| inviato il 30 Aprile 2021 ore 17:35
“ Il nero opaco per modellismo „ Se me lo confermi allora punto su quello, avevo già adocchiato il nero opaco della tamiya. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 18:01
“ il nero opaco della tamiya „ sì, quello, oppure Humbrol, oppure Italaerei lo trovi nei negozi di modellismo si chiama Matt Black |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 19:51
Il mio hobby principale è il modellismo. Il nero opaco va benone. Soltanto non userei un colore acrilico (come quello in foto) che ha il vantaggio di non puzzare ed essere particolarmente opaco, ma dato a pennello su una superficie metallica e perdipiu' lucida o semilucida si stacca solo a guardarlo. Bisognerebbe usare prima un primer per metallo e poi utilizzare l'acrilico, meglio a spruzzo con aerografo, gli acrilici a pennello non sono il massimo. Tradotto, il nero acrilico dato a pennello all'interno dell'adattatore rischiate di trovarvelo sul sensore... EDIT: Tamiya TS6, nero opaco spray, base solvente (lacquer) quindi abbastanza aggrappante ovunque. Smontare adattatore e con questa, magari in due passate, dovrebbe venire un lavoro decente. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:13
“ Il mio hobby principale è il modellismo. Il nero opaco va benone. Soltanto non userei un colore acrilico (come quello in foto) che ha il vantaggio di non puzzare ed essere particolarmente opaco, ma dato a pennello su una superficie metallica e perdipiu' lucida o semilucida si stacca solo a guardarlo. Bisognerebbe usare prima un primer per metallo e poi utilizzare l'acrilico, meglio a spruzzo con aerografo, gli acrilici a pennello non sono il massimo. Tradotto, il nero acrilico dato a pennello all'interno dell'adattatore rischiate di trovarvelo sul sensore... EDIT: Tamiya TS6, nero opaco spray, base solvente (lacquer) quindi abbastanza aggrappante ovunque. Smontare adattatore e con questa, magari in due passate, dovrebbe venire un lavoro decente. „ Grandissimo, ottimo consiglio. Comunque pensavo di usare il tamiya xf1 con il primer. Troverei entrambi in negozio vicino a casa. Il ts6 è esaurito al momento mannaggia ahahahaahahhahaha, magari chiedo quando arriva. |
| inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:57
Intermezzo Qui dichiaro: "Dopo accurate prove, stabilisco che ogni fotografo ritrattista sul pianeta terra debba obbligatoriamente procurarsi un Nikkor ai-s 50-135 f 3,5 per continuare a definirsi tale". Ottica M - A - G - N - I - F - I - C - A . Fine Intermezzo. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 8:44
50-135mm è un'escursione non convenzionale. Oltre a Nikon ce l'avevano solo Minolta e Pentax. Interessante |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 8:45
Jacopo posta qualcosa.... Riguardo al nero opaco.... a me viene in mente quello resistente alle alte temperature per collettori e marmitte, quello è molto opaco |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 9:22
@Gian Carlo non stare a complicarti la vita col nero opaco, ti garantisco che il matt black da modellismo è perfetto. considera che recentemente ho anche schermato gli adattatori OM-Nikon verniciando su ottone nichelato, acciaio inox e ottone grezzo sono decenni che lo uso (oltretutto... sempre lo stesso barattolino ) |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 9:30
“ @Gian Carlo non stare a complicarti la vita col nero opaco, ti garantisco che il matt black da modellismo è perfetto. „ certo, ti ringrazio, ma io ho risolto con una bomboletta, non sarà il top ma per ora non noto più riflessi.... |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:18
“ Se la Df avesse avuto - il sensore della D800 - la meccanica della D800 - il corpo in magnesio la avrei sicuramente presa e, probabilmente, farebbe ancora parte del mio corredo Invece è una D600/610 semplificata e tutta di plastica, è solo bella esteticamente secondo me.... ma finta. Poi era cara oltre ogni ragionevolezza „ Sicuro di aver mai avuto in mano una Df? Di plastica ci sono solo i pulsanti e il selettore di scatto singolo/multiplo. E' tutta in metallo, molto ben costruita (in Giappone e non in Thailandia) e il sensore è pur sempre quello della D4 che non sarà l'ultimo grido, ma ha una resa complessiva e una tenuta agli alti ISO assolutamente impeccabili. Che fosse cara non c'è dubbio, ma con un po' di fortuna... Io l'ho trovata due anni fa senza un graffio, con meno di 7000 scatti e il vetro di messa a fuoco con lo stigmometro a 1300 € e non mi sono mai pentito, non fosse altro perché mi ha permesso di ridare un senso al mio parco di ottiche manuali, Ai o non Ai che fossero. L'unico difetto (veniale) che le ho trovato fino ad oggi è quello di non essere comodissima da impugnare, ma per il resto... ne vorrei un'altra. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 17:52
Evidentemente ciascuno di noi ha le proprie opinioni |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:30
“ Evidentemente ciascuno di noi ha le proprie opinioni „ Sicuramente. Sebbene plastica e metallo non siano opinioni, ma materiali differenti. |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:40
Personalmente della Df ci sono almeno due aspetti che non mi sono mai piaciuti e sono solamente estetici: E' grossa, mentre sarebbe stata (molto) più accattivante se avesse avuto dimensioni prossime a quelle di una reflex analogica E' 'bozza' (termine lombardo che descrive un oggetto/persona mal rifinita, grossolana), purtroppo la profusione di ghiere e le enormi dimensioni del pentaprisma la rendono molto meno ergonomica e più ingombrante di una DSLR 'normale' Secondo me... se ne facessero una seconda versione più snella ci penserei anche, ma ormai... il mondo è ML fine... ci vediamo 'di là' www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3937097 |
| inviato il 01 Maggio 2021 ore 18:41
A me risulta che di metallo non ce ne è o ce ne è ben poco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |