| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 23:25
Comunque... Io oggi ho parlato con un mio amico professionista che in questi giorni è a Fiorano per i vari test di F1 e a detta sua sul campo tutti questi mezzi innovativi mica li ha visti e reflex tutt'altro che estinte. Questa è roba per professionisti da Olimpiade o principali circuiti anche gare F1 per poche selezionate agenzie, ma i soldoni le case al solito li faranno con i fotoamatori danarosi. Alla fine là fuori il mercato è bello che fermo, altro che ste pippe da forum che ci facciamo tra appassionati |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 23:58
Diciamo anche che le funzioni che fanno alzare il prezzo sono utili soltanto in alcuni generi. Se ti occupi di matrimonio, ritratto, reportage, parsaggio... ci fai poco con il super af, mega raffica e il sensore stacked. |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 23:58
Antonio, è vero che si deve contestualizzare ma i soldi hanno sempre lo stesso valore, comunque io sto valutando la A7c da barbone |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:13
A me bastano i miserabili 20mpx della R6 per il 90% di ciò che faccio Per adesso starò a guardare. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:20
L'importante non e' quanti sono Sabbia, ma come li utilizzi e, mi pare, che tu lo faccia molto bene |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:29
proprio così, ha ragione Riccardo, e poi ognuno deve essere felice di quel che ha, certo avere il top del top piacerebbe a chiunque, ma non siamo mica tutti paperoni qua, purtroppo Detto questo io sono felice con il corredo che ho, me lo farò piacere e bastare per molto ma molto tempo ancora, anche perchè un altro bagno di sangue non me lo posso veramente permettere, altrimenti un bagno di sangue ci sarà, il mio, mia moglie mi uccide stavolta!  P.S. Nel cassetto dei desideri c'è solo un 500 f4 II, forse un giorno esaudirò anche quello, ma poi stop davvero. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:37
@Blackdiamond i soldi non hanno lo stesso valore proprio per il fatto che non tutti ne guadagnamo la stessa quantità nel bene e nel male c'è chi ne ha più e di meno di solito. Per come la vedo io la fotografia è pure economica se escludiamo le medio formato "serie" ma è una prospettiva falsata dal mio reddito "medio". In ogni caso 2000 euro in più per una a9III rimarchiata sono troppi. È come se domani uscisse una a7IV con migliorie varie e la chiamassero a7X per metterla in vendita a 3000 euro. Per cambiare fascia,mi ripeto, serviva qualche cosa di più esclusivo nelle specifiche, la cosa deve valere anche per le ammiraglie di canikon. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 7:56
@AXL Ti ringrazio, comunque è vero: queste macchine non riescono ad essere attrattive per me. I generi che pratico sono tranquillissimi, per fortuna |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:30
“ Antonio, è vero che si deve contestualizzare ma i soldi hanno sempre lo stesso valore, comunque io sto valutando la A7c da barbone „ Certo che hanno sempre lo stesso valore. Ma una cosa è se li spende Briatore altra è se li spendo io. Ripeto è tutto da contestualizzare. Anche in base a quello che si cerca. Cioè se esco di casa per comprarmi una macchina sportiva e torno con una da 60 cavalli che però costava 10 volte meno ho fatto una cazz....ata. Stessa cosa se esco per comprarmi una A1 so già con quali cifre dovrò combrattere. Ma se vado in negozio per la A1 e torno con la A7c c'è qualcosa nella mia testa che non va  |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:48
Leggevo sull'altro topic dell'A1 che hanno si introdotto il raw lossless, ma la cadenza scende a 20fps ed in meccanico fa i 10... Alla fine la R5 sta cominciando ad avere molto più senso, stesse prestazioni a metà del prezzo! P.S. E' anche l'unica macchina che fa uso delle CFExpress Type A, mica faranno la fine delle Memory Stick!?! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:51
Zeppo se pensi solo a questi numeretti e non a come il sensore stacked lavori ok. Ma significa essere superficiali. Se per forza la R5 deve ai vostri occhi la macchina migliore, ok è bello iludersi. Forse la comprerò più in la anche io ma la A1 è obiettivamente migliore. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:53
Tornando al titolo del topic “ La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon? „ A me pare tanto l'opposto, Canon aveva alzato l'asticella con R5/R6 e Sony è dovuta correre rapidamente ai ripari, pompando al massimo quello che aveva già... non ci vedo nessuna grossa innovazione |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:54
Ragazzi,...la A1 è la A1,...non è la ipotetica A9lll ,...non si può pensare a Ciripillicchiu che sia stato venduto per Pippolotto ,... è una categoria diversa,...e va guardata come tale,...se era la A9lll era la A9lll,... cioè non si può guardare Peppe e pensare a Pasquale,... tanto per fare un esempio,... senza nulla togliere a coloro che portano tale nome. e per me questa volta Sony a bastonato tutti e tutto,... logicamente sulla carta ,... adesso aspettiamo le prime prove sul campo e poi si tira la somma Dimenticavo,... non sono fans di nessuno |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:59
“ Zeppo se pensi solo a questi numeretti e non a come il sensore stacked lavori ok. Ma significa essere superficiali. Se per forza la R5 deve ai vostri occhi la macchina migliore, ok è bello iludersi. Forse la comprerò più in la anche io ma la A1 è obiettivamente migliore. „ Non ho detto che è inferiore alla R5, ma che le sue migliorie (inutili al 99% delle persone, visto che esiste già l'ottima A9II) alla modica cifra di quasi 7000€, rendono i circa 4000€ della R5 molto più sensati! Anche perché il black out nelle raffiche non ce l'ha neanche la R5, così come il rolling shutter è comunque molto contenuto e tutto senza utilizzare un sensore stacked! e si scopre poi che bisogna scendere a 20fps per non avere perdita di qualità... Vabbè, io torno a fotografar le stelle con la mia macchina senza otturatore meccanico! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:00
“ A me pare tanto l'opposto, Canon aveva alzato l'asticella con R5/R6 e Sony è dovuta correre rapidamente ai ripari, pompando al massimo quello che aveva già... non ci vedo nessuna grossa innovazione „ Ha solo un sensore stacked con una capacità di leggere la scena doppia rispetto alla A9II. Nessun lag o blackout a mirino. Serve ancora parlare? Boh basterebbe solo essere ogni tanto obiettivi. Canon ha fatto un'ottima "finalmente" ML anzi ne ha fatte due dopo lo scherzo della prima R. Ma la risposta alla A1 sarà data dall'ammiraglia Canon che non tarderà ad arrivare. L'R5 non rientra in questa categoria che piaccia o meno. Per me sono folli si i 7000 (comunque inferiori alle ammiraglie degli altri brand) che i 4500 della R5. Ci sono 1500 euro in più a testa per come la vedo io. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |