JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ col digitale penso che reale differenza la faccia un post produttore . Tu puoi avere anche un file di una medio formato ma se non lo sai sviluppare bene vale quello di un m4/3 .
Lo dico con onore di causa avendo tutti i 4 formati più famosi. E vi assicuro che la differenza la fa più la pp che il formato o la lente. „
Guarda caso come sugli smartphone di oggi: sensori da briciola però lato PP tirano fuori foto che non ti aspetti da sensori così piccoli ^^
“ Rhokem il 12'100 f4 sarà pure ottimo ma di sera a mano libera puoi scattare scene in movimento allo stesso modo di un 24'105 ff f4 su Canon o Nikon ad esempio? Io parlo di uso pratico „
Se ti fai meno pippe sugli alti ISO e usi programmi come Denoise AI (ovviamente un'uso razionato), si che puoi. Tanto i sensori MFT sulle macchine più recenti fino a 6400 reggono dignitosamente e di sera è difficile andare oltre i 6400 se sei in una zona illuminata solo dai lampioni.
Ma infatti ho detto che in quel caso, alzi gli ISO e poi al massimo usi Denoise per risolvere il problema rumore oppure usi i filtri neurali delle ultime versioni di Photoshop che fanno un lavoro simile (con l'abbonamento Adobe puoi scaricare la versione con i suddetti filtri).
Io faccio così per eliminare i limiti della mia Canon M100: importo il RAW in Denoise, faccio le mie correzioni, esporto in TIFF non compresso a 16-bit nel programma che uso per la pp e finisco la foto.
Ho una foto con meno rumore ma senza che sia troppo pasticciata, ora la PP con assistenza da parte dell'AI fai i miracoli.
Anzi già ora con l'IA puoi ricostruire la foto di una persona in modo fotorealistico partendo da uno sprite da 100 pixel o trasformare uno schizzo in Paint in una foto reale vera e propria, figurati risolvere una foto mossa.
Il futuro è ormai l'IA che va ad eliminare qualsiasi limite fisico (vedere smartphone)
Il discorso è sempre dell'obiettivo, di sera f4 o superiori ti fanno schizzare la sensibilità ISO, non c'è formato che tenga, con un f1.8 già si ragiona Una ff con uno zoom f4 e un aps con zom 1 8 va meglio la seconda e non di poco
user206375
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 16:53
si ma quando fuori è buio che bisogno c'è di vedere luce? poi con un trepiede risolvi no? e parlavo di flash esterni
Ecco questo è il punto. Poiché uno zoom f1,8 non esiste bisogna puntare su zoom piu bui. X quel tipo di foto Ora voi usereste un micro col 12-200 f4 o un 12-105 f4 con ff?
Be no se si tratta di foto in cui i soggetti sono in movimento, ne stabilizzazione e ne treppiedi risolvono, non a caso gli obiettivi delle video camere di sorveglianza sono luminosi
Infatti È questo il problema che mi sto ponendo vincenzo. Non sono pippe sono le situazioni reali in cui mi sono trovato che mi hanno fatto pensare al ff
Certo a parità di apertura con poca luce ha un vantaggio il ff, ma poi entrano altri fattori, a 200mm con una macchina stabilizzata puoi scattare ad 1/60 e un soggetto in movimento puoi congelarlo, con una macchina senza stabilizzatore a 200mm i tempi aumentano per evitare il mosso. L'ideale sarebbe ff stabilizzata e obiettivo f4 costante O anche una Bridge con sensore da 1" 24-200 f2.8 non so se esiste
vittore buzzi. fotografo di reportage e matrimoni. oggi usa sony FF. usava il m43 fino a 2 anni fa. ha vinto un wpp e pubblicava su internet lavori bellissimi. da quanto ha sony non ha vinto wpp, pubblica foto di matrimoni ma io lo trovavo più ispirato prima. e non sto dicendo che sony fa foto peggiori, dico solo che il passaggio AD UN ALTRO FORMATO non gli ha portato giovamento.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!