RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte III





avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:03

Guarda che finalmente hanno implementato i raw con compressione Lossless... ci hanno messo un po' ma finalmente ci sono arrivati! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:06

Chissà a quanto lo metteranno in vendita il BG.
1000 $?
Se così fosse costerebbe più delle attuali equivalenti canikon, equivalenti nel senso di ammiraglie. Attualmente non vi sono alternative alla A1.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:08

Il bg se non erro é lo stesso della a9ii quindi sono altri 400 euro

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:10

Il raw compressed è con perdita ma all'atto pratico le differenze sono vicine allo zero

Web vedi che hanno messo anche il raw compresso senza perdita ma, in questo caso, la cadenza si ferma, comunque, a 20 fps.
30 li fa solo con il raw compresso ma con perdita.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:13

Il battery è lo stesso di A9II / A7RIV

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:18

Ottima notizia allora.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:18

“Il raw compressed è con perdita ma all'atto pratico le differenze sono vicine allo zero.”
Ok ha perdita, l'atto pratico quale?
L'atto pratico lo vedranno i futuri possessori.
E una macchina da 20 FPS in raw senza perdita dati.
Non mi meraviglia la cosa, il marketing presenta sempre il numero più alto, poi bisogna andare a leggere le note in piccolo, ma lo fanno tutti;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:18

Ma con raw al max a quanto scatta?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:20

Va beh pubblicano il solito specchietto x le allodole

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:22

Questa è chiaramente una fotocamera votata all'azione.... Ed al momento dalle specifiche pare la regina dell'azione.... Però, e qui la vera novità, è bigmpx... Per cui permette di fare tutto il resto al top, cosa che ad esempio anche la a9 non permetteva....
Ovviamente costa un botto, è allineata alle ammiraglie reflex (alle quali però nella maggior parte delle situazioni mangia in testa)....

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:22

Ma con raw al max a quanto scatta?

A 20 fps.

C'è poi da dire che anche sul buffer, la r5, anche se non è un'ammiraglia come dicono, è avanti.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:23

Io ho Nikon ed ho roba "vecchia", e non penso di passare ad ML almeno a breve termine.

La prima cosa che a me salta agli occhi, immediatamente agli occhi, esaminando brevemente le specifiche, è che, oltre ad aver migliorato il mirino, cosa per me importantissima, questa A1 nel settore delle fotocamere, ha la stessa funzione degli Zeiss OTUS nel settore delle ottiche, la ricerca della perfezione messa in pratica.

Io la vedo come una bellissima prova della potenza progettuale e produttiva attuale della Sony, come gli OTUS sono della Zeiss.

Ed è una mossa di marketing molto intelligente, veramente molto intelligente, perchè cerca di acchiappare, e ci riuscirà bene, della gente tipo me, gente che ha delle Reflex, che comunque, anche se ultimo strillo, sono superate rispetto alle ML odierne, gente che sicuramente un domani passerà alle ML, e se hanno un po' di soldi da spendere, cercano il meglio e con la Sony lo trovano.

Con una ML così sul mercato, non comprare Sony se uno cambia da Reflex ad ML, è oggi dura, molto dura, ci vuole del coraggio per rinunciare a quella tecnologia lì, quella oggi è il riferimento.

A quel prezzo, ne venderanno poche, molto poche, come la Zeiss con gli OTUS, ne vende pochini, ma aumenteranno molto le loro vendite sulle altre, come la Zeiss ha incrementato molto le vendite sui Milvus, quell'affare lì attira a Sony anche gente che tanti soldi oggi non ce l'ha, gente che l'A1 non se la può permettere.


Sono stati bravi, veramente bravi.


Concordo in tutto. L'aspetto che più mi preoccupa delle ML è proprio il mirino elettronico in naturalistica. Ho avuto la A7rIII e lo ritengo veramente pessimo per questo genere mentre è ottimo per tutto il resto. La A1 sembra eliminare proprio i difetti che affliggono questi mirini elettronici. Gli altri si sono limitati a migliorarlo.
Il prezzo al day one in europa è da fuori di testa ma scenderà a sarà una fotocamera che avrà molto successo perchè rinchiude in un corpo macchina una A9II e una A7rIV migliorandole entrambe. Almeno sulla carta. O meglio rispetto alla A7rIV vince a mani basse mentre rispetto alla A9II in termini af ci sarà poi da vedere sul campo come andrà.

Sony ha fatto LA macchina degna del 2021. Ora tocca agli altri

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:28

Chi non ha 7000 euro per questa non ne ha neanche 4000 per altre.
E il fattore di forma, modificabile, ha dimostrato che acchiappa come dimostrano le ML CaNikon.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:33

Leggo che fa i 30 FPS ma raw compressed, compressi senza perdita dati?


Con i lossless la raffica scende a 20fps, ma la cosa potrebbe interessare solo a dei p_pparoli di specifiche tecniche perché ai fini pratici chi ci lavora non userà mai raffiche in raw e tantomeno in Lossless o uncopressed, perché le memorie si riempiono subito, perché le memorie COSTANO, perché poi le devi inviare, le devi selezionare....etc.
La presenza del formato HEIF (cosa introdotta intelligentemente da Canon) è sicuramente la cosa più ovvia nell'uso sportivo e lavorativo ove necessaria velocità, quantità e rapidità operativa (da inviare in agenzia), permettendo l'unica cosa apprezzabile per una foto che poi va lavorata...i 16bit che permettono di lavorare meglio sui recuperi e sulla qualità dei colori.
Il lossless era stato richiesto non per il discorso qualità in se, perché per quello esisteva il non compresso, e personalmente ritengo un inutile ricerca di finezze che non servono a nulla nella reale produzione, quanto per il risparmio di spazio rispetto appunto al non compresso.

Resta inteso che, almeno da parte mia, la critica è stata quella di migliorare la gestione dei formati file copiando Canon che da decenni è il riferimento in questo ambito.

Sabbia il BG si trova anche a 90e.

user14103
avatar
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:34

fatto uno con caratteristiche più solide. Non so quanto l'attuale sia in grado di essere maltrattato o di reggere fango e cose simili. Insomma come si vedono alcune canikon.


Se lo era prima lo sarà anche adesso..se sono riusciti ad usare una a7r4 a-40 gradi sul k2 ... .p.s il bg è in magnesio e resiste alle intemperie proprio come quelli di altri marchi.. quindi non vedo il problema



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me