| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:11
E comunque più che sensata |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:45
Ultimo tentativo di ristabilire la verità: file preso da Nikon Club, non un club di haters, perché l'alternativa era mettermi a ritrovare libri etc.. e non ho voglia di farlo. www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=131969 File PDF, pagina 9. 1921: “ Nippon Kogaku Kogyo K.K. hires eight German engineers and scientists on a 5-year contract. They worked on optical design, product design, and lens and prism grinding and polishing. One of them, Heinrich Acht, extended his stay until 1928. He produced samples of photographic lenses, the first ones to come from Nippon Kogaku. Kakuno Sunayama took over lens design after Acht and improved upon Acht's 50 centimeter f/4.8 lens in 1929, calling it "Trimar." In the same year, he later produced the "Anytar" 12 centimeter f/4.0 lens based on the Carl Zeiss Tessar lens. „ Cosa significa "hires" in inglese? Non serve che traduca, vero? Certo se si va sul sito di Nikon, ovvio che scrivano "Invited", perché mica so scemi che si autodenunciano di aver copiato. Sta cosa che negli anni Trenta tra l'allora colosso Zeiss e la Nippon Kogaku ci fosse una sorta di Joint Venture è una delle cose più spassose mi sia mai capitato di leggere. Altri riferimenti: books.google.it/books?id=yRmBTp5PKYgC&pg=PT79&lpg=PT79&dq=nikon+hires+ www.drpauldatherton.com/wp-content/uploads/2016/09/Creating-Wealth-fro elrectanguloenlamano.blogspot.com/2014/08/nikon-s-beginning-of-success Tutti riferimenti validi (per me poco, nessuna fonte, né le mie né quelle postate da altri sono autorevoli in tal senso, perché online si trova poco di accademico) quanto quelli già postati. Ci vorrebbero i libri universitari. Se ho tempo posto i titoli. Ripeto che del presente mi interessa meno di zero, quindi continuate pure a menarvi su Canon vs Nikon vs Sony... e buon proseguimento. P.S. anche il primo Zuiko della Olympus è una copia di un Tessar. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:48
Beh ma anche Sony e Olympus si sono trasferiti tecnologia per anni, da quando in qua è un sacrilegio? |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 15:57
Infatti Black non è un sacrilegio. È un sacrilegio fare revisionismo storico e far passare un brand odierno (chiamiamolo brand X) come identico a se stesso anche quando era una semplice copia di altri brand (chiamiamolo brand Y). Se Nikon copiava spudoratamente da Zeiss e Goerz, Canon copiava Leica (e negli anni Trenta montava i Nikkor perché manco aveva qualità ottica in casa). Tutte le giapponesi applicarono una delle regole economiche più semplici della concorrenza: copiare + dumping salariale. Oggi lo fanno i cinesi, proprio a scapito dei giapponesi... (guarda la difficoltà sempre più grossa da parte di Sony e Panasonic nel respingere gli attacchi di Hisense nei televisori). |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:02
“ Certo se si va sul sito di Nikon, ovvio che scrivano "Invited", perché mica so scemi che si autodenunciano di aver copiato. „ Credo che sia il metodo peggiore e meno efficace con cui confutare una tesi. Che significa " Mica so scemi che si auto denunciano di aver copiato"? È un sito ufficiale, non dichiarano il falso e, sicuramente, essendo Nikon una delle due parti interessate ne saprà, sicuramente, più degli autori che proponi tu. In più ho postato anche un'altra fonte, quella di Cavina, in cui l'autore dice esattamente lo stesso. Ce n'è anche un'altra che, come ho detto, non posso postare ma, se si vuole, la si trova. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:04
“ Sta cosa che negli anni Trenta tra l'allora colosso Zeiss e la Nippon Kogaku ci fosse una sorta di Joint Venture è una delle cose più spassose mi sia mai capitato di leggere. „ Per me la più spassosa resta la tua citazione sul furto di progetti, peraltro proveniente da un "saggio" in cui si parla dei rapporti tra Leica e Canon. Bah. “ leggete per esempio Pierre-Yves Donzé sul suo saggio "Japanese Leica" dove spiega come l'industria giapponese rubava le idee e tecnologia dell'industria tedesca „ “ Se Nikon copiava spudoratamente da Zeiss e Goerz „ Ricordo, inoltre, che bisogna prestare attenzione nel dichiarare certe cose, soprattutto se non si dispongono prove. Screditare fonti certe, senza alcuna argomentazione, al fine di mistificare la realtà dei fatti e gettare fango sul passato di un'azienda non credo sia legalmente permesso. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:45
Gettare fango? (il forum ha un elemento colloquiale e di libera espressione. Se scrivo invece di "copiare spudoratamente" una formula tipo "prendendo a prestito pesantemente il design e le invenzioni tedesche" invocheresti censure legali e cause?) Quindi hanno già fatto causa alla Simon&Schuster? (che non è che pubblicano tranquillamente senza controllare o pensi siano sprovveduti?). Agevolo di nuovo l'estratto da Google Books (questo libro è una lettura interessante per chi vuole approfondire le innovazioni che imitano etc...): books.google.it/books?id=yRmBTp5PKYgC&pg=PT79&lpg=PT79&dq=nikon+hires+ P.S. copiare spudoratamente il Tessar (lo ha fatto perfino sua maestà Leica con gli Elmarit). Sulla crescita di competenze è altro discorso: l'assunzione di ingegneri tedeschi fu ottima scelta e molto intelligente. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:51
“ Se scrivo invece di "copiare spudoratamente" una formula tipo "prendendo a prestito pesantemente il design e le invenzioni tedesche" invocheresti censure legali e cause? „ Non so se te ne rendi conto ma, senza prove, se certe affermazioni dovessero risultare false risulterebbero anche diffamanti. Così, tanto per ricordartelo. Se a ciò affianchi, poi, le citazioni improbabili di Donzè (ti ricordo che anche queste non sono supportate da alcun riferimento che ne certifichi la validità) che riportano, tra l'altro, gli eventuali rapporti tra due altre aziende che non hanno nulla a che fare con la storia tra Zeiss e Nikon, il minestrone è servito. “ Agevolo di nuovo l'estratto da Google Books (questo libro è una lettura interessante per chi vuole approfondire le innovazioni che imitano etc...): books.google.it/books?id=yRmBTp5PKYgC&pg=PT79&lpg=PT79&dq=nikon+hires+ „ Ma puoi citare tutti gli articoletti che vuoi, fonti attendibili non ne vedo. L'unica è quella che ti ho postato io, proveniente dal sito ufficiale di Nikon che, ti ricordo per l'ennesima volta, è una delle due parti interessate. Fonte che tu, in maniera un po' goffa, hai cercato di screditare. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 16:52
“ P.S. copiare spudoratamente il Tessar (lo ha fatto perfino sua maestà Leica con gli Elmarit). Sulla crescita di competenze è altro discorso: l'assunzione di ingegneri tedeschi fu ottima scelta e molto intelligente. „ @Pogo - Alcune invenzioni diventano di pubblico dominio se il brevetto non viene rinnovato.... ma anche per altri motivi che esulano dall'intento di questa riflessione /discussione. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 17:11
Mamma mia quante chiacchiere e distintivi |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 17:15
www.facebook.com/231818843593528/posts/923942774381128/?d=n Mi sembra uno scambio tra Cavina e Watanabe che potrebbe interessarti Izanagi. Presta attenzione al “assunti” tra parentesi e alla questione della Marina Imperiale che voleva comprare da Zeiss ma non aveva i soldi e quindi meglio assumere tecnici tedeschi direttamente. Nessuna smentita dal tuo amato Cavina nella risposta. Mi sbaglio? Non c'è nulla di male in quel che hanno fatto i giapponesi tutti in quegli anni. Il capitalismo senza regole funziona così. C'è molto di male se insistete nel voler parificare Zeiss (ma anche Leica e co.) con i marchi giapponesi solo per fanboismo. Buon proseguimento |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 17:27
Al solito quando non si sa come controbattere si passa agli insulti. Fanboy a chi? Perché é chiaro il tuo utilizzo del termine in senso dispregiativo. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 17:37
@Pogo Ma, hai letto tutto, sei sicuro? Cosa dovrebbe attirare la mia attenzione? Un "assunti" posto tra parentesi? Si trattava di una collaborazione tra le due azienda, della durata di 5 anni, se non sbaglio, e tutto si legge tranne quelle inesattezze che hai continuato a scrivere negli ultimi messaggi. Infatti, lì non vedo nulla che faccia riferimento a presunti progetti trafugati, a brevetti e tecnologie rubate ai tedeschi. Quello che hai appena postato io te l'ho proposto già da diversi giorni. Sei sicuro di averlo letto tutto? Hai letto cosa ha aggiunto Cavina? Questo:
 Non ti ricorda nulla? Ti proposi quanto affermato in quel testo già qualche giorno fa: “ Designers went to Europe to observe its optical industry, and devoted their time to gathering information on photographic lenses, visiting camera store after camera store in Berlin „ (fonte ufficiale Nikon.com) “ Come già detto, anche se contestato da qualcuno, gli stessi scambi culturali proseguirono, fino a quando, negli anni 30, furono i Giapponesi ad approdare in Germania. Altre fonti affermano che fu proprio il Presidente dell'allora Nippon Kogaku a recarsi presso le industrie Zeiss. „ Tu, però, non hai voluto sentir ragioni e un'oretta te ne sei uscito con questo: “ Sta cosa che negli anni Trenta tra l'allora colosso Zeiss e la Nippon Kogaku ci fosse una sorta di Joint Venture è una delle cose più spassose mi sia mai capitato di leggere. „ Ora, dopo la mistificazione dei fatti, vorresti parlare anche di fanboismo? Una parole che spesso viene usata proprio da chi si comporta in maniera faziosa. Strano eh. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 17:37
“ C'è molto di male se insistete nel voler parificare Zeiss (ma anche Leica e co.) con i marchi giapponesi solo per fanboismo. „ @Pogo - Ho lavorato con i Giapponesi nell'industria elettronica di alto livello, posso dirti che sono al top e caratterialmente molto collaborativi. |
| inviato il 03 Febbraio 2021 ore 17:49
Si parla veramente del nulla, nikon è a tutti gli effetti tra i big del settore, apsc ed FF, guardandosi in giro, direi anche come qualità prezzo. Ho una d750 che ancora oggi, dopo 7 "sette" anni, non ha nulla da invidiare nella categoria di appartenenza, francamente non capisco tutto questo astio verso questo marchio, che ha e continua a tirare fuori prodotti eccellenti. Poi se cominciamo col dire che se non hai i 20fps, ecc... Non puoi far fotografia alzo le mani. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |