JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io nessuno,ma in effetti sono anni che non faccio un ritratto ravvicinato
Suppongo si riferiscano all'ausilio dell'af che semplifica il ritratto (estemporaneo?)
Io più che problemi di af in quei casi ho avuto problemi di PDC con solo un piccolo punto a fuoco(e parliamo di apsc!) Tanto che ho avuto grandi soddisfazioni usando una compattina di qualità che assicurava maggior nitidezza su tutto il viso.
L eye afc permette di fare foto in un modo impossibile rispetto a quello tradizionale! Una volta che ci si abitua diventa dura tornare indietro! Si possono fare ballerini a distanza ravvicinata con poca pdc per esempio ...oppure bambini che corrono e giocano come capita a me per lavoro in spiaggia anche con un tele ed averli sempre a fuoco e bene...solo usandolo ci si rende conto di quanto sia comodo...la stessa differenza che c è fra un autofocus ed un manual focus
Giusto per rimanere off topic È possibile che con la macchina sul cavalletto e le tre pile famose una volta metta a fuoco la prima, due volte l'ultima e mezza volta quella in mezzo?? La messa a fuoco è solo col punto centrale...non capisco!
Una cosa del genere non mi è mai capitata. Se così fosse potrebbe trattarsi di un'ottica difettosa dal momento che se ci sono problemi di front-back focus l'errore è soltanto di un tipo: o avanti o indietro. Ma che cambi in continuazione è la prima volta che ne sento parlare. Riguardo alla procedura è corretto farla con la fotocamera sul cavalletto, disattivazione della stabilizzazione, il solo punto centrale (modalità spot e non sel) e ovviamente tramite mirino.
È utile anche lo scatto con 2" di ritardo:disabilità lo stabilizzatore,minimizza il rinculo dello specchio e le oscillazioni della testa,caso mai il cavalletto non fosse adeguato.
No Claudia problema che stai riscontrando non è normale. Come detto da Gobbo prova con un righello a 45°
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.