| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:05
Dai via, è evidente che c'è voglia di provocare ... Chi ha voluto intendere ha inteso. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:05
Io ritengo che nel momento in cui si modifica un elemento importante nella fotografia si passi a parlare di Grafica. Non c'è nulla di male ma non è più fotografia, io stesso a volte finisco nella grafica. Forse l'unica cosa che rimane fotografia anche se è un montaggio di due immagini è la multiesposizione/HDR (o come lo volete chiamare). |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:07
l'ep non può essere rimosso la fotografia è una bugia d'amore se è detta bene fa il suo effetto. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:11
Piuttosto....secondo me sarà paradossale..ma con queste nuove applicazioni sarà ancora più importante saper postprodurre.....per distinguersi... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:12
Mah.... Quindi la fotografia vera è solo quella fatta con un singolo scatto...... Ma è più vera se fatta a 1/50 o a 1/1000......o con 3 sec di esposizione..... Se vogliamo già basta questa variazione per avere 3 foto diverse |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:13
tiber se intendi me giuro che non era mia intenzione... e anche se qualcuno non ci crede, veramente non sapevo che ci potesse essere qualcuno su un sito di fotografia, che Non conoscesse quale cielo... ora qualcuno dice: ma perché non l'hai postata sulla sezione adatta?? e li vi do ragione, ignoranza mia, io non conoscevo quella sezione... e vedete il lato positivo anche quella sezione di squallore ce anche una foto con un EP il titolo lho messo per far notare subito quel cielo, e per me era normale che chi valutasse la foto, fosse consapevole dell'artefatto, cioe su Facebook dopo 10 minuti tutti lo sapevano qui solo dopo aver preso lep... ps ne ho un'altra foto con quel cielo, la metto?? Comunque ragazzi se criticate la foto a me frega meno di zero, la critiche le accetto, ma andate piano con gli attacchi personali, quelle non le consento. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:15
Pit non è su di te in senso stretto il post, infatti sarebbe utile citare anche altri esempi, ma la tua immagine è presa ad esempio di un certo modo di fare. La discussione è andata avanti rispetto alla questione del cielo, ed in senso più ampio ci si chiede quali i limiti del fotoritocco in fotografia, quando sconfina nel fotomontaggio e che senso dargli. Il cielo fotoscioppato è solo una possibile declinazione di questa cosa, ma una domanda ad esempio riferita al tuo discorso potrebbe essere... perchè dici che ti sembra più bella se il cielo è quello di fotosciop, e invece non andava bene il cielo che già c'era, cosa ti da in più? Per quale fine? I panini vengono resi più belli artificialmente per vendere, si tratta di pubblicità, e l'etica non gli interessa, non gli interessa nemmeno la fotografia probabilmente, gli interessa il profitto... PS. Ragazze mezze nude nei boschi si vedono, o almeno io l'ho vista, totalmente per caso, ma non ho avuto la prontezza di spirito di fotografarla... quindi non sono nemmeno un bravo fotografo tradizionale, o di reportage... ma probabilmente ho evitato una denuncia |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:16
Le reflex a pellicola di un certo livello erano munite di una leva di sblocco della pellicola, permetteva appunto di evitare il trascinamento al fotogramma successivo della pellicola mentre si ricaricava l'otturatore. Si potevano eseguire "N" scatti sullo stesso fotogramma direttamente in camera. Con la pellicola per effettuare esposizioni multiple o fotomontaggi direttamente in camera era molto complicato ( infatti pochi vi si cimentavano ) e non si potevano ottenere i risultati di oggi con il digitale. Quindi niente di nuovo, solo un'evoluzione avanzata del passato. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:18
“ Mah.... Quindi la fotografia vera è solo quella fatta con un singolo scatto...... Ma è più vera se fatta a 1/50 o a 1/1000......o con 3 sec di esposizione..... Se vogliamo già basta questa variazione per avere 3 foto diverse /QUOTE] „ dovrebbero essere consentite tutte quelle modifiche che sono accettate nei vari concorsi, anche se in non tutti i concorsi accettano le stesse condizioni. in un WS canon il relatore ha razziato a uno che ha cromato limmagine modificando la composizione, ergo il messaggio, io da allora compongo nel 90% casi già in camera non taglio il frame, ma per quanto riguarda colori, luminosità, non riesco a farmi piacere la realtà mi dispiaceMrGreen ? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:20
AZ gaffe beh manco conoscevo la sezione |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:20
comunque continuate a cascarci eh... il problema non è nè il collage nè il fotoritocco, se mai vogliamo identificare il problema. il problema è una fotografia che contiene due autori . si perchè anche il cielo non è opera di un pittore ma di un fotogrado che lo ha fotografato. così non è UN COLLAGE MONO-AUTORALE MA UN COLLAGE BI-AUTORALE. direi che è questo il nocciolo. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:24
“ Ooo...per me nessuna differenza...sono tutte modifiche... „ O per me la differenza è palese, in uno è interpretazione dei colori ed ha un senso, entro un certo limite, dato che neppure macchine diverse immortalano lo stesso colore. Ma non sto inserendo un elemento fisico che non c'era, sto dando una diversa interpretazione dell'immagine. Direi che è chiaro, ed infatti anche nei concorsi naturalistici, che hanno regole stringenti, normali regolazioni del colore sono consentite, a differenza di aggiunte di elementi non presenti nella scena. |
user203495 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 20:27
Franz,non sapevo che quella foto è stata costruita. L'avessi saputo sarei passato oltre. Farsi bello con le penne del pavone. Come temevo.Alcune foto sono in usum serenissimi Delphini. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |