| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 15:50
Eh... purtroppo non sono differenze risibili e rilevabili solo dai test MTF |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 16:24
Io delle differenze realmente apprezzabili, tra i nuovi zoom RF ed i vecchi EF, le ho viste soprattutto ai bordi, al centro molto meno. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:10
In una intervista di oggi il boss Sigma dice: “ it's true that the photography market has been systematically shrinking for years – in keeping with more and more people simply using smartphones to make photos and videos. Less cameras sold also means less potential customers interested in buying a lens, which is why our short?term strategy indeed involves a possibility of introducing lenses with new mounts – to such photography systems as Nikon Z or Canon EOS R. „ "Il mercato fotografico è in contrazione da anni, per via degli smartphone. Meno camere significa anche clienti interessati all'acquisto di lenti, per cui la nostra strategia a corto termine prevede la possibilità di introdurre lenti con nuovi Mount, come quello della Nikon Z o della Canon R" "Prevede la possibilità"? Non hanno ancora deciso nulla e per ora è solo una possibilità l'introduzione di lenti Sigma per i due nuovi mount? Mmmm ... la vedo lunga ... E poi aggiunge: “ So far, however, the number of orders for our lenses is still above our manufacturing capacities, and especially the capabilities of our R&D department. „ "Ad ora, comunque, il numero di ordini delle nostre lenti è sopra le nostre capacità produttive, specialmente le capacità del dipartimento di ricerca e sviluppo". Sono troppo pessimista a pensare non ci sia una gran voglia di fare lenti RF in Sigma? L'intervista completa: www.ican.pl/b/the-path-of-the-little-samurai/P1GNmbgL6 |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:10
“ Eh... purtroppo non sono differenze risibili e rilevabili solo dai test MTF „ Paolo il discorso è questo: 2 Colleghi di provata esperienza pluriennale mi dicono che l' RF 50 1.2 è una bomba, non riescono a staccarlo dal corpo macchina, vengo qui e su topic di altri brand viene definito alla stregua di un fondo di bottiglia. Boh. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:24
Eh, ma gli scienziati sono tutti riuniti in questo forum, non lo sapevi? |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 19:47
Avercene fondi di bottiglia così... |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:42
Ho l'RF 50 1.2 comprato fine Settembre 2020 non più staccato ... |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 22:33
“ Paolo il discorso è questo: 2 Colleghi di provata esperienza pluriennale mi dicono che l' RF 50 1.2 è una bomba, non riescono a staccarlo dal corpo macchina, vengo qui e su topic di altri brand viene definito alla stregua di un fondo di bottiglia „ Eh ma sai la storia della volpe e l'uva? Poi gli altri brand devono farlo grosso come un 70-200 e ancora non si sa se basta... |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 22:46
I prezzi sono davvero elevati, a confronto sony nel 2014 sembrava averli migliori. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 8:08
Sony aveva comunque necessità di creare un interesse verso una nicchia nuova, non mi stupirebbe scoprire che per qualche anno abbia venduto in perdita o facendo giusto pari. Anche nel mondo gamer è così, le consolle costano meno o pari del prezzo necessario per la loro realizzazione, almeno per qualche anno. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 8:28
Oh Crilin un momento, se si parla degli RF 50/1,2 e 85/1,2 sono in perfetto accordo con te, i nuovi RF asfaltano i vecchi EF... letteralmente. Il problema secondo me è di ordine più generale, nel senso che se a fronte di una evidente miglioria, non solo in termini di nitidezza ma anche e soprattutto nella resa dello sfocato, dei nuovi ultraluminosi rispetto ai vecchi si è più che ben disposti ad accettare anche un aumento di peso, dimensioni e soprattutto di costi, lo stesso non mi sembra avvenga pure con gli zoom dove le prestazioni, se va bene, sono pari ma con i prezzi sempre abbondantemente superiori. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 8:32
Le prestazioni con gli zoom sono leggermente superiori e le dimensioni ed i pesi, soprattutto nel caso del 70-200, apprezzabilmente inferiori. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 9:17
Zoom come il 28-70 F2 non ha corrispondenti, il 24-70 in canon ha avuto un alleggerimento con la 2a versione, è un miglioramento che può non piacere, ma c'è stato e la versione RF è stabilizzata, non si può paragonare. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 12:02
È vero, il 28-70/2 non può essere confrontato con alcuno... ma solo perché è più luminoso! All'atto pratico è grosso e ingombrante, piuttosto pesante, con una gamma di lunghezze focali quasi INUTILI, avessero almeno fatto un 28-80/2 che almeno sarebbe risultato un poco meno INADATTO al ritratto, che diamine, inoltre poi non è stabilizzato e quel che è peggio non mostra una nitidezza superiore al nuovo 24-70/2,8 L IS. Il nuovo 24-70/2,8 L IS poi non solo non è migliore del precedente EF, ma è anche più grande, più pesante, più ingombrante e più costoso. È stabilizzato? E chissenefrega... un 24-70, che in primis per la gamma di focali coperte e poi anche per il peso, che in linea di principio non dovrebbe eccedere di molto gli 800 gr. secondo voi ha così tanto bisogno dello stabilizzatore? E vogliamo parlare del 16-35/2,8 L IS? Boh... |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 18:04
Scusate, comunque mi sembra che qui si stia osservando il problema dalla sola prospettiva delle ottiche L, chi si poteva permettere un f1.2 prima , probabilmente lo potrà fare anche ora. L'aspetto che non viene guardato è quello relativo alle ottiche "economiche" e intermedie. Sono state sfornate ottiche zoom con f finale di 6.3 o addirittura 7.1 con prezzi superiori alle 500€!!!! Una volta i 6.3 e 7.1 erano ritenuti fondi di bottiglia! Bo.....forse mi sbaglio, ma chi si avvicina alla fotografia o chi ha poca disponibilità economica , con questo sistema RF non ci guadagna molto, considerando che già prima era difficile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |