RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eta' anagrafica puo' essere una condizione per non praticare piu' questo hobby o per chi lo e' ,un lavor


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » eta' anagrafica puo' essere una condizione per non praticare piu' questo hobby o per chi lo e' ,un lavor





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 20:22

"......la necessità di possedere un reddito sicuro e consistente ne preclude la pratica a molti giovani."

Mahhh.....

Se uno vuole veramente fare fotografia, con tutto l'usato, ottimo, che c'è oggi e con un po' d'ingegno, le fotografie le fa, e le fa spendendo veramente poco, la roba nata anche 7-8 anni orsono fa le stesse identiche fotografie di quella di oggi.

Una D 7000 con l'ottica del Kit, il 18 - 105, la paghi, usata con l'ottica, sui 300 euro, e ti fa delle fotografie, stampate anche grandi, A2, che sono migliori di quelle che si facevano ai miei tempi con un'Hasselblad 6X6 con ottiche Zeiss.

Un cellulare costa di più.

Il discorso è di voler veramente fare fotografie, se uno lo vuole veramente, le fa e spendendo pochissimo, un tempo invece ci voleva una barcata di soldi.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 20:23

Quoto in pieno Wazer.
La fotografia era un hobby tutt'altro che economico, non fosse stato per una reflex stra usata che mi ha regalato mio padre, anche lui malato di fotografia, chissà quando avrei iniziato a fotografare.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 20:45

Mah, come faranno i giovani?.
Come si e' sempre fatto. Non si comprera' la supermegapixellata e la lente 0,75...

Se scorri un po' i cataloghi di fotografia russi, scopri gente che con vecchie fotocamere tira fuori lavori freschi e molto buoni.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 20:54

Sono d'accordo con un po' tutti quelli che mi hanno preceduto: ho appiattito il mio naso per un sacco di tempo sulle vetrine dei negozi di fotografia prima di aver conservato dei soldi (integrati poi da mio padre) sufficienti a comprare la prima reflex , una Canon FTb. Poi ci si arrangiava con obiettivi usati, oppure meno costosi (ricordo un Vivitar 135 mm comprato perchè i Canon costavano il doppio). Ricordo che usavo le dia perchè, tutto sommato, le stampe costavano di più, fino a quando non sono riuscito a comprare l'ingranditore, il modello basic della Durst senza un'ottica eccezionale. Avete ragione quando dite che, oggi, basta acquistare una reflex di qualche anno fa, spendere la metà di un cellulare (che ogni giovane ha) e avere la stessa qualità. Poi, piano piano, se la passione è vera..... In compenso non ci sono i costi delle pellicole, degli sviluppi, delle stampe. Basta avere un pc che non manca praticamente in nessuna casa

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 20:56

Per fare lavori eccellenti è sufficiente una 12 MP, basta e avanza se non si prevede di fare stampe stratosferiche.
Se poi si prevede di postare solo su web, non c'è necessità di un corpo macchina esagerato.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 20:58

Un hobby è per sempre, almeno fino a che c'è la fiamma della passione, la voglia di imparare e sperimentare, fallire e gioire. Per chi lo fa di lavoro, forse ci sono da considerare i limiti per alcuni tipi di fotografia. Lo stato di salute potrebbe influire sulla resa ...

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 21:40

I giovani che hanno voglia di fotografia fanno come i loro coetanei con i cellulari, iPhone 10 comprato a rate. Ho colleghi che mi verrebbero figli che fanno così, non hanno il problema di affitto bollette o altro (stanno con i genitori) e appena esce qualche nuova bimbominchiata giù a fare altre rateTriste

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 21:42

Passo indietro, ritorno sui vaccini :

Non sarei per l'obbligo, sarei per far pagare 800 euro al giorno l'ospedale a chi si ammala, sarei per una denuncia per procurata epidemia, sarei per impedire loro di prendere un aereo e frequentare luoghi pubblici

etc

etc

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 21:51

"Non sarei per l'obbligo,.."

Io non sono per l'obbligo.

Se uno del personale sanitario, medico o infermiere che sia, non lo vuol fare, non glielo fai e lo licenzi con effetto immediato per giusta causa, ci sono gli estremi in quanto può infettare i pazienti del sistema sanitario nazionale, che inverce li deve proteggere, e dunque non solo opera in conclamato conflitto con la politica aziendale ma apporta danni all'immagine e relative spese addizionali all'azienda: questo basta per licenziamento con giusta causa, non gli devi un euro.

Se un privato cittadino non lo vuole fare, non glielo fai, ma gli escludi l'accesso alle strutture sanitarie del sistema sanitario nazionale, non ci entra più, nemmeno se ha un infarto, quale possibile portatore di covid e minaccia agli altri pazienti, e che si curi dai privati a spese esclusivamente sue.

La libertà di pensiero va rispettata, pari pari come la salute pubblica.

Se un conoscente mio qualsiasi non si vaccina, io non lo frequenterò più, semplicissimo.

Chiuso l'OT per quanto mi riguarda.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:22

mah... sono posizioni troppo estreme per conto mio.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:42

Quando sarò vecchio lo saprò.
Buona serata

Patrizio

user120016
avatar
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 22:51

@Wolfschanz @wazer

Rispondo solo ora perché è stata una giornata pesante.
La mia frase sul popolo piemontese si riagganciava alla frase di Murmunto sul popolo lombardo.

Vivendo la realtà sociale e sanitaria piemontese è a quella che mi riferisco. So che la situazione italiana riguardo a no vax e negazionisti è così un po' dovunque, ma spesso mi trovo tristemente a constatare quanto siamo mentalmente chiusi e diffidenti. E la cosa che mi sconvolge è che tra i giovani la cosa non migliora...

Detto ciò, evito di pronunciarmi su obbligatorietà dei vaccini. Mi piacerebbe però che nessuno di coloro i quali sceglieranno di non vaccinarsi, si lamentasse delle future restrizioni e lock down che inevitabilmente ci saranno nei prossimi mesi..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me