RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Approvate la scelta in casa Nikon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Approvate la scelta in casa Nikon?





avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:12

Ragazzi, potete pensarla come volete, ma quanto detto da Giancarlo e da Leone, non fa una piega, una che sia una. Basta essere un po' critici per capirlo.


Banjo cosa vuoi che ti dica.... ;-)

Vedi te come partono con attacchi gratuiti personali, cercano solo caciara.... che pena!

Sempre lo stesso desolante copione

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:14

Quando uno è furbo non lo freghi mica facilmente. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:17

Vedi te come partono con attacchi gratuiti personali, cercano solo caciara.... che pena!

Disse quello (lo stesso di prima, quello a cui non la si fa) che parlando di chi fa scelte differenti dalle sue si esprime in questo modo:
adesso francamente ci vuole un amore cieco per comprarsi una Z
e ancora
poi ci sono sempre i fanatici, ma sono pochi anche se molto rumorosi
e quindi
La gente non è stupida, quantomeno la maggioranza e fa le sue scelte.....
come a dire, chi non prende Nikon è perché non è stupido, gli altri...

Vabbè. Buone foto Made in Thailand.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:19

Gian Carlo F

Mi hai aperto gli occhi!
Oltre al fatto che sei un nikonista storico e che riconosci pregi e difetti del tuo glorioso marchio( veramente) sei anche obiettivo. Ammettere che una casa fotografica indiscussa di fronte a una storia costruttiva ineccepibile stia commettendo alcuni errori di percorso paradossalmente è la strada migliore per la ripresa.
Che proprio grazie agli utenti almeno per i modelli e le ottiche più costose si rifaccia tutto in Giappone?
Poi riconosci il merito degli altri: ad esempio sono indeciso se comprare un 14mm Canon e un 14mm Sigma e hai riportato che Sigma da ciofeca che erano oggi sono al top e producono in Giappone ... beh, per me conta eccome!
Chapeau Gian Carlo F

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:20

la d300 era costruita in thailandia!

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:21

E va beh Balza ti ci metti pure tu ora?
Non lo sai che esistono attacchi denigratori di serie A ed attacchi denigratori di serie B?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:24

D'altronde, perchè non dovrebbero farlo? Il consumatore è una pecora da mungere, nient'altro.
Basta leggere i vari interventi dei vari soldatini s.p.e. (servizio permanente effettivo).
Canon se ne esce con una politica dei prezzi assurda e immotivata? (un pezzo di plastica r5 oltre 5000€) Bene, brava, è giusto, meglio. Una 1D2, 1D3, 1D4 elettromeccanicamente complesse, costavano 4500€.
Nikon diventa come Leitz, Zeiss, Hasselblad, e a breve non costruirà più una vite? Ottimo, W la plastica e le tailandesi.
Insomma questa assenza di senso critico fa solo bene a questi colossi industriali che giocano sulla pelle delle persone (quelle migliaia che vanno a casa) per incrementare profitti.
Una reflex 35mm 7500€? 3-4 stipendi medi? Ma siamo matti?
Una signora Nikon F3 ne costava uno, di stipendio, 1.5 al massimo. Perchè ora costa tanto? Perchè il senso critico è morto e qualunque cosa l'industria faccia, ci sono gli s.p.e. ad applaudire.
Io tutti questi soldi acriticamente non li spendo più


quelli che fanno tanto i fanboys non sanno mica cosa era la F, la F3, la Nikkormat, noi invece lo sappiamo perchè quelle meraviglie le abbiamo avute e magari le abbiamo ancora.
Poi attenzione, io non disdegno affatto il made in China, Corea o Thailandia, ci mancherebbe altro, avrei i paraocchi!
A me fa incavolare quando mi propinano roba scarsa facendomela passare per eccellenza.

Il Genoa ha vinto 9 scudetti, ma è storia.... oggi non mi sognerei mai di paragonarlo alla Juventus

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:25

sembrano le stesse discussioni di quando la fuji dal Giappone spostò la costruzione della xt3 in CinaMrGreen
la XT4 forse farà 50% e 50%

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:25

la d300 era costruita in thailandia!

ed era una ottima macchina

avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:26

Gli utenti Sony, in questo thread, sono stati chiamati in causa diverse volte Sorriso
Io ho una attrezzatura davvero minimale, e non pretendo di essere il "sonaro" tipico, tuttavia...

A parte quelli che vengono dal mondo Minolta, e tramandano la memoria storica di un marchio glorioso e fotograficamente estinto, chi ha acquistato Sony ha dato fiducia a un marchio che è, fotograficamente, "senza passato" - meglio: senza un passato remoto -. E' una osservazione che ho letto spesso da utenti di altri brand, e non me ne sono mai offeso.

L'approccio "sonaro" è molto poco feticista rispetto al marchio e molto, molto utilitarista, orientato al prodotto. Per cui, se il prodotto è buono, che sia fatto a Wetzlar o in Mongolia è lo stesso.

Per quanto riguarda il caso Nikon, mi pongo solo una domanda retorica: se voi aveste due stabilimenti, uno estremamente moderno e automatizzato, con personale adeguato e ben formato, sottoutilizzato rispetto alle sue potenzialità, in procinto di dismettere certe produzioni, e un altro meno moderno, meno automatizzato, orientato più alle esperienze e alla ricerca che alla produzione, beh, dovendo iniziare la fabbricazione di nuovi modelli, dove li fareste fare?

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:27

Una signora Nikon F3 ne costava uno, di stipendio, 1.5 al massimo.

Non so che calcolo hai fatto ma se si prende, come riferimento, il contratto collettivo nazionale, ad esempio, per la categoria degli operai, lo stipendio medio, negli anni 80, era di circa 350.000 lire.
Sempre negli anni 80, il prezzo di una Nikon F3 nuova era di 1.200.000 lire, forse qualcosina in più.
Quindi, un operaio medio, per poter comprare una F3, doveva metter da parte 4 stipendi, non 1 e mezzo.
Oggi, lo stesso operaio, con uno stipendio medio di 1400 euro, per prendere un'ammiraglia, deve metter da parte 5 stipendi.

Per favore, non citiamo numeri e cifre a caso.

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:28

Per quanto riguarda il caso Nikon, mi pongo solo una domanda retorica: se voi aveste due stabilimenti, uno estremamente moderno e automatizzato, con personale adeguato e ben formato, sottoutilizzato rispetto alle sue potenzialità, in procinto di dismettere certe produzioni, e un altro meno moderno, meno automatizzato, orientato più alle esperienze e alla ricerca che alla produzione, beh, dovendo d iniziare la produzione di nuovi modelli, dove li fareste fare?

La questione si rifà soltanto ai costi di produzione e null'altro. Maggior profitto, con minore spesa. Nulla di diverso per quanto riguarda lo sviluppo mirrorless che ha avuto sony. Ha fatto pagare lo stesso agli acquirenti. Ci son voluti 4 modelli in svariati anni per avere una macchina decente (A7r4). RAccogliendo malcontenti ha sviluppato un prodotto ottimo, infine. Il parallelo con sony, su nikon, è che ci vorranno diversi anni per arrivare ai qualitativi del made in Japan in altri continenti low cost. E i fallimenti sulle produzioni eseguiti in queste nuove sedi, li pagheranno nientemeno che i consumatori. E' già tutto progettato.

Nikon non è nuova a cappelle in corso d'opera, poi vendute, e subito corsa ai ripari immettendo sul mercato nuove macchine o campagne ritiri con riparazioni e sostituzioni.

Quindi, un operaio medio, per poter comprare una F3, doveva metter da parte 4 stipendi, non 1 e mezzo.
Oggi, lo stesso operaio, con uno stipendio medio di 1400 euro, per prendere un'ammiraglia, deve metter da parte 5 stipendi

Giusto, ma con un obsolescenza programmata che te la rende quasi inservibile appena dopo 2 anni.

Comunque, vedrete, è un mercato viziato che tende a finire. Sono gli ultimi colpi, s'era già detto. Tutto và come da copione. Qualcuno morirà, qualcun'altro ce la farà, ma i volumi di vendita saranno decimati. Per tanti e ovvii motivi, che tutti sappiamo, inutile elencarli.

user198779
avatar
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:34

Izanagi è giunto quello che tu dici io me lo ricordo bene ci volevano 3 stipendi, io l'ho pagata un milione e 50.000 lire .

avatarsenior
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:38

Se oggi 1 macchina fotografica costa diciamo 1 stipendio medio e ieri ne costava 3 o 4 direi che oggi non ci si può proprio lamentare.

avatarsupporter
inviato il 23 Dicembre 2020 ore 11:42

@Banjo io anche giro e ho girato molto per lavoro, ma ci sono realtà produttive in oriente che seguono le stesse identiche procedure delle fabbriche europee con tanto di supervisori white face.
Come ci sono anche realtà' produttive in Europa che lasciano a desiderare come procedure e QC.
Non facciamo di tutta un erba un fascio, ho fatto qualifiche di officine in Cina ed ho trovato realtà produttive che non hanno nulla da invidiare a quelle Occidentali.
Abbiamo perso una importante commessa recentemente con un grossissimo gruppo che inizia con la U ed è presente in tutti gli scaffali dei supermercati per food ed Healt care.
Comprano al prezzo più basso e accettano apparecchiature dj provenienza Cina e India.
E noi a quel prezzo più basso nonostante tutto non ci siamo arrivati, hanno un basso budget e quello debbono rispettare, altro che acciai occidentali.
Calcola che l'apparecchiatura critica principale di quel processo i migliori a fabbricarla sono due officine malesi perché hanno prodotto tutte le principali operanti nel mondo.
La realtà è varia e dinamica ed è in continua evoluzione.
Chi non si adegua o adatta...muore, Darwin non è mai superato.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me