| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:17
Christian, scusa se vado leggermente ot, ma l'hdr in camera sulle nuove fuji, che ti genera un file .raf da 160 e passa MB, è lavorabile in C1 per luci ed ombre? Io ho letto che quei parametri non si possono cambiare in post, ma non riesco a trovare conferme in rete. Grazie! |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:33
Ciao Mirko 73,per gli HDR in camera (se non ricordo male) devi passare per forza per “FUJIFILM X RAW STUDIO” che e' gratuito..lo trasformi in DNG e poi te lo passi dove vuoi..se lo apri direttamente in C1 o LR ti legge solo il primo scatto..mi sembra di ricordare sia cosi' ma comunque informati meglio non vorrei dirti qualcosa di impreciso. Io alla fine faccio gli scatti che mi servono e poi li unisco in LR,purtroppo su C1 non si puo' fare |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:36
@Mirko73 io ieri ho conosciuto un tizio sul lago di Varese con una sony che voleva passare a fujifilm e aveva appena provato una XT-4 ma che in passato aveva avuto Nikon |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 7:53
Grazie Christian quindi l'HDR fuji è leggibile per l'ultima versione di Capture One 21? |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:02
Ok, grazie mille a tutti del chiarimento! "@Mirko73 io ieri ho conosciuto un tizio sul lago di Varese con una sony che voleva passare a fujifilm e aveva appena provato una XT-4 ma che in passato aveva avuto Nikon Sorriso" Che coincidenza! Io ieri ho beccato sul lago di Varese 3 ragazzi molto cordiali con Canon, Nikon e uno aveva la fuji xt-3! Poi sono andato a Ispra, sul lago Maggiore e sono riuscito a fotografare qualche fulmine! Naturamente mi sono bagnato come un pulcino, ma mi sono divertito! Ciaoooo |
user171441 | inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:23
“ ConfusoOBBIETTIVI TUTTI IN MADE IN FILIPPINE „ bè, dai, almeno saranno sempre puliti    “ Ciao Mirko 73,per gli HDR in camera (se non ricordo male) devi passare per forza per “FUJIFILM X RAW STUDIO” che e' gratuito..lo trasformi in DNG „ da quando può convertire in DNG “ Grazie Christian quindi l'HDR fuji è leggibile per l'ultima versione di Capture One 21? „ mi sono rotto di ripetere le cose 1000 volte...forse un link vale più di mille parole è per Lr ma vale ugualmente per C1: helpx.adobe.com/it/camera-raw/using/fujifilm-hdr-raf-support.html |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 8:31
@Mirko73 grande pure noi poi siamo andati a fotografare i fulmini, se hai bisogno o vuoi provare la fuji fammi sapere. Ciaoo |
| inviato il 13 Maggio 2021 ore 9:14
Mirko.o bravissimi!!! Grazie mille, ciaoooo |
| inviato il 14 Maggio 2021 ore 7:33
Il 18 f1.4 sembra veramente un gran obiettivo io ho il 16 e da vedere se ne vale la pena una permuta |
| inviato il 22 Giugno 2021 ore 23:46
E' uscita la recensione completa su lenstip: direi che ne esce molto bene; raggiunge un nuovo record di risoluzione, al centro. Peccato la grande differenza di risoluzione ai bordi. www.lenstip.com/index.html?test=obiektywu&test_ob=611 |
| inviato il 23 Giugno 2021 ore 10:41
Direi che il vero unico problema, se problema si può chiamare, è il prezzo. Per il resto è una grande ottica. |
| inviato il 26 Giugno 2021 ore 8:42
Il prezzo è alto da appena presentato, come sempre. Col tempo un pò calerà o si potranno trovare delle occasioni (esempio, forse estremo: il 8-16 f2.8 alla presentazione era quasi 2000 euro e io l'ho acquistato due settimane fa a 1000 euro, complici il cashback in concomitanza con un prezzo scontato). Come sempre e in vari ambiti dico: se uno ha necessità, e quindi vuole subito un nuovo prodotto o servizio, allora paga, se uno può aspettare avrà possibilità di trovare a meno con le offerte e/o normale concorrenza. Poi il fatto che sia una grande ottica... beh implicitamente il buonsenso mi dice che un ottimo prodotto difficilmente può essere economico. Sulla qualità ai bordi.. si c'è differenza è vero ma questo non vuol dire che sia scarso ai bordi, vuol dire che è davvero eccellente al centro, da record. Poi si può anche dar ragione a chi dice che magari era meglio se meno da record al centro per avere più risoluzione ai bordi. Ma... è un wide, difficilmente si trova uniformintà nei grandangoli, questo progetto ottico(ottimo) è così. E non mi sembra male, poi si può fare sempre qualcosa di diverso e accontare tutti i punti di vista è impossibile. I test dicono solo in parte della qualità di un obiettivo, conta molto anche la resa "a occhio". Però andate a confrontare, sempre su Lenstip, i valori di risoluzione del 18 f.1.4 con l'apprezzatissimo 16 f1.4: se uno dovesse tener conto solo di questo valore dal confronto il 16 ne uscirebbe molto ridimensionato. Eppure il 16 f1.4 è considerato uno dei migliori obiettivi del sistema Fuji. Perciò davvero non trovo reali problemi nella risoluzione o nel prezzo. Vedremo se con l'uso, la diffusione di prove pratiche sul campo, emergeranno altri elementi. Al momento per me è solo un'ottica esemplare, di riferimento. La terrò seriamente in attenzione (anche perchè non ho nessun grandangolo luminoso... ) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |