RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: manca il 200-600


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon: manca il 200-600





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:26

In che senso pensieri a vanvera sulla validità? Mi sembra evidente che l'offerta ML di Sony sia più valida di quella di Canon e Nikon, affermare il contrario, ad oggi, sarebbe solo malafede. Sony è entrata prima nel mondo ML ed è fisiologico che sia avanti, ma sono sicuro che anche gli altri arriveranno ad un livello comparabile.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:26

Caro docente Taipan non so da quanto frequenti questo “onorato” forum, ma devi anche capire che chi semina pioggia non può che raccogliere tempesta.
Il resto sono chiacchiere da bar, comprese le mie.


Sono registrato dal 17 giugno 2011 e se non mi conosci vuol dire che generalmente leggo molto volentieri questo forum e quando scrivo non mi perdo in polemiche, altrimenti mi conosceresti.

Ma da fastidio a qualcuno se sono docente di fotografia? Lo state ripetendo più volte, c'è qualche problema? L'ho detto solo per dire che tra i miei allievi noto sempre più il marchio Sony, che non vuol dire necessariamente A9/A9II come un polemico ha volutamente "frainteso", ma Axxxx. Le penne comunque abbassale tu contestualmente ad aprire le orecchie.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:29

Ma che stai a dire , 1000 mm a 1000 mm di distanza dal centro focale dell'obiettivo danno un rr di 1:1 , 500 mm sempre a 1000 mm di distanza fanno 1:2 , 480 mm a 2400 mm di distanza fanno 1:5 come rr cioè 0,2 che appunto è il rapporto di ingrandimento dello zoom sony alla massima focale , tutti gli altri calcoli son seghe mentali .


Maurizio, perdonami, ho ragione io. La cosa non è negoziabile. Ti prego di informarti.

Secondo il tuo ragionamento, un 70-200 che a 200mm, 1mt di maf, da un rapporto RR di 0,27, che focale dovrebbe avere?
Dai...ti sei sbagliato, capita.

user1036
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:34

A me trattato male? Ma dove ? Chi? Come dicono a Roma me rimbalza.
Bisogna iniziare a capire che il mondo globale è fatto di mille sfaccettature alla 10a potenza. Quindi dire semplicemente, notare semplicemente, non porta a visioni complessive del mercato fotografico.
Come leggere i commenti di Walrus che sembra il bimbo delle elementari quando giurava sulla madre che la macchina del cugino andava più forte di tutte. Superiorità di Sony su Canon e Nikon, ma di cosa parli, di quali numeri? O sei l'ennesimo tester da mira e ingrandimento 200%, magari scatti solo e sempre in raw? Ci sono mille esigenze e mille workflow, ognuno può inserire il sistema che vuole nel suo, ma evitasse di cercare l'assegnazione di coppa del mondo delle macchine fotografiche, perché è da bimbiminkia.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:37

Quante macchine ML ha Sony? Quante fasce di prezzo copre? Quanti obbiettivi suoi e di terzi sono compatibili? Se questa non la consideri un'offerta mirrorless valida allora non vediamo le cose allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 23:54

Otto , un sistema ottico , per quanto complesso lavora come se fosse un unica lente posizionata intorno al centro ottico , la lunghezza focale è la distanza dal piano focale al punto focale del centro ottico , spesso negli obiettivi moderni e complessi la lente teorica che si sviluppa elaborando le curvature che le lenti apportano ai raggi luminosi sono posizionate fuori del corpo dell'obiettivo , se non fosse così un 500 mm sarebbe minimo 500 mm e oltre , invece , puoi misurare il tu 500 e vedrai che non arriva a 400 mm di lunghezza totale , ora torniamo alla lente teorica che si sviluppa dal sistema lenti di un obiettivo , se posizioniamo questa lente ad una distanza focale di 100 mm dal piano focale tutti i raggi luminosi passeranno per il centro ottico , così puoi immaginare che le rette che partono dall'angolo estremo del piano focale del fotogramma di 24 x 36 mm passando per il centro ottico sono definite nello spazio perchè abbiamo due punti per definirle lo stesso disegno fallo con l'altro angolo del fotogramma e poi con gli altri angoli , ottieni una serie di triangoli isosceli che hanno come base la distanza tra i punti di partenza e come vertice il centro focale della lente teorica , prolungando questi lati del triangolo dalla parte opposta avrai un altro triangolo isoscele che alla stessa distanza dal centro focale avrà una base identica come misura alla base che abbiamo considerato sul fotogramma cioè sarà 36 mm se consideriamo il lato lungo , avremo così un rapporto di ingrandimento di 1:1 , poi fai te i calcoli . Le misure che citi tu sono calcolate tenendo conto della distanza effettiva della lente frontale dal piano focale , ma non hanno nessuna attinenza con la reale lunghezza focale che è teorica e non fisica . Per quanto riguarda l'esempio che hai portato del 70-200 L se i dati riportati sulle recensioni qui sul forum fossero esatti ( cosa che dubito ) sarebbe un grave peggioramento a carico del nuovo rf 70-200 che fa lo stesso rapporto di riproduzione ma a soli 70 cm Eeeek!!!


user210403
avatar
inviato il 11 Marzo 2021 ore 2:45

il problema credo non sussista, dato dal fatto che il 200-600 non è nei progetti canon

Ci sono comunque gli F11... 600 e 800...
Mi meraviglio un po' che nessuno di voi li abbia voluti provare. MrGreen Se fossi un canonista con una R, almeno uno lo avrei preso, e magari poi rivenduto subito... Ma almeno lo avrei provato MrGreen
Otto, uno come te potrebbe fare un tentativo con l'800 F11.... MrGreen mal che vada lo rivendi....

Comunque ogni volta che si arriva a parlare del sony 200-600, inevitabilmente si finisce per arrivare agli insulti... Non c'e nulla da fare....
Una volta voglio tornare indietro e rileggere i primi post sul 200-600 quando uscì, per capire come e dove è nata e si è sviluppata questa cosa....
( può anche essere che sia stato io a scatenare la vicenda quando lo confrontai con i sigma x Nikon) ma non sono sicuro.... MrGreen
Ci voglio riguardare!!!

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:10

Oh beh, sti f11 hanno causato tanta ilarità, ma io rido poco poi quando vedo ste foto:





www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3867071

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:33

Maurizio, se cerchi in rete vedrai che ho ragione io, non c'è bisogno di andare oltre, secondo i tuoi calcoli un 70-200 che ha una minima maf ed un rapporto di riproduzione come ti ho scritto (e non è l'RF, ma il nuovo f/4 in montatura EF) vedrebbe addirittura AUMENTARE OLTRE I 200mm la propria focale (ti ho chiesto di applicare la tua bella formuletta ma ti sei astenuto) alla minima distanza di maf; e questo non è chiaramente verosimile.
Ti avevo invitato a documentarti, esiste Google ma, come spesso accade, non si è disposti a mettere in discussione le proprie convinzioni:
www.nikonland.it/index.php?/articoli/nikon-z/nikon-z-test-e-prove-sul-
Ed anche le ottiche fisse soffrono di focus breathing, di solito meno degli zoom, ma comunque in modo ben visibile e calcolabile.
Resta comunque con le tue (errate) convinzioni, l'importante è aver riportato la verità, a beneficio di chi legge.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:05

E Luca dai con ste foto degli f11 prese a spot! MrGreen
Da capanno a 5mt devi usare diaframmi chiusi! Non è un esempio significativo! Da capanno per passeracei va bene quasi tutto... Set preparato, distanze prestabilite....
È il concetto di quelle lenti che fa acqua... Ma il mercato si sa è in grado di creare bisogni anche dove non ci sono!

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:09

Lorenzo, però, amico mio, famo a capisse.
Io lo so e l'ho capito che per te il concetto degli f11 non trova approvazione.
Ma non tutti la pensano come te.
Io un uccello lo fotografo forse una volta all'anno, e una foto come quella col mio 70-200 non la posso fare.
Quindi, se passassi a R, e dato che non mi posso permettere nulla sopra i 300mm, e che non contemplo assolutamente di viaggiare con ingombri cui mi costringerebbe ad esempio un 150-600, io ti dico onestamente che dopo aver preso un corpo R, fra qualche tempo, se trovassi un 800 f11 sull'usato io me lo comprerei.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:12

Ah puoi farlo, ma secondo me faresti un errore, perché puoi comprare ottiche più versatili ad un prezzo di poco superiore...
Vuoi fare un passeraceo da capanno 4 volte l'anno? Duplica il 70-200, o comprati un 400 5.6 a cui puoi mettere un 1.4x per scatti più distanti... ...poi ci mancherebbe, ognuno fa quello che vuole...io ancora un senso non lo trovo e a chi mi chiede continuo a sconsigliato pesantemente

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:14

Eh ma se duplico il 70-200 arrivo comunque a 400, mica a 800
Il 400/5,6 dovrei comunque duplicare anche lui e non è IS, e ti assicuro che per me non è una buona cosa..
Il costo poi sarebbe paragonabile a questo punto, ma per una lente che a breve diventa irreparabile.
Capisco quel che dici tu ma non è che valuto alla cieca eh ... ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 9:06

Angus un 400/5,6 con l'1,4X diventa un 560/8... ben lontano (5 ingrandimenti - 4,8 per la precisione - lontano) da un 800/11.
Lo stesso 400/5,6 col 2X diventa il medesimo 800/11 di cui sopra, ma innanzitutto costa alquanto di più, anzi molto di più, non è stabilizzato e, soprattutto, temo che come nitidezza non raggiunga, e se lo raggiunge di certo non lo supera, quel cessetto di 800/11.

Alla fine direi proprio che ha ragione Luca: per togliersi lo sfizio del lungo fuoco, per scoprire come va davvero, e al limite per un uso sporadico è un obiettivo che ha una sua ragione d'essere anche se io lo comprerei MAI... ma questo è un altro discorso!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me