| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:25
Basta che ti cancelli dai social, non vedo il problema |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:30
Io metto il cellulare in modo aereo e uso l'altro, solo per un ristretto gruppo di persone, se mi dovessero cercare per qualcosa di serio, quello principale, se l'accendo, diventa un flipper di notifiche, cancellarsi, ...., magari, ma a volte servono anche i social. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 15:01
Le notifiche si possono disattivare |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 15:05
Verissimo, ma a volte fanno comodo, poche volte eh . |
user198779 | inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:30
Oramai negli smartphone c'è stato trasferito il mondo consumer non solo quello delle fotocamere . |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 20:59
per essere una discussione del 2010 è interessante |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 21:27
“ A scanso di equivoci ho ancora e uso fotocamere di tutti i tipi dal basso di gamma fino al top principalmente Nikon che uso nei momenti dedicati alla fotografia come hobby. „ secondo me la fotografia è essenzialmente un hobby, altrimenti è un lavoro. L'uso del cellulare è dettato dalle necessità di scannerizzare un documento da inviare o in mancanza d'altro. |
user215205 | inviato il 11 Gennaio 2021 ore 22:47
Ho sempre diviso la fotografia in 2 generi, narrativa e descrittiva, per la prima va bene qualsiasi mezzo, per la seconda no, col telefonino, se ne hai le capacità, puoi certamente raccontare per immagini, il problema è che raramente viene utilizzato per tale scopo, lo si usa principalmente per il secondo, e in tal caso i limiti sono evidentissimi. Io uso solo fotocamere per entrambi gli scopi, col telefonino ci faccio una cosa, ormai, stranissima... telefonare. |
user198779 | inviato il 12 Gennaio 2021 ore 5:56
Lungi da me nel volermi paragonare ai maestri dello street del passato , penso che la maggioranza di essi usasse uno strumento che lo si può paragonare ad uno smartphone di oggi o anche più scarso come prestazioni. |
user215205 | inviato il 12 Gennaio 2021 ore 7:17
Dipende da cosa si intende per prestazioni, per me, uno strumento che non permette di impostare, autonomamente, parametri fondamentali, quali sono tempi e diaframmi, non è adatto al mio modo di fotografare. Io ritengo che la stessa scena, inquadrata dallo stesso punto, con la stessa focale, assuma valenze diverse, a seconda di dove si piazza il piano di messa fuoco, una immagine in cui tutto è a fuoco, non è, necessariamente, una immagine buona o bella. |
user120016 | inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:09
“ penso che la maggioranza di essi usasse uno strumento che lo si può paragonare ad uno smartphone di oggi o anche più scarso come prestazioni. „ Perdonami ma qui si sfiora la scomunica... Scherzi a parte, scrivere che una Leica M3 con un summicron o anche un elmarit sia paragonabile ad uno smartphone di oggi lo trovo un filino azzardato... E lo dico con il sorriso |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:17
domenico.. manno!! Hai Torto!!!!!! La leica non e' mai riuscita ad integrare un terminale telefonico!.. Per telefonare la Leica e' una ciofeca! PS Nicevan io sul mio telefono imposto iso, diaframma tempi wb e tutto il resto... Basta attivare la funzione Pro. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:25
Dopo 15 pagine di discussione ho solo capito che ci sta un sacco di gente che non usa il telefono per fare foto, semplicemente perchè non sa usarlo |
user198779 | inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:31
Domenico non lo discuto ma sono passati cinquant'anni, tecnicamente le leica degli anni 50/60 e le pellicole non erano così immediate come uno smartphone odierno e anche la risoluzione era minore, parlo del 24×36 . Io un pochino le ho usate col bianco e nero e avevo una camera oscura fatta in casa come molti negli anni 70 e gli ingrandimenti erano modesti pena un deterioramento dell'immagine. Se mi parli del grande formato ok , ma il successo del 24x36 non è stato di certo perché la qualità era migliore. Scomunicato |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:39
Avete mai visto i tutorial su YouTube e Instagram per i cellulari? Beh ,in poche parole, sono "usa questa funzione...usa quest'altra..poi con questa app aggiungi il cielo,con quest'altra le nuvole..con questa funzione simuli le lunghe esposizioni ecc ecc " È tutto al ribasso, niente "studio "della fotografia, della sua storia ..è tutto pronto che quasi quasi non serve neanche uscire per fotografare. E non sanno cosa si perdono....le albe, i tramonti ,passeggiare in posti stupendi come Roma ,Venezia o Firenze . Non sentiranno mai la soddisfazione di fare una foto, di svilupparla e stamparla. E soprattutto non sbagliano perché lo sbaglio è importante , ti permette di imparare e migliorare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |