| inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:33
“ Vedi la gx9 e la vecchia gx8 „ La GX9 non è il successore diretto della GX8. Prima c'erano la GX800, la GX80 e la GX8, poi Panasonic si è accorta che una rangefinder m43 oltre i 1000€ non ha tantissimo mercato (stessa cosa della Pen F, motivo per cui Jimpus esita a fare la mark II) e quindi ha riposizionato un po' i modelli facendo in pratica solo la GX9 che ha ereditato dalla GX8 solamente il fatto che il mirino è snodabile. Per il resto è poco più di una GX80 con il sensore da 20 mega. Comunque ogni tre per due Panasonic cambia i nomi alle varie linee... |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:48
Io con tutte queste discussioni sono arrivato a queste conclusioni: 1: l'FF è migliore 2: l'FF costa Finchè si sta su un corpo + lente kit si possono fare paragoni di prezzo col M4/3, ma se vuoi un corredo appena completo con zoom luminoso, uno wide, un tele (non vuoi mettercelo?), son dolori. Non parliamo poi se aggiungi un secondo corpo compatto, un macro e qualcosa per caccia fotografica... |
user132716 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:51
Panasonico! Perdonalo perché non sa quello che dice |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:08
“ Cioè Mirko, stai dicendo che la gx 8 era un cesso? „ no esattamente l'opposto! |
user126294 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:14
Pure io comprai nel 2007? Una D7000 con ottica kit 18-105 f(buio) ma mi divertivo.... Poi comprai un Sigma HSM 50mm f/1.4 e mi si aprii un mondo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3913938 Si continua qui.... |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:18
“ Finchè si sta su un corpo + lente kit si possono fare paragoni di prezzo col M4/3, ma se vuoi un corredo appena completo con zoom luminoso, uno wide, un tele (non vuoi mettercelo?), son dolori. „ non sono d'accordo, ad esempio consideriamo la z5 1400 euro, ff entry (sulla carta), olympus em1 mark 3 1600, la olympius è un corpo pro (che poi di pro cosa ha in più?), ok ha tante sciocchezze x video, ma cosa offre di più lato qi foto?? Nulla, e in più ci devi mettere ottiche pro x sfruttarla al meglio, se no ti fa le foto buie e mosse uguale alla mia gx9. Alla fine spendi cmq tanto, troppo, x ottiche pro x un sensore così limitato e con cui manco ci lavori. Se poi consideri la sony a7 rII che era l'ammiraglia FF la oly se la mangia a colazione lato qi |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:23
“ ma cosa offre di più lato qi foto?? nulla” Corpo resistente a qualsiasi intemperie, la Z5 ha una tropicalizzazione molto basica, lato foto e funzionalità: focus stacking, scatto ad alta risoluzione, tempo di scatto minimo 1/32000, raffica, e non ricordo altro ma ci saranno altre differenze a favore della Oly. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:26
tutte cose che non uso. x l'alta risoluzione c'è la sony a7 RII, se mi serve , raw da 120 mega della olympus sono troppi e inutili, non ne bastavano 24 a voi? e la rii non è una entry level |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:31
“ la rii non è una entry level” È una macchina di 5 anni fa, rispetto all'Olympus l'autofocus fa cagare e pure la durata delle batterie |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:32
quello si però se consideri la oly em1 mark ii in quel caso cmq la sony è superiore, e poi non la vedo così lenta in af perciò non ho ancora deciso cosa prendere |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:33
“ non sono d'accordo, ad esempio consideriamo la z5 1400 euro, ff entry (sulla carta), olympus em1 mark 3 1600, la olympius è un corpo pro (che poi di pro cosa ha in più?) „ Il paragone è un po' capzioso, perché se sostituiamo la Z5 con la G9 che fino all'altro ieri costava 750€ il ragionamento non regge. Uguale se invece della Z5 prendiamo la R6 o la R7. Per il resto concordo, se vuoi ottenere il meglio dal m43 occorrono lenti costose (a volte proporzionalmente più costose che le similiari per full frame) ma ci sono anche un sacco di lenti economiche o dal prezzo ragionevole con cui ottenere buoni risultati. Per esempio il 35-100 f/2.8 per me è un best buy, ma ce ne sono parecchie altre. Diciamo che quello "schizzinoso" (e i fissi no, e questo zoom è troppo corto, e quell'altro zoom è zoomoso, ecc.) in realtà sei tu... |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:34
Per il paragone consideri la Mkiii che è il top, la più recente e quindi la più costosa. Ma ce ne sono molte altre non molto diverse come resa che costano la metà. Comunque la mia tesi resta: i conti tornano finché stai su un corredo minimale, altrimenti schizzano. Dipende da cosa uno cerca. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:40
Perché fai sempre il paragone tra Z5 ed em1 ed escludi la G9 che costa molto meno ed è sempre una top di gamma? Perché fai finta di dimenticare che entrambe (em1 e G9) sono vecchi progetti nati quando nikon faceva solo reflex? |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:54
“ Per il paragone consideri la Mkiii che è il top, la più recente e quindi la più costosa. Ma ce ne sono molte altre non molto diverse come resa che costano la metà. „ perchè lato sensore sempre quello è , e anche una FF di 5 anni fa è superiore x qi tenuta iso ecc |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |