita. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:10
Sui 100-400 e 200-600 a venire vedremo cosa combineranno, certo, su Z9 andranno a missile (visto il costo proibitivo della macchina saranno obbligati / 7500 euro, un mezzo furto, ma stanno con le pezze al cxlo e sono obbligati a vendere a prezzi inddcenti) ma per quanto concerne l'adattato ho dubbi che riescano a fare quello che ha fatto Canon. Pistano gia' da diverso tempo sul problema, ma non ne vengono a capo. Credo che il tutto sia dovuto a un'incompatibilita' hardware che non riusciranno a sistemare facilmente, e i tele seri lunghi dovranno per forza di cose essere usati au reflex (chi si accontenta gode..cosi' cosi'). |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:11
Peccato perdere le potenzialità delle ottime ottiche supertele di casa Nikon. |
| inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:15
“ Mentre è panchinara nel mondo ML in cui arranca di brutto. Il paragone va fatto adesso nel 2021 e non ammettere che in alcune situazioni l'af Nikon è molto indietro rispetto alla concorrenza significa solo non essere obiettivi. „ È panchinara rispetto a chi? Alla r5? Alla a1 o a9? E direi anche grazie mille. Sono macchine che costano 1500/3000 euro in più. Sarebbe assurdo se le z attuali si comportassero da top player tra queste. Non c'è niente di male nell'ammettere che sono macchine appartenenti a categorie differenti e non dovrei neppure ribadirlo. Paragoniamo le Nikon con macchine della stessa fascia. Lì potremo notare quanto valide siano. “ Izanagi lascia stare la A9, credimi che siamo su un altro universo già dall'uscita. „ Forse non è chiaro perché l'ho nominata. Ho citato la a9 come esempio di macchina che ha subito un radicale miglioramento a colpi di Fw, proprio per smentire questa tua affermazione: “ Inutile illudersi che con i firmware un af nato in un modo possa trasformarsi in uno super efficente. „ “ ti posso assicurare, sulla base della mia esperienza, che già le prime ((ho avuto modo di provare per un bel po' la z6) erano assolutamente allo stesso livello della a7iii che possiedo e con la quale ho ormai superato i 150000 scatti. „ Ecco, un'altra testimonianza diretta che conferma quanto ho scritto precedentemente. |
user215640 | inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:19
Oggi la A9 è una signora mirrorless ma all'uscita era veramente immatura. Molto immatura. Col 5.0 hanno svoltato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |