RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Teleobiettivi vintage su sensori densi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Teleobiettivi vintage su sensori densi





avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 14:55

Eeeek!!! Mi inchino davanti a tanta scienzaEeeek!!!MrGreen

Dalle formule di Bo Atkins avevo capito che bisognava applicare un algoritmo che collegasse la risoluzione dell'ottica a quella del sensore ;-) e non semplicemente come pensavo io dividere per 2 la risoluzione dell'ottica nel caso di uso con il TC Sorriso

Forse oggi vado a fare anche io delle prove...sia rifotografando cormorani MrGreen che tabelle di prova Sorriso
Quello che comunque ancora non mi quadra è che nell'uso fotografico del MIO 400mm io noto una sensibile differenza IN PEGGIO Confuso se uso il Kenko MC7 (che esattamente un culo di bottiglia non è Sorriso) rispetto a se duplico con il crop del sensore Eeeek!!!

BOOOOH come dice Zaia MrGreen pensateci un po' su MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:14

@Rolubich occhio pero' che la formula presa da quel guascone di Bob Atkins viene dalla pellicola, dove non c'è limite di Nyquist..non è applicabile al digitale.

@Marcello il problema evidentemente non è il duplicatore in sé ma la combinazione dello stesso con i tuoi obiettivi

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 15:48

Cool Pero' faccio notare che nel caso in questione l'ottica risolve piu' del sensore Eeeek!!! 140l/mm contro 110l/mm
Mentre l'assunto di partenza ipotizzava esattamente il contrario Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 17:12

@Rolu come sai la A7R fa 14.2 x in LiveView ma i pixel LCD non sono tanti e più chiudi e meno metti a fuoco. Cmq il fuoco l'ho ripreso a ogni f/. Per forza con e senza TC la messa a fuoco è diversa e mi sembra giusto. Ma anche all'interno di una serie non è possibile focheggiare a f/2 e lasciare lo stesso fuoco per gli altri f/.
Non vorrei avere dato l'impressione che questi siano scatti di routine. No. Sono a cavalletto e a 100 ISO hanno tempi improponibili a mano libera. Sono prove, non scatti come quelli di Marcello che i suoi uccelloni li immortala e come...MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:12

Dalle formule di Bo Atkins avevo capito che bisognava applicare un algoritmo che collegasse la risoluzione dell'ottica a quella del sensore ;-) e non semplicemente come pensavo io dividere per 2 la risoluzione dell'ottica nel caso di uso con il TC Sorriso


Infatti, la formula lega le risoluzioni di ottica e sensore per dare la risoluzione finale del sistema.

Il fatto di dividere per 2 la risoluzione dell'ottica può essere sbagliato, ma riguarda comunque solo l'ottica, quindi la formula non si applica.
Allo stesso modo dividere per due la risoluzione finale se si ingrandisce di due volte l'immagine finita, riguarda solo l'immagine finita ed ancora la formula non si applica.
La formula, ammesso che sia valida, riguarda il calcolo della risoluzione finale a partire da quelle delle due componenti da cui dipende, la risoluzione dell'ottica e quella del sensore (o pellicola).

Io la vedo così.


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:14

@Rolubich occhio pero' che la formula presa da quel guascone di Bob Atkins viene dalla pellicola, dove non c'è limite di Nyquist..non è applicabile al digitale.


La formula non l'ha inventata Bob Atkins. MrGreen

Comunque anche le pellicole hanno una risoluzione limite come i sensori, le cose non sono uguali ma qualche analogia c'è.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:18

Non vorrei avere dato l'impressione che questi siano scatti di routine.


Non ho dubbi che tu abbia fatto le cose per bene, solo che il mio 85mm f/2 a f/4 è quasi al massimo ed è decisamente migliore che a f/16. Per questo mi sembravano strani i tuoi risultati.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 18:42

Cool Pero' faccio notare che nel caso in questione l'ottica risolve piu' del sensore Eeeek!!! 140l/mm contro 110l/mm
Mentre l'assunto di partenza ipotizzava esattamente il contrario Eeeek!!!


Ho assunto ciò perchè ho verificato che l'85mm f/2 risolve più del sensore.

Come ti hanno già detto probabilmente la risoluzione del tuo obiettivo non è altissima, specie in confronto a quella del sensore che è molto elevata (126lp/mm), questo è il problema.
Supponendo una risoluzione dell'obiettivo di 110lp/mm (che è già alta) ed un decadimento prodotto dal TC come nel mio esempio (riduzione di un fattore 2 meno 20%), avresti più o meno parità fra le due modalità di ingrandimento (crop o TC).
Se fosse minore di 110lp/mm (che è probabile) sarebbe normale che l'obiettivo duplicato dia risultati inferiori al crop.

Mi piacciono molto gli obiettivi con poche lenti, ne ho un paio con sole tra lenti e diversi con quattro, ma forse tre lenti per un 400mm sono un po' poche. Per esempio il Nikon 400mm f/5.6 ED AI ne ha 5.

Comunque questa è solo teoria per giunta con supposizioni non verificate, una bella prova fatta bene e ti togli ogni dubbio.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:33

Eeeek!!! Il mio Noflexar 400mm NON T Triste ha solo un doppietto acromatico Eeeek!!!

Se Vi ricordate bene il 3D diceva "Teleobiettivi vintage su sensori densi" Cool e la questio era se fosse meglio croppare o duplicare, dando per scontato che le ottiche vintage, seppur perfettamente idonee a dare ottime foto, (come spero di avervi dimostrato :-PMrGreen), consigliassero di preferire il crop del sensore al duplicatore, proprio per evitare che il gradiente fra sensore denso e ottica finisse per deteriorare l'immagine ;-)

Credo, che almeno con le ottiche in mio possesso ;-), questo sia stato dimostrato....O NO ?! Eeeek!!!

MrGreen ;-)

MrGreenHO APERTO UN ALTRO 3D CON IL NOME DI "TELEOBIETTIVI VINTAGE SU SENSORI DENSI 2" MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 21:46

Mi sa che queste prime 15 son state di prova e sulla prossima quindicina ci sarà più chiarezza, con tante ottiche diverse, tc diversi, tecniche di ripresa tipo estintori dietro al vetroMrGreen e altre storie tanto differenti arrivare a dimostrare un dato certo la vedo ardua, son ben arrivate valanghe di formule ma dal leggerle a metterle in pratica ne passa a quanto vedo.Cool

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 23:41

Secondo me no,
partirei dal presupposto che non tutti i vintage sono uguali


Questo sicuramente, secondo me le differenze qualitative una volta erano maggiori, adesso è difficile trovare un obiettivo scadente.
Poi dipende anche dalla focale; tutti i 50mm che ho se chiusi un po' sono molto nitidi, fra i 200mm con attacco M42 invece, prima di trovarne uno veramente ottimo ne avevo presi un paio piuttosto deludenti (che forse erano solo esemplari sotto lo standard).

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 12:10

@Saro ti sei fermato per le condizioni meteo? Tu sei quello che può contribuire di più in questo 3D per via dei tuoi corpi e delle tue ottiche.;-)

Duplicare un 85 mm è un po' al limite.

Qualche scatto ancora con Sony A7R stavolta con obiettivi MD Rokkor: 135/3.5 e 75-200/4.5 costante, duplicatore un KENKO (gemello del Nikon) che usavo ai tempi della gloriosa Minolta SR-T 101 cinquant'anni fa!
Il contesto è questo, crop sostenuti, non estremi.



Come riferimento un pompone Nikkor AF 80-200/2.8 a f/5.6.
Poi i Rokkor a 135 mm e f/8, con e senza KENKO 2x.



Nikkor a f/5.6 a sx, a dx 135 mm fisso Rokkor duplicato da f/8 (quindi f/16!). Senza polemica, chi mi convince che un duplicatore dimezza la risoluzione partendo dalla idea (inappropriata) della "lente divergente"? Il pompone a f/5.6 rende bene, il Rokkor duplicato quasi fa leggere le firme dei consiglieri (270 mm non sono abbastanza).
Tutti questi scatti sotto profili Cobalt Standard comprati da Raamiel, soprattutto passati attraverso ACR con Sharpening e Color Noise Reduction azzerati e nient'altro (si poteva usare anche C1 Sony Pro ma non tutti ce l'hannoConfuso).



Dall'alto, sempre a 135 mm f/8 (f/16):
- 135 mm fisso duplicato
- 135 mm zoom duplicato
- 135 mm fisso croppato
- 135 mm zoom croppato
Nessuna sorpresa, va meglio il fisso. Meglio il crop o il duplicatore?Eeeek!!!


avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 12:44

Da come è definita la scritta "1949" sempre meglio il duplicatore. La differenza mi pare molto evidente con il fisso, meno con lo zoom.
Buoni quei Rokkor !

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 13:01

D'accordo, nessuna sorpresa.
Fisso migliore dello zoom e meglio duplicare che croppare. Non conosco il Rokkor 135mm f/3.5 ma è molto facile che sia più risolvente di un FF da 42MP, quindi ancor più di un 36MP.





Tratto da questo sito:

www.photonstophotos.net/GeneralTopics/Lenses/OpticalBench/OpticalBench
(ultima riga della lista)



avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 13:09

@Saro ti sei fermato per le condizioni meteo? Tu sei quello che può contribuire di più in questo 3D per via dei tuoi corpi e delle tue ottiche.;-)


Purtroppo dalla mia finestra non ho estintori a tiroMrGreen, scherzi a parte non ho mire degne del nome, qualche tetto a 100/150 metri, il campanile della chiesa e poco altro ma fuori è un grigione della miseria, da vicino ci sarebbe una pianta di nocciolo, ovviamente spoglia con su solo i "fiori" cioè quelle piccole "banane" che avrebbero dettaglio, poi in attesa di luci buone mi sto attrezzando, in extremis son riuscito a farmi spedire due altri vetri vintage che questo pomeriggio ritiro dal corriere (faccio sempre fermo deposito per evitare "il lancio del pacco" dentro al cortile con conseguente abbandono dello stesso, due vetri di identica focale ma marchio diverso, una via di mezzo tra 85 e 180.Sorriso
Poi datemi delle dritte su come operare, avrei anche da fare prove un vecchio Pentax 300/4 K, ( non lo star purtroppo) che però con l'adattatore perdo l'infinito ma fino a 8/10 metri ci arrivo e di quello avrei anche un Tc 2x pure lui vecchio di mezzo secolo e non originale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me