| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:20
“ Io non penso che lo f2,8 rendesse meglio dello f4, secondo me la ragione della sua creazione è solo in quel guadagno di un diaframma. „ credo che a f4 rendesse meglio l'f2,8, poi più o meno..... Ora con il digitale le cose sono un po' diverse. Parlando di 20mm/4: Con D700 dovevo chiudere almeno a f8 per avere bordi decenti. Su A7rII mi sembra patisca un po' meno e vada già decorosamente a f5,6, ma lo ho usato abbastanza poco quindi non sono molto sicuro. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 23:24
Buonasera e buona Pasqua a tutti Giusto per entrare nel club, mi sono appena aggiudicato un Enna tele ennalyt 240 4,5 (una nuova versione con una costruzione più comoda, ma ne ho un altra in casa, più snella ma per me meno “pratica” da usare), un makinon 28-80 3,5, e non so se rientra nel vintage, un minolta 200 2.8 af |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 23:36
“ Enna tele ennalyt 240 4,5 „ ??? e come diavolo lo hai conosciuto? Voglio dire... non è che io sia uno sprovveduto, uso le reflex dal 1977 e di lenti ne ho viste passare... ma per andare a prendere una 'roba' del genere bisogna essere degli 'iniziati' Dai... posta qualche immagine con magari delle comparazioni (anche col minolta 200 f2,8 che come lente non scherzava) |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 0:03
Addirittura dai, io ho cercato per anni un Ennalyt 400/4,5 in Condizioni utilizzabili ed a prezzo non folle, ovviamente senza successo, e non mi ritengo un iniziato :) |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 1:00
Eh, purtroppo/per fortuna mi piacciono le vecchie tedesche dell'est :-P Nelle varie info del web, quando cercavo un tele leggero per m42, mi ci sono imbattuto, e visto il costo a cui si reperisce, è stato un attimo provarlo! MrGreen Purtroppo non è di semplice uso sulla A7: può essere più o meno nitido a seconda della distanza del soggetto, ed anche la messa a fuoco non è semplicissima, anche con il techart pro. Ho escluso problemi all'ottica con la nuova versione, che si comporta uguale. Una cosa particolare è che la vecchia versione riesce a mettere a fuoco più da vicino, ben 3 mt. invece di 4! Eeeek!!! Con i tubi di prolunga escono risultati interessanti ;-) Recupero alcune foto scattate qualche giorno fa, e caricate su un altro forum PS: il minolta deve ancora arrivarmi, ma sono sicuro che sia tutt'altra lente. forum.foveon.it/index.php?action=dlattach;topic=9821.0;attach=15947 forum.foveon.it/index.php?action=dlattach;topic=9821.0;attach=15945 forum.foveon.it/index.php?action=dlattach;topic=9821.0;attach=15943 forum.foveon.it/index.php?action=dlattach;topic=9821.0;attach=15941 |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 9:38
Enna..... mamma mia! Sarà almeno 30 anni che non sentivo parlare di questo marchio..... |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 10:20
Che stranissima lavorazione delle ghiere ... |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:37
Ecco, a proposito di roba DDR un pò esotica, Isco Gottingen... stavo guardando in questi giorni... Westrocolor 50 f/1.9... qualcuno sa qualcosa? |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:46
Se le info che ho trovato in rete sono corrette, lo presi un paio di anni fa (marchiato come isco westagon), galvanizzato dalla resa del 135 3,5 che ho citato sopra. Purtroppo la mia copia non aveva né i colori, né la resa, né un qualcosa che si avvicinasse a quello che restituisce il 135mm Magari sono stato sfortunato io, in quanto da più parti, soprattutto su mflenses, ne parlano abbastanza bene. Ho già il pancolar ed il biotar, quindi non ho molta voglia di riprovare a prenderlo Ovviamente tutto quanto sopra è basato su mie personali considerazioni |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:52
@Tino84 hai il 50mm/1,8 Pancolar? Magari zebra? |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 11:54
grazie Gsabbio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |