RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quanto croppate ?







avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 16:13

se si prova a guardare un po di test su TH Digital Picture sembra che il 300 F4
funzioni meglio se moltiplicato con l'1.4 II piuttosto che con l'1.4 III .

Il 300 2.8 , tranne l'introduzione di un po di aberrazione , penso che nel risultato
finale la differenza tra moltiplicato e non , non si noti .

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2013 ore 18:16

Antonio, dalle prove che ho fatto in passato col 70-200/4L IS, che nel mondo Canon è il miglior 70-200 dopo il fratellone 70-200/2.8L IS USM II, ero arrivato alla conclusione che è meglio non superare un ricampionamento di 1,5x, infatti a 2x l'immagine è spappolata in modo vergognoso, sia con DPP che con PS, forse si può fare qualcosa di meglio con sw specifici che adottano algoritmi più performanti.

Comunque confermi anche tu che mentre nella fascia dei tele di alta qualità e dal prezzo oltre i 5.000€ non c'è discussione, cioè l'ingrandimento ottico è sempre migliore, nella fascia dei tele più "poveri" sui 1000-2000€ la cosa non è per nulla scontata, infatti, sulla base dell'attrezzatura di cui dispongo e sulla base della mia esperienza, posso dire con cognizione di causa che è meglio scattare avifauna a 300mm col 300/4L e poi croppare, che usare il moltiplicatore (anche solo il Extender 1.4x II che va meglio) visto che quest'ultimo comunque rallenta l'AF, oltre a renderlo poco preciso e le prestazioni ottiche non sono per nulla migliori del ricampionamento come speravo.

Quel topic che avevo aperto era stato suggerito proprio dalle mie prove, infatti, chi l'avrà letto, noterà che la stragrande maggioranza di chi ha contestato la mia opinione sono possessori di 500/4L, 400/2.8L, 300/2.8L, 600/4L con Extender 1.4x III e 2x III: TUTTI obiettivi con costi superiori a 5.000€ a nuovo (forse un po' meno il 300/2.8L prima versione), oltretutto utilizzati con reflex da 7D in su (spesso serie 1D).

Domanda : del 100% dei fotoamatori appassionati di caccia fotografica, quanti, in percentuale, sono in possesso di tele di questa fascia?
Oppure dobbiamo cominciare a pensare che o sei benestante e ti puoi permettere un 600 mm (non dimentichiamoci che per un padre di famiglia ci sono altre priorità economiche, quindi se hai i soldi per un 600 mm vuol dire che stai proprio bene), oppure devi essere un supermanico per imparare a fotografare un martin pescatore a meno di due metri col 300/4L senza farlo scappare, altrimenti col cavolo che riesci a fare i primi piani come quelli di Rubacolor (stupendi!).

Oppure vai di crop e ti togli il medico di torno.... Sorriso

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 1:02

Beh un 600mm usato costa quanto una moto (tanto per fare un esempio). Ora per alcuni la moto diventa una priorità mentre per altri no e magari intendono investire la stessa cifra per qualcosa che , a differenza di una moto, nel tempo mantiene il prezzo (vedi 600mm).
Ora è ovvio che la spesa per un tele di tale portata non è mai prioritaria ma non la ritengo nemmeno impossibile per chiunque abbia uno stipendio e può eventualmente contare su un finanziamento. Quindi "etichettare" i possessori di supertele come "sicuramente" ricchi lo ritengo un errore.
Un mio amico ha il 300 f4 IS e lo usa su 7d e la cosa che salta agli occhi è che con l'1.4x la resa cala vertiginosamente (1.4 II). Mentre un altro mio amico ha il corrispettivo Nikon e con un 1.4x kenko la differenza col liscio praticamente non si nota. Quindi secondo me il tutto dipende dall'accoppiata tele-moltiplicatore.
Poi io sono dell'idea che se uno anche se solo per passione si vuole cimentare in qualcosa lo deve fare bene.
Io ho comprato il 300mm f2.8 VR sapendo che l'avrei usato sempre moltiplicato con la garanzia di una resa sempre elevatissima. Altrimenti non avrei avuto dubbi, portafogli permettendo, a comprare il 600mm f4. Beh se uno ha pretese qualitative elevate (che non significa sapere fare belle foto o essere bravi fotografi) non può fare a meno di lunghe focali o comunque di ottiche di qualità e quindi purtroppo (nei tele) spesso deve far piangere il proprio portafogli.
Ognuno poi trova equilibrio con ciò che ha. Ti assicuro che se avessi avuto il 300 liscio seppur con una qualità fuori dal normale avrei veramente concluso 1/10 di ciò che invece ho finora fatto e non sarei MAI rimasto contento dei forti ricampionamenti. Peraltro a me piace croppare solo se strettamente necessario e non parto con l'idea di farlo. Diciamo che se capita non mi metto il cilicio alla coscia per punirmiMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 1:20

Piccolo OT che mi è nato spontaneo, comprenderai..

"In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso" Aristotele



Per completezza diciamo che ai tempi non credo avesse ben idea di cosa fossero uragani caraibici, terremoti devastanti o tsunami e altre catastrofi naturali, al contrario di noi figli delle immagini globali. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 5:05

Meglio dire che non croppa in post produzione...e' più esatto secondo me e come informazione e' più completa



Diciamo allora che se uno dice di starsene fermo, immobile, non muove un muscolo, tu per la precisione gli fai notare che in realtà si sta muovendo, e anche parecchio, in quanto la Terra sta ruotando intorno se stessa e traslando intorno al sole a velocità pazzesche, e lui è a bordo . Sorriso ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 14:41

Giorgio: ho fatto delle prove con il 100/400 liscio e con l'1,4x, come qualità trovo molto migliore la moltiplicazione con l'1,4x rispetto all'interpolazione del 100/400 liscio. Migliora anche li sfocato.
Ciao

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 14:44

Postate degli esempi?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 15:10

Rememeber mi dispiace ma il tuo esempio per quanto simpatico rimane un pò una forzatura. QUi parliamo di numeri e non esiste nulla di più preciso di essi. Se tu scatti a 5 metri a 600mm con una FF avrai un angolo di campo inquadrato di 600mm se scatti con una apc-c Nikon avrai un angolo di campo di 900mm e se invece hai una Canon aps-c avrai un angolo di campo equivalente di 960mm. COme puoi vedere le differenze negli angoli di campo inquadrati sono notevoli...anche 360mm "equivalenti" di differenza. Quindi se scatti con una aps-c e dici che non croppi stai già partendo da un presupposto sbagliato in quanto il sensore di per se è già un crop...ecco perchè è più esatto dire che non croppi in post produzione. Mi sembra che sia un concetto abbastanza semplice e che tutti condividiamo.
Ripeto a me il formato aps-c piace un sacco e la mia D300 non la venderò mai...ottima sorellina per la D800

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 15:55

Va benissimo quanto dici, però il vero senso del croppare, o quello che apre le discussioni più significative a tale proposito, risulta essere il crop al di fuori dell'inquadratura del momento dello scatto. Cioè quello in pp.

(l'esempio che trovi forzato, in realtà calza a pennello. Come il non considerare significativo ciò che esula dal nostro controllo: che sia il sensore/ottica della fotocamera o il movimento del pianeta).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 22:39

Giorgio: ho fatto delle prove con il 100/400 liscio e con l'1,4x, come qualità trovo molto migliore la moltiplicazione con l'1,4x rispetto all'interpolazione del 100/400 liscio. Migliora anche li sfocato.


Non posso sapere come si comporta il tuo 100-400 e Extender 1.4x sulla tua EOS (quale?), ma posso solo parlarti di come si comporta il mio 300/4L IS USM, Extender 1.4x e Sigma 1.4x sulla mia 50D. Ho linkato le prove RAW che ri-linko: www.giorgiobollati.it/FTP/Immagini/TestTC/Test%20300%204L%20IS%20molti
i test li ho fatti su cavalletto, disabilitando l'IS, utilizzando il telecomando e l'alzo dello specchio; se qualcuno mi dicesse se sono io che sono un visionario oppure se ho almeno un briciolo di ragione... ;-)

Tra l'altro, ho appena preso la 7D e dalle prime prove fatte col 15-85 e col 300/4L, ho notato che sviluppare i raw della 7D con gli stessi criteri di quelli che adotto per la 50D, i jpeg della 7D risultano con i microdettagli più impastati e confusi, in altre parole, utilizzando in DPP lo stesso valore di nitidezza su entrambe le foto, quelli della 50D risultano più nitide.

Wondo, lo sfuocato, come anche la PDC, sono caratteristiche legate al sistema ottico, quindi quelle non cambiano semplicemente ricampionando, devi proprio procedere all'aggiuntivo ottico anche se perdi di qualità.

Alla fine della fiera, penso che ognuno dovrebbe fare delle prove con i suoi tele per vedere se rende di più il tele + 1.4x oppure il tele liscio ed il ricampionamento 1.4x, tenendo conto dell'intero sistema reflex + obiettivo + Extender.
In caso di parità, come nel caso del mio 300/4L + Extender Canon 1.4x II, è preferibile il tele liscio e ricampionamento, perché sul campo il tele liscio ha una AF più performante, che con l'Extender, quindi mi fa perdere meno foto.
Prossimamente farò anche le prove con la 7D col 300/4L e col 70-200/4L IS per vedere quale sistema dà il meglio, perché non è detto che ottenga gli stessi risultati ottenuti con la 50D.

Penso che la conoscenza approfondita della propria attrezzatura ed il comportamento con le varie soluzioni e nelle varie situazioni sia una cosa importante.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2013 ore 22:43

...Quindi se scatti con una aps-c e dici che non croppi stai già partendo da un presupposto sbagliato in quanto il sensore di per se è già un crop...ecco perchè è più esatto dire che non croppi in post produzione. Mi sembra che sia un concetto abbastanza semplice e che tutti condividiamo.


Allora io che scatto con APS-C e croppo da × in PP sono un ERETICO di quelli della razza peggiore! Va a finire che prima o poi qualcuno mi farà fare la fine di Giordano Bruno. MrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 1:12

Inizio ad accendere un fuocherelloMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 1:22

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 1:38

Preferisci una lenta cottura o un bel braciere molto alimentato?MrGreen
Beh deciderà il boia in base all'entità del cropMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2013 ore 11:14

Giorgio: appena ho un attimo mi guardo attentamente le tue prove e a mia volta farò delle prove con il 100/400 e la 1d4.
Sicuramente con l'estender hai un file più grande e più usabile se vuoi fare un po' di crop, diversamente se croppi una foto con obiettivo liscio hai meno possibilità di utilizzo del file.
Ciao



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me