JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Credo veramente che non ci sia storia tra le due accoppiate... Penso che ad oggi la discriminante la faccia il possedere o meno un corredo ef da adattare... Per me avrebbe sicuramente più senso spendere per una r5 alla quale poter attaccare iil 300.. Ma se uno parte da zero e anche considerando un minimo risparmio con r5+100-500 direi che ci sarebbe poco da discutere su quale sia la scelta migliore (parlo di avifaunista/fotografo naturalista)
“ Esatto. Ma poter sfruttare oggi gli EF sul gioiello A1 in modo proficuo (ovviamente è tutto da vedere) potrebbe far passare a Sony e mantenere il proprio supertele. Se dovesse andare come su R5 andrebbe comunque benissimo perchè si avrebbe comunque una A1 in mano che è migliore nel complesso. „
Vorrebbe dire un passo enorme rispetto alla a9, il 500 rende in modo assolutamente imparagonabile tra R5 e tutte le Sony pre a1.
“ Se trovi il Sony a 1700 trovi anche il Canon ben sotto i 3.000.;-) „
Otto sul totale male che vada la differenza è 1500 euro. Ma sono certamente pessimista. Ma avrei un'ammiraglia con una risoluzione leggerissimamente più alta ma soprattutto 100mm in più.
Mah magari su roba lontana e ben contrastata, se non perde mai l'aggancio, potrà anche andare...ma coi duplicatori poi...brrrr!! Ovviamente partendo da zero qualunque combo con il 200-600 beneficia del prezzo stracciato di quest'ultimo.
Otto prenderei il 200-600. E se il Canon dovesse essere terribile come storicamente su Sony lo userei su roba statica e tra due o tre anni passerei al GM
La differenza è più bassa Antonio, inaspettatamente più bassa, ma come detto in precedenza se non hai urgenza ti consiglierei di aspettare i primi test. Io vado sulla fiducia, diciamo che non posso immaginare che la macchina di riferimento della casa possa far male, magari la qualità sarà minore della R3, ma non credo di molto, per l'uso con le mie Canon sto già bene con la 9ii
“ Le macchine buone esistevano già, solo che ora puoi avere una A7RIV con le prestazioni di una A9II... al prezzo di una A7RIV+A9II!? „
È questa la macchina che serve a chi fa naturalistica e foto d'azione. Se la a9II fosse uscita con le caratteristiche e il prezzo della a1, un anno fa avrei comprato quella anziché due corpi che ovviamente pesano il doppio.
Ovviamente si suppone che gli ef vadano nettamente meglio in afc con la r5, il problema neanche si pone.
Ma sul confronto r5+100-500 vs a1+200-600 non ho dubbi.
L'unica cosa che può avere il 100-500 è la compattezza. Punto. Poi non regge il confronto in nulla. Abbiamo un 100-400 stiracchiato a 500 e buio, contro un vero supertele che arriva a 600 con prestazioni elevate e luminosità maggiore, e che almeno con 1.4 tiene benissimo, mentre il Canon cede. Pur costando la metà.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.