RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi D per Nikon CCD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » obiettivi D per Nikon CCD





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:19

Jacopo.

le info che hai appena dato su D300 e D300s e profili correlati della 300 per essere meno digitale sono molto interessanti, non avendo esperienza con nikon queste cose non le sapevo.

In sostanza tra D300, D300s e D90 la meno digitale (o meglio quella che simula meglio un comportamento simil analogico) è quindi la D300?


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:35

Non avendo mai adoperato le altre 2 non saprei risponderti: ho riportato le voci del web che ho raccolto in anni di navigazione..... Pero' in quanto a profili, ti posso dare info precise: gli emulatori per la serie D2 sono scaricabili direttamente da Nikon, mentre attualmente faccio larghissimo e costante uso di picture style che scarico da qui
nikonpc.com/
ed uso a seconda della situazione che ho davanti e a cio' che voglio ottenere selezionandoli in macchina nell'attimo in cui mi servono ( ne possono tenere dentro fino a 9 diversi ).
PP comoda per i veri pigri digitali: zero sbattimento e risultati immediati MrGreen MrGreen MrGreen
Funzionano solo dalle serie D300/D700 in poi, ma la D200 non ne ha bisogno, essendo favolosa gia' di per se !!!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:36

Terza analisi:

la differenza più evidente tra D200 e D300 è la diversa resa del nero.

con DxO ho la possibilità di correggere la luminosità di luci, ombre, toni medi ed anche quella del nero.

Con quest'ultima analisi ho verificato che portando i neri della D200 a +11 (più chiaro) o viceversa portando il nero della D300 a -11 (più scuro) le due immagini quasi si equivalgono, resta sempre un leggero vantaggio della D200 sui verdi, ma veramente di poco.

Come ho operato:
Dai jpg 'normalizzati' di partenza (raw senza alcun intervento di macchina e solo correzione del bianco e dell'esposizione), ho ritagliato il pannello dei tessuti ed ho analizzato solo quelli.

non ho analizzato i blu/cyan, in apparenza la D700, su questi, ha una resa più brillante

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:47

Per la D300 furono anche creati da mamma Nikon dei profili esclusivamente per lei che imitavano la resa della famiglia D2 per rispondere alle proteste degli utenti insoddisfatti provenienti dalle ammiraglie che lamentavano una resa troppo "digitale".

Se intendi i profili tipo quello D2x dici bene, ricordo come fossero stati ben accolti e anche utilizzati in primis per gli "scattatori" di jpg on camera, poi ovviamente si potevano anche applicare sullo sviluppo del raw in post,

A dire il vero tra D90/300/300s ne hanno venduto una barca e a livello corpo dx solo la 500 si è riportata su quel valore, io che anni fa sono stato pellicolaio e approdato al digitale con un ccd da 6mpx della 70s senza accusare nessun "trauma" purtroppo con la 300s è stato un pugno nello stomaco, ricordo ancora il primo giorno appena aperta la scatola e fatto tre scatti, primo pensiero:
1650 euro buttati nel waterMrGreen
120 giorni dopo recuperai 1200 euro e avevo la D3 nuova e il reflusso ebbe termine.
Anche qua uscire a fare foto è un problema, ho spalato nuovamente neve per mezza mattina.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:48

Interessante il discorso del nero.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:51

@SaroGrey Beato te! Almeno vedi neve, qua a Padova ci stanno crescendo le branchie, e' TUTTO umido, anche l'acqua del rubinetto e' piu' bagnata del solito

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 15:35

Funzionano solo dalle serie D300/D700 in poi, ma la D200 non ne ha bisogno, essendo favolosa gia' di per se !!!
ok grazie e approfondisco.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 23:49

Almeno vedi neve, qua a Padova ci stanno crescendo le branchie, e' TUTTO umido, anche l'acqua del rubinetto e' piu' bagnata del solito


Jacopo Pasqualotto sono di Montegrotto: purtroppo confermo, e dicono che continuerà così per un'altra settimana...

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 18:56

Qua continua a piovere, quindi ecco un confronto sui miei set, dove i contrasti chiaro/scuro sono esasperati: avrete a che fare con 4 tubi a luce ultravioletta e un laser rosso, oscurità e clipping.
Qualche spiegazione...
Gli iso sono 100 per la D200 e 200 per la D300/D700, dato che è questa la VERA sensibilità di base per queste ultime due e iso 100 sono un trucco software ( sennò la povera D200 perdeva 100 iso di dinamica ). Obiettivo: Nikkor 300-H f 4.5 del 1973 a TA + Duplicatore Nikon TC-300 del 1978. Piano focale a 4,20 metri dall'Esploratore, fuoco su di lui. A f 9.0 il pallino vedre non funziona più, quindi qui è tutto veramente manuale, che a 600mm nell'oscurità è stata dura. Non avevo abbastanza spazio in casa per arretrare e ricomporre con la FF... perciò vi godrete la reale inquadratura. Ho compensato a occhio per la differenza di iso.
Visto che avrete il raw, ho tenuto i settaggi jpg come piacciono a me: notate il bellissimo viraggio della D200 rispetto alle altre due e la sua tenuta sulla parete traslucida dell'hangar luminoso.Cool
Ecco il link.
we.tl/t-wrPApFX8gq

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:07

Grande Jacopo!

Siamo giusti... non riesco a capirne gran ché, tranne il fatto che la D200 mostra, ancora una volta, un carattere molto personale con meno blu, cos'è? è il famoso hue +9?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2021 ore 19:31

Sul jpg si ! Mitico hue !!! Sul raw neutral non lo so....
Se finisce la pag 15 riapro con un 3D apposta sui confronti DIRETTI tra reflex.... E riprendo con il mio ultimo.
Ho lo stesso hue al massimo su D300\D700 nei jpg allegati, ma non fanno quel bell'effetto

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 8:42

Leggo con interesse, in quanto sostenitore delle migliori doti colore del CCD.
Sulla D80 però il controllo hue non sono riuscito a trovarlo.
Sono io totalmente incapace o proprio non c'è?
Rispetto alla D200 le doti del sensore sono state ulteriormente migliorate come sostiene qualcuno o è il contrario in quanto la D200 e più assimilabile al pro?
Nella prima ipotesi mi tengo la D80, che tra l'altro ha solo appena più di 10.000 scatti.
Altrimenti alla D200 ci farei un pensiero, per quello che costa...

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 10:36

Le ho tutte e due: la D80 viene usata da mia figlia. Rispetto alla D200 i jpg sono più saturati, ma per il resto l'immagine è identica dato che il sensore è lo stesso. La D200 ha un corpo di robusto metallo e milioni di comandi fisici e, cosa fondamentale, possiede il dentino anteriore per la ghiera dei diaframmi: tramite quello puoi usare in maniera nativa tutte le ottiche AI che altrimenti useresti nella noiosa modalità stop-down. Se non hai obiettivi vecchi resta tranquillo con la D80 finchè muore o non apparirà l'errore EE endmico, poi potrai passare alla D200. MrGreen
Troverai quello che chiamo HUE nel Menù di ripresa -> Ottimizzazione foto -> Personalizzata -> Variazione colore ( è l'ultima voce sotto ). Però il suo effetto sono gusti personali....

Info strettamante tecnica visto che ne stiamo parlando: se per qualche motivo vorrete ottenere il massimo del rumore dal ccd della D200, state sotto 1 secondo come tempo di scatto, altrimenti verrà applicata una pesante riduzione di rumore sul raw a vostra insaputa e non disattivabile dall'utente. Per la D300 il tempo scende ad 1/4 di secondo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 11:17

Grazie Jacopo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 15:11

se per qualche motivo vorrete ottenere il massimo del rumore dal ccd della D200

E a rumore tra D80 e D200 come stiamo messi?
Anche sulla D80 interviene la riduzione automatica oltre 1 secondo di esposizione?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me