RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia senza fotocamera


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » fotografia senza fotocamera





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 13:43

Una foto vera di cose false e' una foto vera.
Una foto falsa di cose vere e' una foto falsa.

Tuttavia devo ammettere un'altro mio limite mentale: sebbene non ci siano state clonazioni o collage vari di piu' immagini prese in tempi diversi, classifico istintivamente il paesaggio con la luna di Adams come una foto falsa, dato che ha ricreato artificialmente in fase di sviluppo qualcosa che al momento non era in quelle condizioni.
Se invece - ed ecco la mia cricca cervellotica - l'avesse ottenuta con un filtro digradante avvitato all'obiettivo, anche creato ad hoc per solo quell'occasione, ma comunque pur sempre qualcosa presente in-camera al momento dello scatto, avrei avuto assai meno remore ad accettarla come vera foto.
... Forse sono solo allergico alla post software... MrGreen


Dai che siamo alla 15

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:35

@Cos78, mi vanno bene tutti i tuoi ragionamenti. Fai tanta filosofia, ma a me interessa ben poco.
Lo so bene che lo stravolgimento della realtà è sempre stato fatto, e che i gelati in fotografia non sono fatti di gelato.

Non è questa la fotografia che mi interessa, ma qualcos'altro, di più genuino.
Lo scopo per molti oggi non è più catturare un evento o una situazione per averne testimonianza, quindi con al centro il soggetto, ma lo scopo è diventato il risultato finale, il soggetto "vero" della foto non interessa a nessuno.
Quante volte ho sentito qui sul forum: è il risultato quello che conta, non come ci si è arrivati .
E' qui che sta l'inghippo. Per me una foto dovrebbe partire da un soggetto e dalla volontà di rappresentarlo. Se la volontà è solo quella di usarlo come mezzo per arrivare a qualcos'altro, beh, non mi attira, anzi, mi lascia proprio indifferente.

La fotografia sta diventando una semplice e banale messa in mostra della propria bravura tecnica, assolutamente sterile e per me priva di interesse.
Mie opinioni, ovviamente, condivisibili o meno.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:41

@Skylab59 ... come direbbe Antonio Conte/Crozza chapeau !



user1856
avatar
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:42

dato che ha ricreato artificialmente in fase di sviluppo qualcosa che al momento non era in quelle condizioni.


faccio notare che attraverso la lente, in camera, l'immagine che incide sul supporto è sempre a colori! (e aggiungo, anche in UV e IR contemporaneamente)

Il bianco e nero, il seppiato, i viraggi e simili non fanno parte di quello che era lì al momento dello scatto attraverso la lente.
La qualità del supporto o dello sviluppo che altera i colori è anche una cosa extra: La ragazza afgana, attraverso la lente non incideva sulla pellicola con i colori e i contrasti tonali che conosciamo.
La tua immagine di profilo non incideva sul supporto che hai usato in bianco e nero e con quei contrasti.

Tutte le foto di Adams, come tutte quelle di chi metteva cura nello sviluppo e stampa, erano diverse da quanto presente nelle condizioni di scatto, sul supporto.
Tutte le foto dei fotografi Magnum.
Tutte.

Gli unici che non disponevano di potere decisionale nel "dopo" (e quindi si affidavano a coem avrebbe lavorato a casaccio lo stampatore) erano i fotografi vernacolari e quelli senza budget.
Perchè da una Pond Moonlight di Steichen a una qualsiasi foto di Nadar o di Bresson, nessuna foto che conosciamo è ciò che era presente in-camera al momento dello scatto.
Nessuna.

Ed oggi, quello che arriva sul sensore non è quello che vedi poi.
C'è di mezzo sempre l'interpretazione di qualcun altro.
Ci sono i profili, ci sono i picture style, c'è la parte di software che demosaicizza, c'è il filtro Bayer, c'è la color science di marchio a marchio.

Quindi si arriva al paradosso che tu, io o chiunque abbia comunque solo foto falsificate.
Ad esempio nei colori.
E se tutte sono falsificate, nessuna lo è.

Ps
Eh si ahimè stiamo già a fine discussione... era interessante! Triste


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:46

Eggia' ....

user1856
avatar
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 14:59

Lo scopo per molti oggi non è più catturare un evento o una situazione per averne testimonianza


Questo è l'inghippo!
Catturare l'evento o avere una testimonianza è SEMPRE stata solo UNA PARTE della fotografia: quella reportagistica/documentaristica.

Weston con i suoi peperoni cosa voleva testimoniare? E che evento era?
Man Ray col suo Violoncello?
Halsman con i suoi gatti che volano?
LaChapalle con i suoi inferni e paradisi?
Broadbent con le sue nature morte?

Non c'è solo Capa nella fotografia... non c'è solo il partire da un soggetto, ma il più delle volte, partire con un'idea che è molto meno banale di una rappresentazione di un soggetto.

Parli di sterilita tecnica e mi trovi d'accordo: è l'idea comunicativa ciò che conta.
Ed è per questo che si usa la tecnica: per realizzare idee!

Ma cosa hanno di buono ad esempio le foto che ti interessano?
Che messaggio danno?
Che idea trasmettono?
Quanto valgono?
Fammi qualche esempio di foto buona e di valore per te! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 15:11

@Cos78, hai capito benissimo cosa intendo e di cosa parlo! ;-)

Ho sbagliato ad inserirmi in questa discussione... la filosofia e i discorsi tanto per non mi interessano un granché...
Con le parole si dimostra sempre tutto ed il contrario di tutto... non mi interessa nemmeno questo.

Passo e chiudo, ciao! ;-)
(con simpatia, eh Sorriso)

user203495
avatar
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 15:37

La fotografia sta diventando una semplice e banale messa in mostra della propria bravura tecnica, assolutamente sterile e per me priva di interesse.
Mie opinioni, ovviamente, condivisibili o meno.


Le tue opinioni sono le mie.
Lo ripeto:
Allegro Nominalismo.Retorica spicciola e trasudante non sense.Mediocrità ripetitiva trasmutata in arte.
E mi sto riferendo alle opere non alle opinioni di chi ha condiviso il post.Che rispetto.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 16:18

Quasi, quasi mi vien da ridere; al di là del valore che ciascuno di noi assegna all'aspetto documentale (io per primo) o alla manipolazione, finalmente sta saltando fuori quello che ho sempre sostenuto, ovvero che anche la foto tecnicamente "pura e dura" può essere una menzogna quando ritrae qualcosa di confezionato appositamente per ingannare occhio e mente. La cosa che mi lascia perplesso è il fatto che quando queste cose venivano pubblicate sui libri di tecnica fotografica degli anni '70, come quelli di John Haedgecoe, nessuno si scandalizzava; come nessuno si scandalizzava per i fotomontaggi ben fatti, forse perché all'epoca erano appannaggio di pochi "maestri" del fotoritocco, mentre oggi sono più facili da realizzare per chiunque.
Forse è proprio da quel "chiunque" che nasce la reale o presunta mediocrità della faccenda, perché stranamente nessuno ancora si azzarda a dare del mediocre ad Ansel Adams (che rimane uno dei miei paesaggisti preferiti) e alle sue diverse interpretazioni di quell'unico scatto, Moonrise (che per inciso è del 1941).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 16:54

Ho conosciuto e conosco tuttora persone straordinarie, dotate di un occhio fotografico imbattibile, eppure, non sono persone che fanno foto in giro, se non col telefono o coi semplici racconti personali (a voce).
E non alludo alle semplici descrizioni, attitudine degli scrittori, ma ad un determinato modo di riassumere le cose vedute in un unico fotogramma riassuntivo.
Qua la descrittività c'entra poco. Qua c'entra la capacità di sisntesi emozionale che soltanto la fotografia sa incarnare, e alcune persone dotate ci riescono alla perfezione.
Ho visto alcune foto scattate col telefono di queste persone, e sono rimasto incantato:
attimi metafisici che si astraevano dal tempo e dalle misure, che si facevano arte. Bellissimi.
Le foto magari erano pessime, sfocate (non per vezzo, ma per mancato fuoco), rumorose, disassate, buie o bruciate... ma nell'insieme stupende.

user203495
avatar
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:01

Decostruzionismo.

L'arte contemporanea ha già abolito le categorie estetiche.L'ultima decostruzione è la decostruzione del sesso.....Regno dell'informe
Alain de Benoist

Lo sgunz è(o non è)un oggetto,deve massimamente tendere all'orripilante,all'informe,all'insensato(meglio se tutto insieme),deve essere il più nuovo possibile(questo è imprescindibile),deve autodefinirsi coma "arte"e avere un pubblico che pur non capendone la portata plaude entusiasta al suo valore.
Angelo Crespi
Ars Attack


Mamma mia dove siamo andati a parare.Ed io che sono ancora convinto che non è vero che è bello ciò che piace,ma che è bello ciò che è bello.Che poi una bella donna possa anche non piacere,questo è una questione di gusto.Così non fosse anche il nero,non essendo di un qualche piacimento diverebbe ........
AiutoooooooMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:08

Che poi una bella donna possa anche non piacere...

Anche lì dipende chi prendi, può essere la donna più bella del mondo, ma se è stupida o si comporta da oca svampita... beh preferisco di gran lunga una donna normale, ma intelligente e con cui poter parlare di vari argomenti. ;-)



MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:09

Il bello universale esiste, altroché!
Se tutto il bello fosse soggettivo verremmo inondati da canoni estetici stravaganti o indecifrabili, soltanto perché a qualcuno piace una roba particolare piuttosto che un'altra.
A me, ad esempio, fanno sorridere gli uomini che considerano Monica Bellucci brutta, e le donne che considerano Brad Pitt brutto.
I gusti personali sono insindacabili, ma dire quelle cose è da persone disoneste ed anche un po' cretine.
E parlo da amante della musica Black Metal, quindi figuriamoci quanto io sia lontano da certi canoni estetici universali!

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:20

Io, per esempio, sono bellissimo: basta guardarmi nell'avatar per rimanerne incantati.

user203495
avatar
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 17:41

preferisco di gran lunga una donna normale

Appunto.Per questo mi attengo al gusto.All'affinità.Non ho detto che il bello è soggettivo.Dico che il bello è bello.
Può non piacere,ma pure sempre resta bello.Anche a me la Bellucci non piace,ma è e resta una gran bella donna.
Restando in tema e per ridere un pò di queste "filosofie",ricordo che ad Agnelli,Gianni,chiesero cosa pensava delle donne belle e di quelle brutte.Rispose:
quelle brutte sono più riconoscenti.

Ah quando dico non piace intendo ne preferisco altre.A cena andrei con la Monica.Basta che paghi Lei!MrGreen

Mc.Non l'avevo mai visto.GrandeMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me