| inviato il 01 Aprile 2021 ore 15:11
Poi se uno vuole spendere meno in apsc trova ancora la kp, o assai meno la k70, tralasciando usati di k3 e k5 nelle varie declinazioni... nelle quali possono trovare tutte le caratteristiche che preferiscono, che ritengono decisive e che la k3III non ha. Nemmeno la A1 ha l'astrotracer (credo non vorrei fare pessima figura ), 7000 euro. Chissà come sono insoddisfatti i sonisti (o sonyani). |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 16:58
“ Nemmeno la A1 ha l'astrotracer (credo non vorrei fare pessima figura MrGreen), 7000 euro. Chissà come sono insoddisfatti i sonisti (o sonyani). „ i sonyani o sonisti che spendono 7000€ per la A1 mica la comprano per fare foto alla "lattea", quella è prerogativa di una passione per pochi "statici", i sonyani che comprano la A1 fotografano qualcosa di più veloce |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:03
Certamente non è la Sony A1 ma comunque questa macchina è la Pentax più orientata all'azione, anche la mancanza di uno schermo mobile tipo quello della K1 finisce per essere un difetto per chi fa foto statica ma probabilmente non per chi fa foto dinamica che guarderà sempre nell'obiettivo. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:05
“ l'astrotacer è per la foto "statica", i sonyani che comprano la A1 fotografano qualcosa di più veloce „ quindi una cosa che è per fotografia veloce non riesce a fotografare cose lente... battute a parte mi sembrava chiaro quello che volevo dire, ossia che una camera, anche se più costosa di altre può non racchiudere tutte le migliori caratteristiche, o caratteristiche che invece altre camere hanno, anche se viene considerata come di bandiera. Spesso si sente dire che per quei soldi dovrebbe fare anche il caffè, quando in realtà va valutata per quello che dovrebbe offrire nei propri punti di forza. Se poi non si ritengono adeguatamente soddisfacenti è altra storia, ma guardare quello che manca ha poco senso secondo me. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:24
Perché non guardiamo anche quello che le altre reflex non hanno? Come mai nessuno dice che le Pentax sono le uniche reflex che hanno lo stabilizzatore sul sensore? PS: Nelle caratteristiche tecniche pubblicate su Juza credo ci sia una svista riguardo alla micro regolazione AF |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:26
“ battute a parte mi sembrava chiaro quello che volevo dire, „ pure io scherzavo, ma sai, alcune opzioni che vengono pubblicizzate per "utili" e "necessarie" alla fine lasciano il tempo che trovano. Ho avuto Olympus m4/3, che di questi gadget ne ha anche lei, time laps, time bulb, live composite, le ho vendute e poi le ho ricomprate perchè pensavo che alla fine per la fotografia notturna fossero necessarie, sai quante volte ho usato queste funzionalità in tanti anni? mai. Un astrotracer di buona fattura si compra con circa 150/200€ e si può usare per pose più lunghe di 5 minuti (limite Pentax) e su tutte le fotocamere che nel tempo cambierai. Io credo che sia più importante avere un sistema AF realmente efficace e flessibile che concorre con le migliori della categoria, piuttosto che "fermarsi" su una funzione che utilizzano in pochi |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:29
“ Perché non guardiamo anche quello che le altre reflex non hanno? Come mai nessuno dice che le Pentax sono le uniche reflex che hanno lo stabilizzatore sul sensore? „ Il fatto è che gli altri marchi hanno sfruttato lo stabilizzatore delle lenti che già avevano sulla pellicola..... Ora questi costruttori hanno il dual IS, sensore e lente che funzionano insieme edit: le reflex le hanno rese obsolete |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:29
la concorrenza offre di più a meno, non mi pare una scelta oculata di Pentax, oppure punta a non vendere? |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 17:35
@phsystem:già detto poche pagine fa:se lo proponessero tutti i big diventerebbe di colpo la feature per iNuovi Orizzonti Fotografici. Detto ciò Pentax si e' sempre distinta per l'elevata qualità prezzo,che è sempre stato mediamente sotto le dirette concorrenti pur offrendo cose in piu.E'sempre stata sotto per le prestazioni(del solito af,che a me è sempre andato bene) dei diretti body. Secondo le caratteristiche di targa è competitiva,ma comunque cara a mio avviso dovrebbe stare sui 1500/1800 max Forse attrarrà chi pensa col motto:chi più spende meno spende |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 18:30
Ecco , Dynola, vorrei sapere , dato che la macchina ancora non è uscita , come si può ragionevolmente (sic !) affermare che "la concorrenza offre di più a meno"? E in cosa non sarebbe "oculata" la scelta di Pentax ? Per il prezzo ? Ma quello scenderà sicuramente ! Ah già ma forse Pentax non vuole vendere ... A volte il dito (che batte sulla tastiera) è più veloce del pensiero (che arranca un po') |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:04
“ Ecco , Dynola, vorrei sapere , dato che la macchina ancora non è uscita , come si può ragionevolmente (sic !) affermare che "la concorrenza offre di più a meno"? „ Wolf lascia perdere, bisognerebbe avesse anche qualche scatto a fuoco in galleria per dargli credito. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:12
Da vecchio estimatore Pentax, ho cominciato con una Spotmatic, osservo che il prezzo, per quanto adeguato magari alla bontà tecnologica della macchina, la metterà, temo, fuori mercato, ne venderanno molte poche. Ad un centinaio di euro meno si prende una K1 nuova che ha una cosa per me difficile da rinunciare (infatti è il lato negativo maggiore che imputo alla mia Sigma SD4), vale a dire lo schermo LCD articolato, assurdamente non presente su questo modello. Nonostante il prezzo poi ha un reparto video non certo all'ultimo grido ed il reparto commerciale Pentax non ha capito ancora quanto questo possa pesare in negativo. Bell'esercizio di ingegneria fotografica, che al pari della 645, non farà certo bene alle casse Pentax. |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:29
“ Ecco , Dynola, vorrei sapere , dato che la macchina ancora non è uscita , come si può ragionevolmente (sic !) affermare che "la concorrenza offre di più a meno „ tutti i concorrenti hanno modelli con stabilizzatore e AF competitivo da anni a 500 e rotti euro in meno, questa dovrebbe essere competitiva a 2000???....(e devo ancora vederla una Pentax andare almeno pari alla concorrenza con l'AF) ..... |
| inviato il 01 Aprile 2021 ore 19:34
... forse invece l'ha capito perché la K 3 Mk III ha il video 4 k ... io non ci capisco nulla ma , se non sbaglio , mi pare che anche in questo sia allineata alla concorrenza ... poi , che la 645 non faccia bene alle casse Pentax dove risulta ? Chiedo eh , curiosità mia personale ... Dynola , la Pentax è l'unica reflex ad avere il sensore stabilizzato , ora considerato un plus , non credo quindi sia meno performante di quello sull'obiettivo , sull'AF né tu né io abbiamo dati quindi non è ancora possibile fare paragoni e infine non credo ci siano dubbi che il prezzo , più o meno rapidamente, calerà , come sempre è successo ... magari avere un po' di pazienza per vedere come sarà questa macchina , prima di giudicare ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |