RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 50mm f/1.2 GM, le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 50mm f/1.2 GM, le foto





avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:45

Francamente ste diatribe tra brand mi fanno un po' di tenerezza. Mi ritrovo un po' preso in mezzo perché sono stato uno dei primi a dar fiducia alle ML sony e per anni sono stato "vessato" dai "veri" fotografi con le reflex. Però sono anche uno che non si sofferma sulle minkiate e negli anni ho provato un po' di tutto per riapprodare a Nikon con una Z che trovo molto valido per i miei usi.
Nikon, e con lei i nikonisti convinti, hanno peccato di arroganza e si sono trovati in ritardo con il cambio generazionale arroccandosi con le loro convinzioni di strapotere.
Ora stanno recuperando ma gli altri corrono uguale seppur ci troviamo in un periodo in cui tutto è abbastanza inutile.
Ci si trova qui prima a dire che gli 1.2 non servono poi diventano indispensabili. L'eye af roba da sfigati ma poi diventa un must, le ML con lenti grosse non servono a nulla ma poi un 50mm lungo 60 cm è da avere.

Mi pare di capire che il tifo da stadio offusca la ragione e ingabbia la coerenza.

@Pit, vero! Le ML sony sono meno fragili di quello che si dice. Io non ho mai avuto problemi mentre, per assurdo con la S1 avevo problemi di condensa interna non indifferenti. Però lato costruttivo Sony dovrebbe fare di più anche per dare maggiore sicurezza all'utilizzatore. Sarebbe anche gradita una linea differenziata per chi vuole maggiore comodità. Un corpo piccolo come la a7c va bene ma se uno volesse un display più grande o un display superiore? Facciamo attenzione che anche Sony non si arrocchi troppo sulle sue convinzioni ;-)



user14103
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 8:51

Per chi magnifica il 50 z f.1.2 vedendo il confronto con il 50 gm ..ma anche con il 135 gm devo dire che nikon non si è sforzata piu di tanto per contenere pesi e misure .. poi si sa ogni scarrafone..
Tutto è riassunto qua .. basta essere di bocca buona .. certe cose le cestino in camera www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=3894871#22608101

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:03

@Karmal
lascia perdere, le repliche sono inutili, hai talmente tante novità in Sony che ti permettono di non preoccuparti di cosa fanno gli altri
In pochi mesi ti hanno dato il 35GM, il 50GM e il 12/24GM, poi entro l'estate avrai un 300GM e magari un nuovo zoom con schema ottico aggiornato e nuovi motori XD

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:10

Beh posso dire che tra a7r4 e s1, sicuramente è costruita meglio la prima. Poi se dobbiamo valutare le cose un tot al kilo, sicuramente nikon col suo 50 1.2, vince su tutti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:12

Il buco non c'entra niente con la stabilizzazione, ricordo che sul sensore arriva luce (anche se meno) anche ad f22, rapporto “standard” per tutti i marchi, un f22 (buchetto minuscolo) della Sony non è differente da quello della nikon...
Tra l'altro è la flangia ad essere più piccola in Sony, non il sensore, ma la parte interna dell'obiettivo va oltre la flangia.
Come dice web Sony la stabilizzazione non la sanno fare più di tanto.

user14103
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:13

Ma infatti Cavolo in non mi lamento.. non mi spiego perche qualcuno guardi costantemente in casa di altri se ha il meglio in mano

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:16

Comunque, francamente, la battaglia all'ultimo grammo è diventata ridicola.Triste



user14103
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:18

Si kelly anche quella delle dimensioni.. però se riesco avere una borsa piu piccola tanta mannaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:21





Le dimensioni sono praticamente identiche a quelle del Canon RF 50 1.2 ma il peso è di 172 grammi in meno (950 gr il Canon e 778 gr il Sony).

Anche il diametro filtri è più piccolo nel Sony ma leggermente, quindi la differenza secondo me potrebbe esser data da " meno vetro ".

Il Canon RF ha 15 elementi in 9 gruppi, penso che il Sony potrebbe avere uno schema più " semplice " quel tanto che basta a raggiungere il peso inferiore.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:22

Qui non si tratta di grammo...

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z50_f1-2#box_specs

Ci sono 312g di differenza rispetto al buco largo sistema ottimizzato progettato con la testa Nikon 50 f1,2

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:31

Axl il tuo " meno vetro " lo ritengo molto plausibile. Basta guardare la differenza tra rf e lo z di peso e di elementi.
140 gr in meno e 2 elementi in meno. Vedremo x il gm

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:35

Avrei preferito di gran lunga un 1.4 di livello da 400g

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:38

Il buco non c'entra niente con la stabilizzazione, ricordo che sul sensore arriva luce (anche se meno) anche ad f22, rapporto “standard” per tutti i marchi, un f22 (buchetto minuscolo) della Sony non è differente da quello della nikon...


Non c'entra il buco della flangia ma nemmeno l'esempio che hai fatto dell'apertura f/22; la posizione del diaframma è tale per cui la sua chiusura non determina un rimpicciolimento del cerchio di copertura dell'obiettivo, che è quello che conta perchè il sensore non esca da esso nel suo movimento dovuto alla stabilizzazione.

Può anche essere che una flangia piccola crei qualche problema in più per fare un cerchio di copertura con diametro maggiore della diagonale del sensore, ma secondo me basta veramente poco per coprire il piccolo movimento del sensore, si tratta di meno di un millimetro.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:39

Un 50 f1,4 ottimo per fe c'è, però pesa esattamente come questo

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe50_f1-4za#box_specs

Secondo me sforzandosi, avrebbero potuto fare un f1,4 GM da 600g, anche perché il 35 GM ne mesa 524g

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:40

Pit perdona ma non è esattamente come dici/dite.
La dimensione della flangia incide sulla stabilizzazione per due motivi, il primo è che è decisamente più semplice creare schemi con un circolo di proiezione molto ampio (necessario per coprire il movimento del sensore).
Il secondo è proprio lo spazio dato al sensore per potersi muovere, e non parlo solo di spazio legato al movimento del sensore ma dell'elettronica/meccanica necessaria a farlo muovere sugli assi.

Questo non toglie che anche con flangia larga non sia affatto facile coprire un ampio margine di movimento, in Canon lo hanno fatto ma solo su pochissime ottiche, sulla maggioranza la stabilizzazione risulta "nella media", per altro corte perché più facili nella progettazione di un circolo di proiezione ampio.
In ogni caso aiuta.

In sony non credo che possano far molto di più, forse se avessero fatto un corpo più massiccio con bg incorporato avrebbero avuto più spazio, ma hanno ottimizzato i processi industriali mantenendo lo stesso form factor.
Personalmente avrei gradito un layout simile a quello ipotizzato (perché al momento sono solo ipotesi) per la z9, anche se a livello estetico avrei inclinato le parti ai lati del display, e magari mettendo una typeB, ma questo hanno creato e se usi sony questo devi prendere.
Detto ciò la forma sony ha comunque i suoi vantaggi, che riguardano la possibilità di usare la macchina in configurazione "mini", con pochissimo ingombro, o max con il bg e doppia batteria....doppia batteria che in media fornisce più energia di una singola per ammiraglia....sia chiaro agli stolti, ed al momento la sony è anche la più morigerata nei consumi.

Personalmente trovo le scelte sulla produzione ottica Sony molto azzeccate, per ora stanno facendo benissimo, quindi non penso ci si possa lamentare, magari questo 50 non è nelle mie esigenze, ma ha senso e lo avrebbe anche un 85 1.2.
Questo anche se si scateneranno i fanatici con i vari confronti (da malati di mente) al 300% ed al milligrammo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me