RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è meglio avere un dio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » è meglio avere un dio?





user198779
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 12:42

Con una stampante 3d è possibile farla .
Daniele scusa se insisto non sono in polemica con te la tua tesi è altrettanto valida se non di più della mia .
Il video del liquido penso che non lasci dubbi che la superficie sia una sola.
Può darsi che sia solo suggestione.
Il problema almeno fino alla mia generazione è che si è ancorati ad una logica ottocentesca che si badi bene è ancora valida , ma da Max Plank in avanti il mondo non è più lo stesso .

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:23

la nuova fisica è antintuitiva, con la logica comune non si poteva andare oltre i limiti di quello che si conosceva finora, gli esprimenti hanno dimostrato che x capire le nuove leggi fondamentali bisogna fare uno sforzo intellettivo superiore, non x tutti, che avvicina la previsione dei fenomeni fisici quasi alla precognizione.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 14:41

Con una stampante 3d è possibile farla .


Appunto,con una stampante 3d produci oggetti tridimensionali.
Ad ogni modo è la dimostrazione in 3d di come ci si serve di una quarta dimensione per unire in questo modo i solidi di rotazione,in questo caso un cilindro che è un derivato di un quadrato o di un rettangolo.Ne deriva che la superficie,giustamente sia una sola.Ma siccome è una dimostrazione in 3d,e non potrebbe essere altrimenti dato che la quarta dimensione è ipotizzabile,dobbiamo prendere per buono il concetto della bottiglia di Klein (la cùi produzione è inevitabilmente errata e non lecita geometricamente parlando) per immaginare la quarta dimensione.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:48

Non ho letto tutto...
Comunque penso che per avvicinarsi a questi temi sia utile passare per stati alterati di coscienza.
Vedi Rovelli, Mullis, Crick e altri.

Altrimenti restano solo parole.

user198779
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:27

Sicuramente ho letto molto degli autori citati specialmente Rovelli ma se non si ha un po elasticità mentale e predisposizione è difficile capire ...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:34

Giordano e Bruno, il problema è che ci sono fisici, anche quotati, che stanno iniziando a scambiare le convenzioni della geometria (poco importa se euclidea o non) per Leggi della fisica, il ché non è vero, e pensano che occorra una quarta dimensione anche solo per spiegare il nastro di moebius, mentre invece è semplicemente un caso limite della geometria, dove limite non significa fuori dalle Leggi fisiche, ma che si può verificare solo quando sono soddisfatte alcune condizioni geometriche per altro normalissime; nella fattispecie la discontinuità delle superfici, e questo vale anche per la bottiglia: il corpo della bottiglia, volere o volare ha un foro che non dovrebbe esserci se la superficie fosse davvero continua, ma che è quello che permette di ottenere il funzionamento del giochetto, e quindi la sua superficie ha una discontinuità. Se la cosa fosse dovuta ad una quarta dimensione spaziale, quel foro non servirebbe, e finora non ho trovato, sui libri o in rete, una spiegazione accettabile di come la cosa funzionerebbe per via dell'ipotetica quarta dimensione. E' solo per questo che quella bottiglia è perfettamente riproducibile in vetro o con una stampante 3D e la riproduzione funziona, perche non viola nessuna Legge della fisica del nostro universo 3D; è solo un caso particolare da un punto di vista unicamente geometrico, non fisico. Per aver bisogno di un'ulteriore dimensione "fisica" non dovrebbe essere realizzabile rispettando le Leggi della fisica tradizionale, e finora non ho trovato, sui libri o in Rete, spiegazioni di quella bottiglia che realmente tirino in ballo una quarta dimensione; quando cercano di fartelo credere parlano di geometria, non di fisica, guarda caso, cioè parlano di convenzioni, non di Leggi.
Non a caso, la matematica attuale considera la geometria come: lo studio delle proprietà di invarianza degli elementi di uno spazio astratto rispetto a determinati gruppi di trasformazioni. Spazio astratto significa che puoi inventarti qualunque situazione assurda (bada bene che solo i filosofi e i matematici elaborano i famosi "ragionamenti per assurdo"); in uno spazio astratto puoi modellizzare e far funzionare parecchie cose che non avrebbero necessità di esistere in un sistema fisico reale, o, paradossalmente, che in un qualunque sistema fisico reale possono esistere in modo più semplice. Se il Rasoio di Occam ha ancora validità scientifica, poiché è più semplice forare una bottiglia che instaurare un'ulteriore dimensione dello spazio, non c'è nessuna necessità di invocare una quarta dimensione se quella bottiglia è realizzabile e funziona in un sistema tridimensionale, ci eravamo solo dimenticati di considerare alcuni casi limite della geometria.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 19:36

Se la geometria si è dimenticata per secoli del fenomeno della rotazione, significa che ha fatto affermazioni in parte errate sulle caratteristiche delle 3 dimensioni, non che se ne è dimenticata una quarta.

user198779
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 20:07

Grazie Daniele il tuo ragionamento non fa una piega è tutto vero.

www.lescienze.it/news/2017/07/22/news/strana_topologia_plasma_fisica-3

user198779
avatar
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 20:29

La certezza è un dogma del passato, mia personale valutazione .

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 21:20

Ma ne sei certo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:02

Bell'articolo; in quale riga si fa riferimento alla quarta dimensione?

Definizione moderna di "topologia": In matematica, settore della geometria, nato verso la metà del sec. 19° e attualmente in continuo sviluppo: si può definire come lo studio di quelle proprietà delle figure che non variano sottoponendo le figure stesse a deformazioni continue (che non provochino rotture né sovrapposizioni di punti); non rientra pertanto nella topologia alcuna nozione di misura (lunghezze, aree, ampiezze, ecc.).

Il problema è che le dimensioni spaziali sono definite proprio dalla loro misurabilità, quindi non si parla di ulteriori dimensioni, ma di altro

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 22:18



Questa lezione alla Bicocca semplifica molto il concetto

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 23:06

E giunge esattamente a quello che dicevo io: la bottiglia di Klein contiene un elemento "illecito" ai fini della continuità: il foro per far passare il collo e farlo combaciare con l'apertura all'altra estremità. Questo perché, sebbene la cosa sia ipotizzabile con l'aggiunta di una quarta dimensione, noi siamo vincolati a tre dimensioni e sobbiamo ricorrere ad un sotterfugio, che però rende comunque utilizzabile la bottiglia in un percorso che lega dentro e fuori in modo continuo (l'animazione del ciclista); ma sempre all'interno di un sistema a tre dimensioni.
La striscia di Moebius, più ancora che la bottiglia di Klein, ci dice semmai che l'ipotesi secondo cui in 3D le superfici sono "sempre" perfettamente orientabili non era vera sin dalle origini; esiste cioè almeno un caso particolare in cui quell'ipotesi è contraddetta

user198779
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 5:25

pitagoraedintorni.blogspot.com/2015/05/dialogo-su-una-bottiglia-di-kle

user198779
avatar
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 5:31

Daniele l'animazione del ciclista è errata, quella corretta è quella che ha postato Ooo dove si vede perfettamente che per andare dentro e fuori non c'è bisogno di attraversare nulla.
E come tutti dicono la bottiglia di klein esiste in uno spazio a 4 dimensioni spaziali, che noi non essendo in grado di conce× dobbiamo usare il trucco dell'interzezione.
È la stessa cosa del nastro solo un po più complicata.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me