| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 23:12
“ Nono le immagini sono corrette, ovvero, una Nikon s e una Yashinon. Ingrandendo al 100% si nota un pelo di differnza di risoluzione a favore del nikon, ma non tanto. Devo provarlo bene con luce solare a bassi iso e con diaframmi più chiusi. A TA la differenza si vede molto di più, almeno dalle prime prove. Dovrò comunque rifarle perchè sbagliare la maf a ta è sempre possibile. Ad ogni modo, non so se è un esemplare ben riuscito o se questa è la qualità di tale lente. Non ho molte conoscenze di lenti vintage. Devo dire che mi ha davvero sbalordito la risoluzione. „ Non so come fosse considerato a suo tempo lo Yashinon, ma secondo me è veramente un ottimo obiettivo, anche il mio è molto nitido (anche con 42MP) ed appena provato mi aveva sorpreso in positivo. A f/4 aumenta ancora un po' rispetto a f/2.8 e potrebbe recuperare il piccolo svantaggio che ha. Poi mi sembra che tu non abbia usato il cavalletto, quindi la messa a fuoco col manuale potrebbe non essere perfetta. Comunque non è un eccezione che obiettivi anche molto vecchi e non particolarmente rinomati, se chiusi di un paio di stop, diano risultati sorprendenti. I problemi generalmente sono a TA ed agli angoli (soprattutto dai normali in giù), e nel controluce. Un altro 50mm f/1.7 che può valer la pena considerare è il russo Zenitar, meno performante a TA ed a f/2 dello Yashinon ma da f/2.8 è eccellente, ha anche un ottimo sfocato. Non mi ricordo se ho già linkato questa foto del Zenitar in questa discussione, nel caso scusatemi. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3818986&r=74634&l=it |
| inviato il 27 Gennaio 2021 ore 23:19
“ Vi posto uno scatto eseguito oggi con il Nikkor 55mm/2,8 AIS e A7rII „ La nitidezza c'è, anche a distanza. Un obiettivo che ho usato troppo poco, alla prima occasione lo metto in borsa con un 28mm. Grandi i Nikon AIS ed anche i pre-AIS, ultimamente li ho un po' trascurati per i M42. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 0:00
Si infatti non ho usato il cavalletto, devo fare una prova più " seria", anche se lo scopo non è quello di fare una sfida tra le lenti, ma piuttosto cercare di capire cosa può fare e di divertirmi un po'( perchè no). Cavolo che nitidezza lo Zenitar, bestiale! Come 50mm comunque penso che mi fermerò qui, ne ho 3 uno moderno e due vintage. Non mi piace fare collezione di lenti che po non uso. Di vintage mi manca qualche focale, 24, 135, 85 in particolare. La prossima probabilmente sarà un 24 nikkor ais. Intendo usare i vintage per coprire le focali che uso meno, così spendo poco per acquistarli e valuto le la focale fissa mi piace. Sto sviluppando sempre più una repulsione per gli zoom |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 0:12
“ Di vintage mi manca qualche focale, 24, 135, 85 in particolare. „ Buona scelta il Nikon 24mm, per il 135mm ci sono un'infinità di M42 ma anche i Nikon vanno benissimo, per l'85mm c'è meno scelta invece. Buoni acquisti. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 0:21
Come 135, avendo per sbaglio acquistato un adattatore contax/yashica, pensavo ad uno zeiss 135 2.8. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 0:43
Se il mio zuiko 24 2.8 non soffrisse di coma.... Sarebbe una lentona da paesaggio... Invece così devo comprare un'altra lente.... Pazzesco! La cosa incredibile è che a F8 ha tanta di quella nitidezza e microcontrasto da rivaleggiare con i risultati che avevo col 24 GM da 1500€... E che con lenti più scarse... Non ho! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 5:38
“ Giancarlo il 55 nikkor mi interessava, però l'ho lasciato perdere per non avere il quarto 50 ( o quasi) in casa:-P In particolare cercavo il makro. Ho optato per il 105 f/4 macro... mai scelta fu più azzeccata! Il 105 mi ha stregato!! Per me è pazzesco! Vedo come che il 55 si comporta molto molto bene. I vecchi nikon sono dei gioiellini. „ pensa che lo avevo comprato nuovo negli anni '70, poi lo vendetti qualche anno fa per prendere il 60mm/2,8 AFS G (ottimo) ed ora lo ho ripreso. Il 105mm/4 macro è l'unico fisso macro della serie AI AIS che non ho mai avuto, lo conosco per fama. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 5:39
“ La nitidezza c'è, anche a distanza. Un obiettivo che ho usato troppo poco, alla prima occasione lo metto in borsa con un 28mm. Grandi i Nikon AIS ed anche i pre-AIS, ultimamente gli ho un po' trascurati per i M42. Sorry „ recentemente ho letto che anche questo ha il CRC, ti risulta? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 6:57
In occasione dei vostri accenni ai vecchi 105/4 di nikon se c'è chi ha riscontrato differenze sostanziali tra il modello AI ( che ho preso da poco tempo ) e il suo successore ai-s? Stando alle tabelle mi pare ci sia ben poca roba, un po' di differenza sul diametro del barilotto, sul secondo pomello per blocco ghiera di maf e sul primo un po' più di corsa sulla ghiera di maf, per il resto li vedo identici, in tutti i casi è un bel vetro fatto con 1/2 Kg di storia e se il mirino lo consente la messa a fuoco vicina è facile quanto eterna, li attorno al mezzo metro hai da girare un bel po' per affinare. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:45
grazie Roberto, del 105mm/2,8 AIS lo sapevo, ho avuto anche quello.... gran bella lente, teutonica... Con la pellicola, nei paesaggi, il 55mm/2,8 lo usavo poco, avevo la sensazione che mi restituisse dei toni "gessosi", poco graduali, ora con il digitale mi sembra che questo aspetto leggermente negativo (sarà poi vero? Era una mia fissa?) sia superato e comunque superabile in PP. Per chi avesse questa ottica do un consiglio: a riposo posizionatelo con la lente frontale verso il basso. Aveva il difetto che si incollavano le lamelle del diaframma per trafilaggio di olio-grasso. Il mio precedente lo feci pulire ben 2 volte! Quando ho ordinato questo (in Giappone), mi sono fatto garantire dal venditore che era indenne da problemi al diaframma Con il 24mm fa una bella accoppiata, per il genere che faccio io probabilmente (a parte l'85mm per qualche ritratto) non avrei bisogno d'altro |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 13:41
“ pensa che lo avevo comprato nuovo negli anni '70, poi lo vendetti qualche anno fa per prendere il 60mm/2,8 AFS G (ottimo) ed ora lo ho ripreso. Il 105mm/4 macro è l'unico fisso macro della serie AI AIS che non ho mai avuto, lo conosco per fama. „ Eh anche il 60 micro è eccezionale, lo avevo anche io, poi l'ho venduto come un ×. Però, ma hai avute di lenti eh io non conosco gli altri se nn di fama, ma se sono come il 105, sono di sicuro ottimi. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 14:31
“ Per chi avesse questa ottica do un consiglio: a riposo posizionatelo con la lente frontale verso il basso. Aveva il difetto che si incollavano le lamelle del diaframma per trafilaggio di olio-grasso. Il mio precedente lo feci pulire ben 2 volte! „ Anche Rorslett ha avuto lo stesso problema. www.naturfotograf.com/lens_spec.html "The faster f/2.8 version of the Micro-Nikkor had floating elements to make it perform equally well up close and for distant scenes. Unfortunately, the f/2.8 design is extremely prone to getting lubrication onto its aperture blades to make the aperture stick unexpectedly when shooting. I gave up my f/2.8 after having cleaned it twice. It makes an excellent paper-weight, however. Newer versions may have a stiffer lubrication so as to minimise the seepage problem. Storing the lens in an upright position and avoiding hot spots such as car trunks may also contribute to mitigate this issue." Ogni volta che prendo un obiettivo vintage nella borsa in cui li tengo (che lascio parzialmente aperta per scongiurare la formazione di muffe), già che ci sono, prendo il 55 e apro e chiudo il diaframma a f/2,8 e f/32, poi lo lascio in una posizione intermedia e quindi lo rimetto "a testa in giù". |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 10:31
Domanda, tra i 135mm vintage economici doveste sceglierne uno quale prendereste? Mi è caduto l'occhio sui Zeiss Jena e ho finito per non capirci nulla tra 135mm f2.8 Praktica e i 135mm f3.5 Sonnar M42. Entrambi si riescono ancora a prendere con meno di 100 eurini. Ma magari voi mi direte di vitare su altro. |
| inviato il 17 Novembre 2021 ore 10:44
“ Domanda, tra i 135mm vintage economici doveste sceglierne uno quale prendereste? Mi è caduto l'occhio sui Zeiss Jena e ho finito per non capirci nulla tra 135mm f2.8 Praktica e i 135mm f3.5 Sonnar M42. Entrambi si riescono ancora a prendere con meno di 100 eurini. Ma magari voi mi direte di vitare su altro. „ Dipende dal budget, ma il Leica tele-elmar 135/4 tutt'oggi dà diversi giri ai moderni obiettivi super corretti. Nitido su tutto il frame, plastico come pochi altri...a mio avviso va preso finchè le quotazioni sono ancora accettabili (si trovano in buone condizioni intorno ai 300 euro). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |