RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi usa mirrorless non sa fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi usa mirrorless non sa fotografare





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 9:45

Ho letto un paio di pagine dopodiché ho preferito dedicarmi ad altro,poi stamane mi e ricaduto sottocchio questo 3d e ho deciso di dire anch'io un paio di cavolate.MrGreen
Dunque,partendo dal presupposto che chi deve portarsi a casa la pagnotta presumo che usi il mezzo più utile a portare a casa il lavoro con la miglior resa(economicamente parlando)e del resto gliene importi poco.
Il fotoamatore invece spazia tra il malato tecnologico ed il menefreghista schiacciabottoni passando dal maniacale tecnicista e cultore del genere che più lo stimola.
Tutto questo si riassume con il vecchio adagio del leone e della gazzella e cioè non importa con cosa lo fai ma l'importante che quando schiacci quel bottone tu sia soddisfattoMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 9:48

questo mi chiese che fotocamera possedevo e mi fece notare che per partecipare era necessario avere una reflex... Triste


...e poi si venne a sapere che in società con l'amico aveva il negozio giusto.Cool

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2021 ore 9:50

Nel 2015 volevo iscrivermi ad un corso di fotografia nel mio paese, mi ero appena comprato una fuji xe2s . Quando domandai all'organizzatore del corso informazioni ed orari, questo mi chiese che fotocamera possedevo e mi fece notare che per partecipare era necessario avere una reflex...





user100872
avatar
inviato il 31 Marzo 2021 ore 9:54

Effettivamente aveva un negozio e quello fu l'ultimo anno in cui si tenne il corso ...
Il perché non lo so ma probabilmente si accorse che gli allievi avevano superato il maestro ...



avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 9:58

Quoto Angus in toto , e aggiungerei che in un forum di fotografia l'autorevolezza si conquista con le foto in galleria e non prendendo per il culo gli altri .

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 9:58


Basta che leggi un po' il forum...
Cavolo, l'ho notato solo io?


Certe discussioni le evito, per me sono stimolanti come una cena in bianco

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 10:00

Nel 2015 volevo iscrivermi ad un corso di fotografia nel mio paese, mi ero appena comprato una fuji xe2s . Quando domandai all'organizzatore del corso informazioni ed orari, questo mi chiese che fotocamera possedevo e mi fece notare che per partecipare era necessario avere una reflex... Triste



Peccato che sia uscita nela 2016, tu si che eri avanti!! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2021 ore 10:04

Non essendo stati fatti i nomi né riportati i link alle discussioni non è stato ridicolizzato nessuno.

user100872
avatar
inviato il 31 Marzo 2021 ore 10:04

Allora era il 2016, il discorso non cambia di molto ...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2023 ore 0:01

Ma è meglio scrivere introiettate o inTROIEttate....??Eeeek!!!








MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 0:29

@Salvo mi ero innamorato di "introiettare" intorno al 2010 in seguito ad un libro-intervista su Mou. Allora lui e Benitez erano fra i pochi a vantare un titolo formale acquisito al di fuori delle scuole delle Federazioni Calcio, quello che una volta si chiamava "Ginnastica", poi "Educazione Fisica" e infine "Scienze Motorie".
Il primo giorno del raduno Mou distribuiva subito i palloni a tutti, non li faceva correre intorno al campo. L'idea era che un calciatore pro doveva SEMPRE essere in contatto col "fröbi" (brianzolo per football). Poi, a seconda del ruolo, creava tutta una serie di situazioni di gioco che dovevano essere "introiettate", intendendo che dovevano essere reazioni automatiche, istintive, senza bisogno di pensarci al momento. Frutto di costante allenamento col pallone.
Confrontiamo con Nereo Rocco. Si ritrova con Fabio Cudicini, portiere scartato dalla Roma, uno dei pochi allora oltre l'1.90. Gli fa fare infiniti giri di campo. Il Cuda gli urla "Tu vuoi la mia morte!" perché aveva già la sua età e in genere i portieri non corrono molto (non è vero, Buffon superava i 3 km in partita!).
Nereo arriva in un Hotel parigino. Era famoso. Gli dicono "Bonsoir, mom ami" e lui "Mona te saré ti...".
In centrocampo aveva tre Giovanni: Trapattoni, Lodetti, Rivera. Non metteva gli occhiali perché si vergognava. Chiede all'allenatore in seconda chi ha perso palla. "Giuàn", gli risponde. E Nereo "Giuàn: mona!".
Tutti aneddoti forse inventati, ma troppo belli!...

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2023 ore 15:07

Il pennello o la tela non fanno l'opera d'arte

Concetto errato, soprattutto nel 2023 quando stampi un progetto in maniera seria, è molto importante la scelta della carta (quindi tela), se si sbaglia carta si corre il rischio di avere un'opera mediocre o addirittura di non riuscire ad ottenere quello che si aveva in mente.

user124620
avatar
inviato il 10 Giugno 2023 ore 16:07

Ciao e bel topic, rispondo alla domanda iniziale: cosa ne pensate.

Per me il primo problema sta che se dopo un corso di fotografia esci con una frase del genere, mi farei ridare i soldi.
Il secondo, ben più grave, è che ormai ci siamo intossicati di tecnologia, e non per scherzare. Siamo dipendenti dalla tecnologia nel senso brutto del termine.
Quanti di quelli che leggono tornerebbero a scattare, e non per puro divertimento, con una 5D o a pellicola?
Quanti di voi uscirebbero lasciando a casa il telefono, quanti di voi riuscirebbero a non usare uno schermo per più di 4 ore? Provate prima di rispondere.
Sto giusto leggendo ora il libro "Minimalismo digitale" e il tema per me, è quello.
Il problema è che ora se qualcosa non è uscito come dovrebbe, non è colpa dell'insegnante che era un cane, mio che non ho ascoltato o non mi sono impegnato abbastanza, ma dell'attrezzatura, che non ha fatto il suo dovere, che non ha pensato (al posto mio).
E la direzione della fotografia è quella, malati di tecnologia, spinti dal marketing. Megapizze, ingrandimenti al 100%, iso, ai...leviamo lo specchio leviamo l'otturatore, il prossimo passo è che potranno telefonare...
A no...aspetta, esiste già questo oggetto...lo smartphone.
Avete intuito il cerchio commerciale?

Davvero un bel topic ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me