RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il mito delle ottiche luminose


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il mito delle ottiche luminose





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:56

Sto' per acquistare un obiettivo grandangolare per la mia Nikon D7500 e mi sarei orientato sul Tokina 11 - 16.
Mi potete dare un parere o consigliarmi altri obiettivi simili per Nokon con un budget massimo di 500 Euro?
Grazie, ciao
Valter

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:03

Vendo triciclo usato

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:17

MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 8:27

Comunque, per chi ama le ottiche luminose, proporrei questo scritto del Signor Marco Cavina.

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/articolo_canon_50_0,95.pdf

Si parla di una lente che, come lui mirabilmente ha scritto, oltrepassava la barriera psicologica del f/1,0, in quanto era un f/0,95. Lo vidi in vendita da Foto Dotti anni fa, assieme ad una compatta Canon dell'epoca. Si parla anche d'altro in questo articolo, con citazioni alla Pellix e al mitico 55 1,2 SSC.

Pfju, l'ho appena venduto... lo avevo fatto convertire in attacco Leica M da Lolli e lo utilizzavo sulla M9, ci ho fatto le vacanze estive dell'anno scorso e mi ha regalato dei ritratti decisamente particolari!



Comunque anche se "solo" F1.0 preferisco di gran lunga la resa del Leica Noctilux e del Canon 50L! Da questi infatti non mi separerò mai... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:05

Ovvio che il Noctilux è il Noctilux.

Ma i "comuni mortali" possono -secondo te- accedere al fascino dell'ultraluminoso con il conveniente 7Artisans 50/1,1?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:18

Scusate l'Ot,...ma i vecchi 50mm 1,4 ais avevano il paraluce in dotazione?
Oppure era da acquistare a parte?

Grazie

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:22

Raramente un 50mm. aveva il paraluce incorporato.

Uno, se lo comprava, o di tipo rigido, o pieghevole, in gomma.

A mio parere, il paraluce dovrebbe essere usato sempre.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2021 ore 10:30

Ovvio che il Noctilux è il Noctilux.

Il mio lo pagai 1500€ una cifra tutto sommato accettabile...

Ma i "comuni mortali" possono -secondo te- accedere al fascino dell'ultraluminoso con il conveniente 7Artisans 50/1,1?

Ho visto qualche prova e non sembrano male, ma io starei comunque sui Voigtlander!

Raramente un 50mm. aveva il paraluce incorporato.

Il Noctilux 1.0 lo aveva... ;-) ma non il mio modello

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:08

L'ho ordinato compatibile ,...tra l'altro è anche in alluminio.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:16

ecco un "caso" in cui occorre un super luminoso...
poi si può anche fare a meno di fare certe foto ma qui mi serviva per un post


6400 iso
le ac non le ho corrette per uso web

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 17:29

Pfju, l'ho appena venduto... lo avevo fatto convertire in attacco Leica M da Lolli e lo utilizzavo sulla M9, ci ho fatto le vacanze estive dell'anno scorso e mi ha regalato dei ritratti decisamente particolari!


Acciderbolina, che bello sulla Leica, non a caso lo chiamano Dream Lens MrGreen.

Per il 50 1,0, stesso discorso del 200 1,8, a cui ho preferito il 2,0, ovvero, paura del service indisponibile. Ogni sera prego Canon che lo rifaccia, ma la vedo dura, penso abbiano parato con l'1,2, anche se, da Canon, ci si può aspettare di tutto. Per ora, l'1,0, viaggia sui 3500/4000 e non me la sento di rischiare.

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 20:21

Valter
io ho il Tokina 11-20 su Nikon d7200 e mi trovo molto bene.
non sono un pro e scatto quando posso dove posso, non ho un mio stile definito....insomma sono una chiavica.

ma il Tokina va bene e trovato usato ottimo alla metà del tuo budget

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 20:51

Se faccio un lavoro di fashion con il 50 f 1.2 e lo sfondo non deve distogliere l attenzione lo uso TA o poco più chiuso, se lo sfondo è invece parte integrante dell' immagini chiudo a f 8.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 22:54

Il tokina 11-20 è una buona lente. Non c'azzecca na beata con la discussione ma è una buona lente ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me